Frequentare
Le informazioni sui singoli insegnamenti (contenuti del corso, modalità della prova, testi di esame, ecc.) sono contenute nelle schede sintetiche dell'elenco seguente, nelle quali è possibile trovare anche le date degli appelli prenotabili sul sistema Infostud.
N.B. EVENTUALI AVVISI RELATIVI A MODIFICHE DI ORARIO SONO DISPONIBILI, OLTRE CHE SULLE PAGINE CATALOGO CORSO DEI SINGOLI INSEGNAMENTI, AL LINK web.uniroma1.it/coris
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Primo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE | 1031593 | Primo semestre | 9 | SPS/07 |
![]() |
FONDAMENTI DI INTERCULTURA | 10592894 | Primo semestre | 9 | L-LIN/06 |
![]() |
ENGLISH LANGUAGE FIRST LEVEL | AAF1842 | Primo semestre | 3 |
![]() |
|
STORIA CONTEMPORANEA | 1017545 | Primo semestre | 9 | M-STO/04 |
![]() |
ECONOMIA POLITICA | 1013712 | Secondo semestre | 9 | SECS-P/01 |
![]() |
CULTURE POLITICHE | 10589722 | Secondo semestre | 9 | SPS/03 |
![]() |
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE | 1017565 | Secondo semestre | 9 | SPS/02 |
![]() |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1013718 | Secondo semestre | 9 | IUS/09 |
![]() |
GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA | 10589727 | Secondo semestre | 9 | M-GGR/02 |
![]() |
ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE | 1020693 | Secondo semestre | 9 | M-DEA/01 |
![]() |
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2019/2020)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
SOCIOLOGIA DELLE ISTITUZIONI E DEL MUTAMENTO | 1041532 | Primo semestre | 6 | SPS/07 |
![]() |
LINGUA FRANCESE | 1017153 | Primo semestre | 6 | L-LIN/04 |
![]() |
LINGUA SPAGNOLA | 1017155 | Primo semestre | 6 | L-LIN/07 |
![]() |
DEMOGRAFIA | 1017493 | Primo semestre | 9 | SECS-S/04 |
![]() |
DIRITTO INTERNAZIONALE | 98380 | Primo semestre | 9 | IUS/13 |
![]() |
POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE | 1017220 | Secondo semestre | 9 | SECS-P/02 |
![]() |
SCIENZA DELLA POLITICA | 1022309 | Secondo semestre | 6 | SPS/04 |
![]() |
LINGUA INGLESE | 1008602 | Secondo semestre | 6 | L-LIN/12 |
![]() |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 1017513 | Secondo semestre | 9 | IUS/21 |
![]() |
PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE | 1055986 | Secondo semestre | 6 | M-PSI/05 |
![]() |
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2018/2019)
A.A. 2020-2021
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Primo semestre:
da lunedì 5 Ottobre a sabato 12 dicembre 2020 (settimana 14-19 dicembre 2020 per eventuali recuperi)
Festività: lunedì 7 dicembre – martedì 8 dicembre 2020.
Secondo semestre:
da lunedì 22 febbraio a sabato 22 maggio 2021 (settimana 24-29 maggio 2021 per eventuali recuperi)
Festività: da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile 2021 compresi, per le festività di Pasqua – sabato 1 maggio 2021.
ORARIO DELLE LEZIONI
Poichè gli orari possono essere sottoposti a cambiamenti nel corso del semestre, in particolare nella prime settimane, è opportuno sempre consultare l'informazione nelle pagine del Dipartimento Coris dove viene puntualmente aggiornata.
Questo il link agli orari:
https://www.coris.uniroma1.it/didattica/orari-lezioni-triennali-2020-2021
CALENDARIO E DISPOSIZIONI SULLE SESSIONI D'ESAME
Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi (art. 26 e 27), gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate.
(Es: nella sessione esami di gennaio/febbraio 2021 uno studente di triennale iscritto al secondo anno di corso può sostenere gli esami relativi a tutti gli insegnamenti di primo anno del suo ordinamento, ma soltanto gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno previsti dal suo ordinamento, per i quali le lezioni si siano tenute nel primo semestre. Non potrà invece sostenere gli esami relativi agli insegnamenti di secondo anno, le cui lezioni si terranno nel secondo semestre, prima della sessione esami di giugno/luglio 2021. Non potrà inoltre sostenere esami relativi agli insegnamenti di terzo anno previsti dal suo ordinamento).
Gli appelli sono aperti su Infostud a cura dei singoli docenti e sono disponibili per l'intero A.A. 2020/21.
Sulla base del percorso formativo gli studenti visualizzano gli appelli e possono prenotarsi rispettando le disposizioni che seguono sulle singole sessioni di esame.
In caso di problemi (mancata visualizzazione dell'insegnamento, ecc.) si può contattare il docente per e-mail e la segreteria didattica di Dipartimento all'indirizzo: triennalicoris@uniroma1.it
Il dettaglio delle sessioni d'esame per l'a.a. 2020/2021 è disponibile sul sito del Dipartimento CoRiS: https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico
SESSIONI D'ESAME
Secondo quanto previsto dal Manifesto degli studi - https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti - gli studenti possono sostenere gli esami di una materia del proprio anno di corso solo dopo che le lezioni del relativo modulo didattico siano terminate (a prescindere dal fatto che siano studenti frequentanti o meno).
Da giovedì 7 gennaio 2021 a sabato 13 febbraio 2021: 3 appelli per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2019/2020*, e per tutte le materie i cui corsi si siano svolti nel primo semestre dell'a.a. 2020/2021
N.B.: Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per presentare domanda di laurea per la sessione di marzo 2021 in segreteria amministrativa, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro mercoledì 20 gennaio 2021. Tutti gli appelli svolti in date successive a domenica 31 gennaio 2021, anche se relativi ad insegnamenti erogati nei precedenti anni accademici, potranno essere registrati esclusivamente sui verbali dell’a.a. 2020-2021
Da lunedì 12 aprile a sabato 8 maggio 2021 (Sessione straordinaria): 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2019/2020 e delle materie 2020/2021 i cui corsi si siano tenuti nel primo semestre riservato a:
- Studenti fuori corso (potranno sostenere tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- Studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami)
- Studenti iscritti ai corsi singoli 2020/2021
- Studenti Eramus (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente);
- Studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati negli anni precedenti o al primo semestre dell'anno corrente).
Da giovedì 3 giugno a venerdì 23 luglio 2021 (Sessione estiva): 3 appelli di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2020-2021 Entro il 23 luglio 2021 tutti gli esami dovranno essere sostenuti e verbalizzati.
N.B. : Al fine di garantire agli studenti la possibilità di rispettare le scadenze per poter partecipare alla sessione di laurea di luglio 2021, il primo dei tre appelli dovrà essere necessariamente fissato ed effettuato, almeno per i laureandi, entro lunedì 14 giugno 2021.
Da mercoledì 1 settembre a sabato 19 settembre 2021 (Sessione autunnale): 1 appello di tutte le materie erogate fino all'a.a. 2020-2021
Da lunedì 18 ottobre a venerdì 12 novembre 2021 Sessione straordinaria • 1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021 riservato a:
- laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2021/gennaio 2022 (potranno sostenere l’ultimo esame per un massimo di 8 cfu se di ordinamento 509 e per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
- laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2021/ gennaio 2022 (potranno sostenere l’ultimo esame, per un massimo di 8 cfu se di ordinamento 509 e per un massimo di 9 cfu se di ordinamento 270);
- studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento);
- studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami);
- Studenti iscritti ai corsi singoli 2020/2021
- Studenti Eramus (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2020/2021);
- Studenti con disabilità o DSA (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l’a.a. 2020/2021).
- studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferirore a tre anni (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati l'a.a. 2020/2021);
- studentesse in stato di gravidanza (potranno sostenere tutti gli esami i cui insegnamenti siano già stati erogati entro l'a. a. 2020/2021
Da venerdì 7 gennaio 2022 a mercolerdì 19 gennaio 2022 (Sessione invernale 2020/2021) ultimo appello relativo all’a.a. 2020/2021:
1 appello per tutti i corsi erogati fino all'a.a. 2020/2021.
Il dettaglio delle sessioni d'esame per l'a.a. 2020/2021 è disponibile sul sito del Dipartimento CoRiS: https://www.coris.uniroma1.it/didattica/regolamenti/calendario-didattico