Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2019/2020)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ALGEBRA LINEARE | 97786 | Primo semestre | 9 | MAT/03 |
![]() |
CALCOLO I | 97794 | Primo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
LINGUA INGLESE | AAF1101 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO | 10589897 | Primo semestre | 9 | INF/01 |
![]() |
ANALISI MATEMATICA I | 1015374 | Secondo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
PROBABILITA' I | 1022430 | Secondo semestre | 9 | MAT/06 |
![]() |
GEOMETRIA I | 1022431 | Secondo semestre | 9 | MAT/03 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ANALISI MATEMATICA II | 1015376 | Primo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
FISICA GENERALE I | 1035136 | Primo semestre | 9 | FIS/02 |
![]() |
ALGEBRA I | 1051667 | Primo semestre | 12 | MAT/02 |
![]() |
MATLAB | AAF1299 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
SISTEMI OPERATIVI | AAF1276 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
GEOMETRIA II | 1023149 | Secondo semestre | 9 | MAT/03 |
![]() |
MECCANICA RAZIONALE | 1001746 | Secondo semestre | 9 | MAT/07 |
![]() |
INFORMATICA GENERALE | 1032750 | Secondo semestre | 9 | INF/01 |
![]() |
ANALISI REALE | 1022367 | Secondo semestre | 9 | MAT/05 |
![]() |
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2017/2018)
Calendario delle sessioni di esame (ordine per esame)
Calendario delle sessioni di esame (ordine per data)
Richiesta appello straordinario
Appelli straordinari Gli appelli straordinari sono riservati agli studenti in elaborazione della tesi, ai fuori corso, ai lavoratori e agli studenti part-time. Ciascuno studente potrà sostenere al massimo 2 esami per sessione.
La richiesta di attivazione appelli straordinari dovrà essere inviata, compilando il modulo di richiesta appello straordinario
Qui di seguito le definizioni per poter parteciapre.
Elaborazione tesi: Per essere in "elaborazione Tesi" è necessario, oltre ad aver presentato domanda di laurea online, avere al massimo 2 esami mancanti indipendentemente dai CFU, escludendo dal computo dei due esami le AAF.
Fuoricorso: gli studenti che nell'a.a. relativo alla sessione d'esame sono iscritti con tale dicitura.
Lavoratori: gli studenti che presenteranno contestualmente alla presente richiesta una attestazione del datore di lavoro.
Part-time: gli studenti che nell'a.a. relativo alla sessione d'esame sono iscritti con tale dicitura.
Sono previste due sessioni di appelli straordinari (aprile e novembre).
Finalità e definizione - Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno massimo di 200 ore annue e non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall'Università "La Sapienza".
Attività - Gli studenti ammessi al percorso d'eccellenza si dedicheranno all'approfondimento di argomenti istituzionali del corso di laurea attraverso la discussione di problemi ed esempi di particolare rilevanza formativa e metodologica e la risoluzione di esercizi. A tal fine viene costituita una classe di studio sotto la guida di più docenti "tutori", designati annualmente dal Presidente del Corso di Laurea in Matematica. La classe si riunisce con cadenza settimanale durante l'anno accademico.
Requisiti di accesso - Possono partecipare alla procedura comparativa per l'ammissione al percorso d'eccellenza gli studenti iscritti, che alla data del 31 ottobre abbiano acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) riguardanti attività formative previste nel primo anno del corso di laurea, con media non inferiore a ventotto/trentesimi (28/30).
Verifica intermedia - Per ogni studente ammesso al percorso d'eccellenza, al termine dell'anno accademico l'attività dello studente verrà valutata dai docenti tutori. In caso di valutazione negativa il Presidente del Corso di Laurea può disporre la non ammissione al secondo anno del percorso. Per poter proseguire nel percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso di eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel secondo anno ed aver ottenuto una votazione media non inferiore a ventotto/trentesimi (28/30).
Riconoscimento finale - Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea, lo studente che ha concluso un percorso di eccellenza riceverà un'attestazione del percorso svolto, rilasciato dalla Presidenza della Facoltà di Scienze MFN, con le modalità previste per gli altri tipi di certificazione. Tale attestazione verrà registrata sulla carriera dello studente stesso. Unitamente a tale certificazione, l'Università conferirà allo studente un premio pari all'importo delle tasse versate nell'ultimo anno di corso.
Le norme di partecipazione al percorso di eccellenza sono elencate nel bando presente nella sezione Allegati