Frequentare
- Frequentare
- Orario delle lezioni
- Calendario delle sessioni d'esame
- Compilazione del percorso formativo
- Percorsi di Eccellenza
- Prova finale
Informazioni sui Tirocini: per gli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Automatica (ordinamenti 270/04), Ingegneria dei Sistemi Informatici (ordinamenti 270/04) e Ingegneria Informatica (ordinamento 509).
Gli insegnamenti del corso di laurea con le informazioni presenti nel manifesto sono indicati nella tabella sottostante.
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Secondo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2021/2022)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE | 1018706 | Primo semestre | 9 | ING-INF/05 |
![]() |
RICERCA OPERATIVA | 1002027 | Primo semestre | 6 | MAT/09 |
![]() |
TEORIA DEI SISTEMI | 1056028 | Primo semestre | 9 | ING-INF/04 |
![]() |
ANALISI MATEMATICA II | 1017219 | Primo semestre | 6 | MAT/05 |
![]() |
FONDAMENTI DI INFORMATICA II | 1018704 | Secondo semestre | 12 | ING-INF/05 |
![]() |
SISTEMI DI CALCOLO | 1056029 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/05 |
![]() |
CONTROLLI AUTOMATICI | 1021946 | Secondo semestre | 9 | ING-INF/04 |
![]() |
Terzo anno (Iscrizione di riferimento A.A. 2020/2021)
Insegnamento | Codice | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 1017398 | Primo semestre | 9 | ING-IND/35 |
![]() |
TELECOMUNICAZIONI | 1015392 | Primo semestre | 9 | ING-INF/03 |
![]() |
AUTOMAZIONE | 1041466 | Primo semestre | 6 | ING-INF/04 |
![]() |
MODELLISTICA E SIMULAZIONE | 1021851 | Primo semestre | 6 | ING-INF/04 |
![]() |
A SCELTA DELLO STUDENTE | Primo semestre | 12 |
![]() |
||
ELETTRONICA | 1016596 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/01 |
![]() |
APPLICAZIONI DELL'AUTOMATICA | 1056052 | Secondo semestre | 6 | ING-INF/04 |
![]() |
LABORATORIO DI AUTOMATICA | AAF1522 | Secondo semestre | 6 |
![]() |
|
PROVA FINALE | AAF1001 | Secondo semestre | 3 |
![]() |
Orari delle lezioni 1°,2°,3° anno-BIAR-Tutti i canali (a.a. 2021-2022)
Primo semestre
Secondo semestre
Attenzione: gli esami possono essere sostenuti a partire dalla prima sessione utile dalla conclusione del corso. Per il riconoscimento delle certificazioni si deve considerare lo stesso termine iniziale.
CALAENDARIO APPELLI GIUGNO-LUGLIO E SETTEMBRE 2022
CALENDARIO APPELLI STRAORDINARI MARZO-APRILE 2022
CALENDARIO APPELLI GENNAIO-FEBBRAIO 2022
PERCORSO FORMATIVO
Tutti gli studenti devono presentare il proprio percorso formativo attraverso la procedura Percorsi formativi/GOMP/INFOSTUD. Lo studente non può sostenere esami che non siano presenti nel piano di studio (vedi Nota 1). Ciò riguarda tutti gli esami per i quali il curriculum prevede scelte opzionali (quindi gli obbligatori sono sostenibili sempre, anche senza aver presentato un percorso formativo). Pertanto il percorso formativo va presentato per la prima volta durante il 2° anno di corso, preferibilmente nel 2° semestre, in quanto i primi esami a scelta sono presenti al 3° anno del corso di studi. Durante il 2° semestre di ogni anno accademico (di norma ad aprile), viene appositamente tenuto un seminario per spiegare agli studenti come presentare il percorso formativo e le regole da seguire. Si suggerisce di presentare il percorso formativo a valle di questo seminario, al fine di non incorrere in errori.
Le scelte degli esami previsti nel piano di studio sono da intendersi in riferimento all’A.A. di immatricolazione. La definizione degli esami nel piano di studio (comprese eventuali successive modifiche) deve essere formalizzata PRIMA di sostenere gli esami relativi. Per gli studenti che risultano immatricolati ad un corso di studio a seguito di un passaggio o di un trasferimento, la compilazione del piano di studi viene fatta dalla segreteria a valle del riconoscimento dei crediti.
La presentazione del percorso formativo avviene in determinate finestre temporali di ogni anno accademico, tipicamente nell'autunno dell'anno solare e durante la primavera dell'anno solare successivo:
1 novembre - 30 novembre (con approvazione entro il 31 dicembre)
15 marzo - 15 maggio (con approvazione entro il 31 luglio)
ATTENZIONE:
- NON È POSSIBILE PRESENTARE UNA RICHIESTA/MODIFICA DEL PIANO DI STUDI AL DI FUORI DELLE FINESTRE TEMPORALI.
- IL PIANO DI STUDIO SI PUO' PRESENTARE IN UNA SOLA DELLE DUE FINESTRE TEMPORALI, OSSIA UNA SOLA VOLTA PER ANNO ACCADEMICO.
Per gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica la compilazione del piano di studi prevede:
- La scelta dell’Indirizzo
- La scelta degli esami del Gruppo OPZIONALE
- La scelta dell’Attività di Laboratorio.
Attenzione: il corso di Laboratorio può essere inserito solo in questa categoria, e non come esame a scelta - La specifica dei crediti a scelta libera.
Attenzione: i corsi di Laboratorio non possono essere inseriti in questa categoria.
Al terzo anno è possibile cambiare il percorso formativo precedentemente presentato, in concomitanza della riapertura della finestra di presentazione degli stessi. Durante un anno accademico, può essere approvato un solo piano di studi. Quindi una volta presentato ed approvato, esso non può più essere cambiato fino all'A.A. successivo, e lo studente è tenuto a sostenere gli esami in esso previsti. Inoltre, in caso di cambiamento negli anni successivi al primo, comunque si fa riferimento al Manifesto dell'anno accademico di immatricolazione, in particolare per l'insieme degli insegnamenti attivati e selezionabili.
Prima della compilazione del percorso formativo lo studente è invitato a contattare il docente di riferimento (vedi sotto) in orario di ricevimento nelle seguenti situazioni:
- Per la scelta di crediti nella categoria 4 al di fuori di quelli offerti nell'ambito della Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica, od offerti dalle altre Lauree in Ingegneria (di qualunque tipo)
- Esami previsti nel curriculum i cui contenuti sono stati già acquisiti (in caso di passaggi da altra Università o Corso di Laurea).
NOTE SULLA COMPILAZIONE:
- Gli studenti dovranno obbligatoriamente inserire le proprie motivazioni in merito alle scelte effettuate per gli esami A SCELTA nell’apposito campo “Note”.
- Gli studenti del terzo anno / successivi che apportano modifiche al piano di studi approvato per l’A.A. precedente, dovranno obbligatoriamente menzionare nel campo “Note” sia l’esame che si intende sostituire, che quello che si propone di inserire in sostituzione, con le relative motivazioni.
In assenza di motivazioni, il percorso formativo verrà automaticamente rifiutato.
Il responsabile per i percorsi formativi è il Prof. Di Luna
giuseppeantonio.diluna@uniroma1.it
NOTA 1: In base alle regole d'Ateneo, gli studenti possono prenotarsi e sostenere solamente gli esami previsti nel proprio percorso formativo per l'anno in cui sono iscritti. Questo significa, ad esempio, che uno studente iscritto al 2° anno può sostenere solamente gli esami previsti al 2° anno del proprio percorso formativo, e non può sostenere gli esami previsti al 3° anno. Si noti che gli esami a scelta (12 CFU a scelta dello studente) sono per definizione previsti al 3° anno, e quindi uno studente iscritto al 1° o 2° anno non può sostenerli (e pertanto non riuscirà neanche a prenotarsi ad essi).
Il percorso di eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente. Il complesso di tali attività non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall'Università La Sapienza.
L'accesso al percorso di eccellenza avviene al termine del primo anno di corso, su domanda dello studente, che deve essere in possesso dei requisiti minimi illustrati nel seguito. Ad ogni studente verrà assegnato un tutore con il quale gli studenti concorderanno un piano di attività per il percorso d'eccellenza.
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera e hanno accesso al percorso di eccellenza possono svolgere parte del percorso di eccellenza presso l'istituzione estera che li ospita.
Modalità di accesso
Possono partecipare gli studenti iscritti nell’a.a. 2020-2021 per la prima volta al primo anno di corso, che alla data del 30 novembre 2021 abbiano acquisito tutti i CFU previsti nel primo anno corso di studio, con media non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30). In caso di parità di graduatoria, sarà data precedenza al più giovane. I posti disponibili sono 16. Gli studenti appartenenti alla Scuola Superiore di Studi Avanzati partecipano in sovrannumero rispetto ai posti disponibili
Al termine del secondo anno, per poter proseguire il percorso di eccellenza lo studente deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) del secondo anno con media non inferiore a ventisette trentesimi.
Per poter terminare il percorso d'eccellenza con successo, lo studente deve laurearsi entro il terzo anno di corso con una media non inferiore a ventisette trentesimi.
Contenuti del percorso di eccellenza
Ogni studente definisce d'accordo con il tutore un piano di attività personalizzato per il percorso d'eccellenza. A titolo di esempio, si riportano alcuni tipi di attività previste:
- secondo anno di corso (100 ore circa): approfondimento di un argomento di carattere teorico o progettuale e stesura di una relazione relativa a tale approfondimento. In alternativa, partecipazione a cicli di seminari o ad altre attività di ricerca o progettuali.
- terzo anno di corso (200 ore circa): partecipazione ad attività di ricerca o progettuali all'interno di un gruppo o laboratorio (o altre iniziative) di ricerca. In alternativa, approfondimento di un argomento sia a livello teorico che progettuale, oppure partecipazione ad eventi legati alla ricerca (competizioni, scuole estive, convegni ecc.).
Al termine di ogni anno, lo studente è tenuto a presentare al consiglio di area didattica di ingegneria informatica una relazione che descrive le attività svolte per il percorso d'eccellenza.
Conclusione del percorso d'eccellenza
Agli studenti che terminano con successo il percorso d'eccellenza verrà rilasciato un attestato e la partecipazione al percorso d'eccellenza verrà registrata nella carriera dello studente. Inoltre a tali studenti verrà rimborsato il pagamento dell'ultimo anno di tasse universitarie.
Di seguito il link al bando per il Percorso di Eccellenza per l'A.A. 2021/2022:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/184284