Percorso formativo

.

Genomiche

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017325 - BIOINFORMATICA Primo semestre 6 BIO/10 Italiano
1035083 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE INDUSTRIALI E AMBIENTALI Primo semestre 12 Italiano
1017327 - METODOLOGIE ANALITICHE AVANZATE Primo semestre 6 CHIM/01 Italiano
1017413 - Statistica Primo semestre 6 SECS-S/01 Italiano
1014520 - METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Secondo semestre 6 CHIM/02 Italiano
1017329 - INGEGNERIA GENETICA E TERAPIA GENICA Secondo semestre 6 BIO/11 Italiano
1035089 - GENOMICA FUNZIONALE Secondo semestre 6 BIO/11 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
Gruppo Opzionale 1 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1035095 - ELEMENTI DI EPIGENETICA ED EPIGENOMICA Primo semestre 6 BIO/11 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
AAF1034 - PROVA FINALE Secondo semestre 36 Italiano
AAF1162 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE Secondo semestre 4 Italiano
AAF1136 - ABILITA' INFORMATICHE Secondo semestre 2 Italiano
Gruppo Opzionale 2 Vai al gruppo

Industriali e ambientali

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017325 - BIOINFORMATICA Primo semestre 6 BIO/10 Italiano
1035083 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE INDUSTRIALI E AMBIENTALI Primo semestre 12 Italiano
1017327 - METODOLOGIE ANALITICHE AVANZATE Primo semestre 6 CHIM/01 Italiano
1017413 - Statistica Primo semestre 6 SECS-S/01 Italiano
10592907 - BIOTECNOLOGIE VEGETALI PER L'AGRICOLTURA LA MEDICINA E L'AMBIENTE Secondo semestre 6 BIO/11 Italiano
1025848 - ECOFISIOLOGIA E PROTEOMICA VEGETALE Secondo semestre 6 BIO/04 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
Gruppo opzionale 3 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1035085 - PROCESSI BIOTECNOLOGICI PER L'AMBIENTE E L'ENERGIA Primo semestre 6 ING-IND/25 Italiano
10592908 - BIO E NANOMATERIALI PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Primo semestre 6 CHIM/04 Italiano
1035088 - ECOLOGIA MOLECOLARE Primo semestre 6 BIO/07 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
AAF1034 - PROVA FINALE Secondo semestre 36 Italiano
AAF1162 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE Secondo semestre 4 Italiano
AAF1136 - ABILITA' INFORMATICHE Secondo semestre 2 Italiano

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1035093 - FARMACOGENOMICA Secondo anno Primo semestre 6 CHIM/11 Italiano
1035094 - MICROBIOLOGIA MOLECOLARE E GENOMICA MICROBICA Secondo anno Primo semestre 6 BIO/19 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1035090 - GENOMICA DEI SISTEMI MODELLO ANIMALI Primo anno Secondo semestre 6 BIO/18 Italiano
10589425 - GENOMICA VEGETALE Primo anno Secondo semestre 6 BIO/04 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1038164 - SISTEMI MODELLO E APPLICAZIONI INDUSTRIALI Primo anno Secondo semestre 6 CHIM/11 Italiano
1014520 - METODI SPETTROSCOPICI E MODELLI PER LA METABOLOMICA: TEORIA E APPLICAZIONI Primo anno Secondo semestre 6 CHIM/02 Italiano

REGOLAMENTO DIDATTICO

– Norme generali

NG1 Requisiti di ammissione

Per l'accesso alla laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali è richiesto il
possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio
conseguito all'estero, ritenuto idoneo. Per accedere al corso di Laurea Magistrale i candidati dovranno
dimostrare di possedere:
‐ conoscenze di base della fisica e chimica e competenze informatiche e matematico‐statistiche;
‐ conoscenze delle tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie industriali;
‐ familiarità con il metodo scientifico sperimentale su sistemi biologici;
‐ conoscenze sul funzionamento dei sistemi naturali;
‐ conoscenze trasversali relative agli aspetti della bioetica e della brevettazione;
Inoltre, dovranno essere in grado di padroneggiare la lingua inglese, in particolar modo per quanto riguarda
il linguaggio scientifico.
Gli studenti che non sono in possesso di tali requisiti curriculari possono iscriversi a corsi singoli, come
previsto dal Manifesto degli studi di Ateneo, e sostenere i relativi esami prima dell’iscrizione alla laurea
magistrale.
Ricordasi che: qualora il Regolamento del corso lo preveda, potranno immatricolarsi al corso di laurea
magistrale anche gli studenti che non abbiano ancora conseguito la laurea, fermo restando l’obbligo di
conseguirla entro la data indicata nel manifesto degli Studi del relativo anno accademico.
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso.
Per accedere alla laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali è necessario che i
candidati abbiano acquisito almeno 90 crediti (CFU) in gruppi di SSD così ripartiti: ‐ Almeno 30 CFU nei
Settori Scientifico Disciplinari di base: discipline matematiche, fisiche e statistiche: (MAT/01‐09, FIS/01‐08,
SECS/01‐02, MED/01, INF/01) discipline chimiche: (CHIM/01‐03, CHIM/06), discipline biologiche: (BIO/10,
BIO/11, BIO/13, BIO/17, BIO/18) – Almeno 30 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari delle discipline
biotecnologiche: (AGR/07, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/18, CHIM/06, CHIM/11, MED/04, MED/42)
‐ Almeno 30 CFU nei Settori Scientifico Disciplinari caratterizzanti : (BIO/01, BIO/04, BIO/06, BIO/07,
BIO/12, BIO/14‐16, BIO/19, AGR/12, AGR/15, ING‐IND/25‐26 ).
I candidati dovranno presentare una certificazione del percorso precedente, per
consentire la valutazione da parte del Consiglio di corso di studi dei requisiti curriculari previsti. A tale
scopo i candidati dovranno accedere alla pagina web www.infostud.uniroma1.it e seguire le procedure
indicate.
Il possesso delle conoscenze sarà verificato da una apposita commissione, che approverà automaticamente
(o valutando eventuali affinità tra settori scientifico‐disciplinari) l'ammissione alla laurea magistrale in
Biotecnologie Genomiche.
La commissione potrà sottoporre gli studenti non in possesso dei crediti sopra indicati a prove di verifica
del possesso delle conoscenze richieste e stabilirà l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere.

NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti

NG3.1 Passaggi e trasferimenti
A seguito della trasformazione ed istituzione dei Corsi ai sensi del D.M. 270/04 è assicurata la conclusione
dei Corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti previgenti di cui al D.M.509/99 agli
studenti già iscritti alla data di entrata in vigore degli ordinamenti didattici di cui trattasi.
Ai Corsi di studio ex D.M. 509/99 continuano ad applicarsi le norme di legge e regolamentari vigenti al
momento dell’entrata in vigore del presente Regolamento.
E’ altresì garantita la facoltà, per gli studenti iscritti a un qualsiasi previgente ordinamento, di optare per
l’iscrizione al corso di studio con il vigente ordinamento. Il diritto di opzione ai Corsi di Studio del nuovo
ordinamento è esercitabile nell’ambito delle scadenze annuali determinate dagli Organi Accademici.
Gli studi compiuti per conseguire la laurea in base ai previgenti ordinamenti didattici sono valutati in crediti
per i fini del passaggio al nuovo ordinamento.
Il riconoscimento dei crediti potrà prevedere un colloquio con i docenti dei diversi insegnamenti per
colmare eventuali debiti formativi. La Commissione didattica del CAD approverà il passaggio specificando i
crediti riconosciuti e suggerendo allo studente l’anno di corso cui iscriversi.
Qualora lo studente possa iscriversi ad un anno di corso successivo a quello già attivato nel vigente
ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno del previgente
ordinamento oppure all’anno di corso in quel momento attivato dell’ordinamento vigente.
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea magistrale o specialistica della
Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o
da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
* valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento
seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa
votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50%
dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea magistrale);
* indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
* stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
* formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso
successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra
l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più
avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento
didattico di Ateneo).
Le richieste di trasferimento al corso di laurea magistrale in Biotecnologie Genomiche, Industriali e
Ambientali devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto
Generale degli Studi di Ateneo. A tale scopo gli studenti dovranno accedere alla pagina web
www.infostud.uniroma1.it e seguire le procedure indicate.

NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale, quinquennale, specialistica acquisita secondo un
ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda
conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CAD l’iscrizione ad un anno di corso successivo al
primo.
Le domande sono valutate dal CAD, che in proposito:
* valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento
seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa
votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50%
dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea magistrale);
* indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
* stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
* formula il piano di di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso
successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra
l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più
avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento
didattico di Ateneo).
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea magistrale appartenente alla
medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto
Generale degli Studi di Ateneo. A tale scopo gli studenti dovranno accedere alla pagina web
www.infostud.uniroma1.it e seguire le procedure indicate.

NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti
che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei
percorsi formativi previsti dal corso di laurea magistrale. Per i passaggi da corsi di studio della stessa classe
è garantito il riconoscimento di un minimo del 50% dei crediti di ciascun settore scientifico disciplinare.
Il CAD può deliberare l’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla
base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea magistrale.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una
manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea magistrale possono
essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea
magistrale a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CAD delibera il riconoscimento con le seguenti
modalità:
* se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello
dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
* se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso
rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD esaminerà il curriculum dello studente ed
attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi;
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa
vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario
alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui
12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente, sui CFU relativi alle Abilità Informatiche (ma non
sulla prova finale). In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere
superiore a 30.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di corso di laurea non possono essere
nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale.

NG4 Piani di completamento
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio completo percorso formativo da parte del
CAD prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli
studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
Lo studente può ottenere tale approvazione con due procedimenti diversi:
1. aderendo ad uno dei piani di completamento del percorso formativo predisposti annualmente dal CAD;
2. presentando un piano di completamento individuale che deve essere valutato dal CAD per
l’approvazione.

NG4.1 Piani di completamento
Un piano di completamento contiene la lista di tutti gli insegnamenti previsti nel corrispondente percorso
formativo ed un apposito spazio per l’indicazione degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta dello
studente. Questi ultimi possono essere scelti fra tutti quelli presenti nell’ambito dell’intera offerta
formativa della Sapienza, purchè coerenti con il percorso formativo.
Il modulo di adesione è disponibile sulla pagina web www.infostud.uniroma1.it
Il modulo di adesione al piano di completamento, debitamente completato coi propri dati e con
l’indicazione degli insegnamenti a scelta, deve essere firmato e consegnato alla Segreteria didattica del
corso di studio, che lo inoltra al CAD per la verifica che gli insegnamenti a scelta indicati siano
effettivamente congruenti col percorso formativo. In caso affermativo, il piano di completamento viene
corredato con l’indicazione della data del parere positivo da parte del CAD e trasmesso alla Segreteria
amministrativa studenti, dove diviene parte integrante della carriera dello studente. In caso negativo, lo
studente viene invitato a modificare l’elenco degli insegnamenti relativi ai 12 CFU a scelta.
A partire dal trentesimo giorno successivo a quello della ricezione della delibera del CAD da parte della
Segreteria amministrativa studenti lo studente è autorizzato a verbalizzare, oltre agli esami obbligatori per
tutti gli studenti, anche quelli relativi a tutti gli insegnamenti non obbligatori elencati nel piano di
completamento cui ha aderito.
L’adesione ad un piano di completamento può essere effettuata una sola volta per ogni anno accademico, a
partire dal primo anno di corso e deve essere presentata entro il 31 Dicembre.

NG4.2 Modifica dei piani di completamento
Lo studente che abbia già aderito ad un piano di completamento può, in un successivo anno accademico,
aderire ad un differente piano di completamento
In ogni modo, gli esami già verbalizzati non possono essere sostituiti.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio,
organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo
studio personale.
La durata nominale del corso di laurea magistrale è di 4 semestri, pari a due anni.

NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere
un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con
l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25
ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente
previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
Nel corso di laurea in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali, in accordo coll’articolo 23 del
regolamento didattico di Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o
esercitazione guidata, oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli
gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza
didattica).
Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea, riportano la
ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai prerequisiti, agli obiettivi
formativi e ai programmi di massima.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 120 CFU.
Nell’ambito del corso di laurea in Biotecnologie Genomiche Industriali e Ambientali la quota dell'impegno
orario complessivo riservata a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività
formative di tipo individuale è almeno il 50% dell’impegno orario complessivo.

NG5.2 Calendario didattico
L’ attività didattica di ogni anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre; ogni anno
accademico è articolato in due semestri. L’orario settimanale delle lezioni è stabilito all’inizio di ciascun
semestre.
Il Calendario didattico potrà prevedere tre periodi ordinari di svolgimento degli esami:
a) Il primo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di gennaio/febbraio, e comunque può iniziare a
partire dal termine dell’attività didattica relativa al primo semestre; comprende almeno due appelli nei
quali lo studente può sostenere tutti gli esami relativi al ciclo didattico appena concluso.
b) Il secondo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di giugno/luglio, e comunque può iniziare a
partire dal termine dell’attività didattica relativa al secondo semestre; comprende almeno due appelli
durante i quali lo studente può sostenere tutti gli esami del secondo ciclo didattico appena concluso e gli
esami relativi al primo ciclo precedente.
c) Il terzo periodo ordinario degli esami si svolge nei mesi di settembre/ottobre, e termina comunque prima
dell’inizio dell’attività didattica; comprende almeno un appello, nel quale lo studente può sostenere tutti gli
esami del primo e del secondo ciclo didattico.
I periodi di lezione e di esami, di norma, non sono sovrapposti.

NG5.3 Prove d’esame
La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante
l’attribuzione di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30,
oppure di una idoneità.
Alla valutazione finale possono concorrere i seguenti elementi:
* un esame scritto, generalmente distribuito su più prove scritte da svolgere durante ed alla fine del corso;
* un esame orale;
* il lavoro svolto in autonomia dallo studente.

NG6 Modalità di frequenza e propedeuticità
La frequenza è obbligatoria.
Non ci sono propedeuticità.

NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite
nel manifesto di Ateneo e sono consultabili sul sito web della Sapienza (www.infostud.uniroma1.it).
Eventuali regimi a tempo parziale, di norma con un percorso formativo di 30 crediti formativi/anno,
verranno concordati con i Tutor e sottoposti all’approvazione del CAD.

NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi dell’art. 21 del manifesto degli studi di Ateneo lo studente si considera fuori corso quando, avendo
frequentato tutte le attività formative previste dal presente regolamento didattico, non abbia superato
tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 3 anni.
Ai sensi dell’art. 25 del manifesto degli studi di Ateneo:
* lo studente a tempo pieno che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della
propria carriera universitaria entro il termine di 6 anni dall’immatricolazione;
* lo studente a tempo parziale che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della
propria carriera universitaria entro il termine del doppio degli anni concordati per il tempo parziale.

NG9 Tutorato
Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali possono usufruire
dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD e riportati in OF7. Gli eventuali ulteriori docenti
disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico
mediante affissione presso la Segreteria didattica e sul sito web del corso di laurea magistrale.

NG10 Percorsi di eccellenza
Al momento non sono previsti percorsi di eccellenza per gli studenti meritevoli.

NG11 Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dall’ordinamento
didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative
previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea. La tesi di laurea in Biotecnologie
Genomiche, Industriali e Ambientali è un elaborato scritto originale che lo studente laureando presenta e
discute davanti ad una Commissione di Laurea al termine del corso di studi, cioè dopo aver superato tutti
gli esami previsti dal Corso di Laurea. L’elaborato è la sintesi di un lavoro sperimentale svolto dal laureando
e costituisce una parte fondamentale del percorso formativo. Il corso di Laurea è fortemente dedicato allo
sviluppo di capacità sperimentali autonome di laboratorio che possono portare a sbocchi professionali dei
laureati. Tale attività richiederà almeno nove mesi di attività sperimentale in laboratorio. Per la
preparazione delle tesi di laurea lo studente deve frequentare un laboratorio della Facoltà; previa
autorizzazione del Presidente del CAD è consentito svolgere il lavoro sperimentale frequentando laboratori
di altre Facoltà o laboratori extra‐universitari in enti esterni (ad esempio ENEA, CNR).
La votazione finale si basa sulla valutazione del curriculum degli studi, della tesi di laurea magistrale e della
prova finale, e su ulteriori elementi rivolti ad incentivare il superamento degli esami nei tempi stabiliti
dall’ordinamento didattico. La Commissione di laurea esprime la votazione in centodecimi e può,
all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.

NG12 Applicazione dell’art. 6 del regolamento studenti (R.D. 4.6.1938, N. 1269)
Gli studenti iscritti al corso di laurea in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali, onde arricchire il
proprio curriculum degli studi, possono, secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N.1239 del 4/6/1938 e
mediante domanda scritta da indirizzare al CAD e da consegnare alla Segreteria didattica, a partire dal 1
novembre del primo anno del Corso di Laurea ed entro e non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo, frequentare due corsi e sostenere
ogni anno due esami di insegnamenti di altri Corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento della
Sapienza.
Visto il significato scientifico e culturale di tale norma, il CAD ha deliberato che tale richiesta possa essere
avanzata soltanto da studenti che abbiano acquisito almeno 21 crediti del corso di laurea in Biotecnologie
Genomiche, Industriali e Ambientali. Gli studenti iscritti al I anno del corso di laurea in Biotecnologie
Genomiche, Industriali e Ambientali devono avere acquisito almeno 21 CFU degli insegnamenti del 1°
semestre per poter avanzare la suddetta domanda.
Si segnala che gli studenti che prevedono, il prossimo anno accademico, di passare ad altro corso di studio,
possono sostenere i due esami previsti
dall’art. 6 del Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 solo dopo aver acquisito 21 crediti nel corso di
laurea a cui si immatricolano

Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l’orario delle
attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea magistrale è di 4 semestri, pari a due anni.
Gli studenti del corso di laurea in Biotecnologie Genomiche, Industriali e Ambientali possono usufruire dell'attività di
tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD e riportati in OF7. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le
modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica
e sul sito web del corso di laurea magistrale.
La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea. La tesi di laurea in Biotecnologie Genomiche, Industriali e
Ambientali è un elaborato scritto originale che lo studente laureando presenta e discute davanti ad una Commissione di
Laurea al termine del corso di studi, cioè dopo aver superato tutti gli esami previsti dal Corso di Laurea. L’elaborato è la
sintesi di un lavoro sperimentale svolto dal laureando e costituisce una parte fondamentale del percorso formativo.
Il corso di Laurea è fortemente dedicato allo sviluppo di capacità sperimentali autonome di laboratorio che possono portare
a sbocchi professionali dei laureati. Tale attività richiederà almeno nove mesi di attività sperimentale in laboratorio.