Percorso formativo

 

Ingegneria delle Nanotecnologie

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10610441 - CHIMICA PER NANOTECNOLOGIE Primo semestre 6 CHIM/07 Italiano
10610524 - PRINCIPI DI MECCANICA QUANTISTICA CON ELEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA E SIMULAZIONI ATOMISTICHE Primo semestre 6 Italiano
1035441 - INGEGNERIA DELLE SUPERFICI E DEI FILM SOTTILI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI Primo semestre 6 Italiano
10610524 - PRINCIPI DI MECCANICA QUANTISTICA CON ELEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA E SIMULAZIONI ATOMISTICHE Secondo semestre 6 Italiano
1018601 - MICROSCOPIE E TECNICHE DI NANOCARATTERIZZAZIONE Secondo semestre 9 FIS/01 Italiano
1035441 - INGEGNERIA DELLE SUPERFICI E DEI FILM SOTTILI E MATERIALI NANOSTRUTTURATI Secondo semestre 6 Italiano
10610966 - MICRO-NANOFLUIDICA Secondo semestre 9 ING-IND/06 Italiano
2 insegnamenti a scelta (12 CFU) Vai al gruppo
12 CFU a scelta Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10610444 - MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHE Primo semestre 9 ING-IND/31 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
AAF1147 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 1 Italiano
AAF1015 - PROVA FINALE Secondo semestre 17 Italiano
2 insegnamenti a scelta (12 CFU) Vai al gruppo
1 insegnamento a scelta (9 CFU) Vai al gruppo
12 CFU a scelta Vai al gruppo

Nanotechnology Engineering

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10589160 - CHEMISTRY FOR NANOTECHNOLOGY Primo semestre 9 CHIM/07 Inglese
10589289 - CONTINUUM MECHANICS Primo semestre 6 ICAR/08 Inglese
10610452 - MODERN PHYSICS FOR NANOTECHNOLOGY Primo semestre 12 Inglese
10589355 - SURFACE ENGINEERING AND NANOSTRUCTURED MATERIALS Secondo semestre 12 Inglese
1052015 - ELECTRON MICROSCOPIES AND RELATED TECHNIQUES Secondo semestre 9 Inglese
12 CFU of your choice Vai al gruppo
1 course of your choice (6 CFU) Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10610923 - MICRO-NANOFLUIDICS Primo semestre 9 ING-IND/06 Inglese
10596076 - MICRO-NANO DEVICES AND MATERIALS FOR ELECTRICAL ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS AND FUNDAMENTALS Primo semestre 9 Inglese
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 6 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Secondo semestre 6 Italiano
AAF1855 - OTHER USEFUL KNOWLEDGE FOR WORKING Secondo semestre 1 Inglese
AAF2070 - FINAL EXAM Secondo semestre 17 Inglese
1 course of your choice (6 CFU) Vai al gruppo
1 course of your choice (6 CFU) Vai al gruppo
12 CFU of your choice Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10610445 - MECCANICA DEL CONTINUO Primo anno Primo semestre 6 ICAR/08 Italiano
10610447 - STRUTTURAZIONE LASER DELLE SUPERFICI E MANIFATTURA ADDITIVA Primo anno Primo semestre 6 ING-IND/16 Italiano
10610446 - METALLURGIA DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/21 Italiano
10610448 - PROCESSI DI MESCOLAMENTO E SEPARAZIONE ALLA MICRO-NANO SCALA Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/24 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10610817 - COMPONENTI MICRO-NANO ELETTRONICI INTEGRATI Secondo anno Primo semestre 9 ING-INF/01 Italiano
10610449 - FABBRICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE E SISTEMI A BASSA DIMENSIONALITA' Secondo anno Primo semestre 9 Italiano
10610523 - TECNICHE CHIMICHE E PROCESSI INDUSTRIALI PER LA PRODUZIONE DI MICRO E NANO MATERIALI Secondo anno Primo semestre 9 Italiano
Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10589300 - MACROMOLECULAR STRUCTURES Primo anno Primo semestre 6 BIO/10 Inglese
1042012 - Optics Primo anno Secondo semestre 6 FIS/01 Inglese
10589161 - PRINCIPLES OF BIOCHEMICAL ENGINEERING Primo anno Secondo semestre 6 ING-IND/24 Inglese
10610442 - CHIMICA SUPERIORE PER NANOTECNOLOGIE Secondo anno Primo semestre 6 CHIM/07 Italiano
10592710 - DINAMICA DI SISTEMI MICROMECCATRONICI Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/13 Italiano
1044618 - TECNOLOGIE E PROCESSI PER L'ELETTRONICA Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/01 Italiano
1041742 - BIOPHOTONICS LABORATORY Secondo anno Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
10589170 - ARTIFICIAL MATERIALS - METAMATERIALS AND PLASMONICS FOR ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/02 Inglese
10606062 - LABORATORY OF ELECTRORHEOLOGY Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/31 Inglese
1041744 - OPTOELECTRONICS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/01 Inglese
10589519 - ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/02 Inglese
1019528 - Sistemi microelettromeccanici Secondo anno Secondo semestre 6 ING-INF/01 Italiano
10589412 - DISPOSITIVI NANOELETTRONICI DI SENSING INNOVATIVI Secondo anno Secondo semestre 6 ING-INF/01 Italiano
1021841 - MICROSISTEMI FOTONICI Secondo anno Secondo semestre 6 ING-INF/01 Italiano
10589367 - Sintesi e caratterizzazione di bio-nano-materiali Secondo anno Secondo semestre 6 Italiano
10589356 - Produzione e caratterizzazione di materiali nanocompositi Secondo anno Secondo semestre 6 Italiano
10589604 - TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MICRO-NANO PARTICELLE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Secondo anno Secondo semestre 6 Italiano
10610965 - LABORATORIO SPERIMENTALE DI TECNICHE DI MICROSCOPIA DIFFRAZIONE SPETTROSCOPIA E TOMOGRAFIA Secondo anno Secondo semestre 6 Italiano
10610451 - CARATTERIZZAZIONE DINAMICA DI MICRO-NANO STRUTTURE Secondo anno Secondo semestre 6 Italiano
10589246 - SENSORS AND ELECTRICAL-ELECTROMAGNETIC CHARACTERIZATION LABORATORY Secondo anno Secondo semestre 6 ING-IND/31 Inglese
10589349 - LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS Secondo anno Secondo semestre 6 Inglese
10589354 - Nanoelectronics Laboratory Secondo anno Secondo semestre 6 Inglese
1041743 - TRANSPORT PHENOMENA IN MICROSYSTEMS AND MICRO-NANO REACTIVE DEVICES Secondo anno Secondo semestre 6 ING-IND/24 Inglese
1041749 - LASER FUNDAMENTALS Secondo anno Secondo semestre 6 FIS/01 Inglese
Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10589300 - MACROMOLECULAR STRUCTURES Primo anno Primo semestre 6 BIO/10 Inglese
1042012 - Optics Primo anno Secondo semestre 6 FIS/01 Inglese
10589161 - PRINCIPLES OF BIOCHEMICAL ENGINEERING Primo anno Secondo semestre 6 ING-IND/24 Inglese
1041742 - BIOPHOTONICS LABORATORY Secondo anno Primo semestre 6 FIS/01 Inglese
10606062 - LABORATORY OF ELECTRORHEOLOGY Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/31 Inglese
10589519 - ELECTROMAGNETIC FIELDS AND NANOSYSTEMS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/02 Inglese
10592711 - DYNAMICS OF MICRO-MECHATRONIC SYSTEMS Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/13 Inglese
1051927 - MOLECULAR DYNAMICS AND ATOMISTIC SIMULATIONS Secondo anno Primo semestre 6 Inglese
10592628 - NANOBIOTECHNOLOGY Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/25 Inglese
10589246 - SENSORS AND ELECTRICAL-ELECTROMAGNETIC CHARACTERIZATION LABORATORY Secondo anno Secondo semestre 6 ING-IND/31 Inglese
10589349 - LABORATORIES OF ATOMISTIC AND MICRO-NANO-FLUIDICS SIMULATIONS Secondo anno Secondo semestre 6 Inglese
10589354 - Nanoelectronics Laboratory Secondo anno Secondo semestre 6 Inglese
1041749 - LASER FUNDAMENTALS Secondo anno Secondo semestre 6 FIS/01 Inglese
10610525 - MICROELECTROMECHANICAL SYSTEMS Secondo anno Secondo semestre 6 ING-INF/01 Inglese
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1041743 - TRANSPORT PHENOMENA IN MICROSYSTEMS AND MICRO-NANO REACTIVE DEVICES Primo anno Secondo semestre 6 ING-IND/24 Inglese
10610455 - PHYSICAL METALLURGY OF INNOVATIVE NANO-STRUCTURED MATERIALS Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/21 Inglese
10610454 - ADDITIVE MANUFACTURING AND LASER TEXTURING Secondo anno Primo semestre 6 ING-IND/16 Inglese
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
10610453 - SEMICONDUCTOR DEVICES Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/01 Inglese
10589170 - ARTIFICIAL MATERIALS - METAMATERIALS AND PLASMONICS FOR ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/02 Inglese
1041744 - OPTOELECTRONICS Secondo anno Primo semestre 6 ING-INF/01 Inglese

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie ha l'obiettivo di offrire agli allievi una formazione scientifica e professionale avanzata con competenze specifiche di ingegneria che gli consentano opportunità professionali nel contesto nazionale e internazionale dove affrontare problemi complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la simulazione e l'ottimizzazione di dispositivi, materiali, processi fondati sull'uso delle nanotecnologie. La sua formazione è finalizzata principalmente allo sviluppo di strumenti di indagine e di progetto multiscala avanzati, ed all'innovazione tecnologica nei diversi settori dell'ingegneria industriale. In particolare, costituisce primario obiettivo formativo il conseguimento delle seguenti capacità:
-gestione e utilizzazione di micro e nanotecnologie per lo sviluppo di materiali, biotecnologie e processi destinati alla realizzazione di nuovi micro‐ e nano‐dispositivi;
-progettazione con metodi di simulazione a livello atomistico di nuovi micro‐ nano‐dispositivi per specifiche applicazioni funzionali e multifunzionali;
-progettazione e gestione di micro‐ e nano‐sistemi complessi;
-gestione delle problematiche relative al rischio e alla sicurezza nell'utilizzo delle nanotecnologie.

Il percorso formativo garantisce che l'ingegnere delle Nanotecnologie saprà integrare le acquisite capacità tecnico‐scientifiche con conoscenze di contesto e capacità trasversali. Nell'ambito del percorso di Laurea Magistrale l'attività sperimentale di laboratorio è largamente sviluppata al fine di formare nell'allievo una spiccata sensibilità alle problematiche realizzative e applicative. Le capacità sopra descritte sono conseguibili grazie ad un percorso formativo nel quale sono approfonditi gli aspetti riguardanti le tecniche di nanofabbricazione e i processi di autoassemblaggio di nanostrutture, l’ingegneria delle superfici, i metodi di modellistica atomistica di nanostrutture e le tecniche di caratterizzazione fino alla scala nanoscopica. Sono inoltre studiate le tecniche e i metodi di analisi e progettazione di nuovi materiali e superfici micro‐ e nanostrutturati, multifunzionali ed intelligenti, per la realizzazione di nano‐ e micro‐dispositivi meccanici, fluidici, elettrici, elettronici, elettromagnetici, fotonici, o ibridi, per lo sviluppo di microsistemi a flusso e reagenti per il trasporto, la separazione, la purificazione e l'amplificazione di composti cellulari e subcellulari, di microsonde, di materiali biocompatibili per il recupero e la riabilitazione di tessuti e organi.

La proficua frequenza dei corsi della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie richiede un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base, nelle discipline delle scienze fisiche e chimiche e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della classe di laurea magistrale cui afferisce il Corso di Studio. Tali conoscenze sono di norma conseguite con una laurea o diploma universitario triennale nell’ambito dell’Ingegneria Industriale e dell’Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (classi di laurea L7, L8 e L9). Le conoscenze relative alle discipline scientifiche di base possono essere conseguite anche con una laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (classe di laurea L30) o in Scienze e Tecnologie Chimiche (classe di laurea L27). Le conoscenze acquisite con queste due ultime tipologie di laurea dovranno però essere integrate da opportune competenze nell’ambito delle discipline dell’ingegneria.
In base alle diverse tipologie di laurea, le conoscenze richieste per l’accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie sono riassunte in termini di crediti formativi universitari (CFU) secondo lo schema che segue.
● Laurea di I livello in INGEGNERIA (classi L7, L8 ed L9).
Si richiedono un minimo di 85 CFU negli ambiti disciplinari riportati nel seguente schema:
‐ almeno 27 CFU nei seguenti SSD: CHIM/03; FIS/01; FIS/03; MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06;MAT/07.
‐ almeno 58 CFU nei SSD dell’ingegneria industriale (ING‐IND) e nei seguenti SSD: CHIM/02; CHIM/07; FIS/07; MAT/08; MAT/09; INF/01; ICAR/08; ING‐INF/01; ING‐INF/02; ING‐INF/03; INGINF/04; ING‐INF/06; ING‐INF/07.
● Laurea di I livello in SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE (classe L30) e SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (classe L27).
Gli allievi dovranno aver acquisito un minimo di 24 CFU distribuiti come riportato nel seguito:
‐ almeno 6 CFU nel SSD ING‐IND/31
‐ almeno 6 CFU nel SSD ING‐IND/13
‐ almeno 6 CFU nel SSD ICAR/08
‐ almeno 6 CFU nel SSD ING‐IND/06, oppure ING‐INF/04, oppure ING‐IND/25.
● Altre tipologie di Lauree.

Per gli Allievi in possesso di altra tipologia di laurea conseguita in Italia, di diploma di laurea vecchio ordinamento o di titolo conseguito presso università estere il Consiglio d'Area verifica il possesso dei requisiti curriculari equivalenti. La verifica si basa sul curriculum dell’allievo, sui programmi degli insegnamenti seguiti nel corso della laurea al fine di accertare il possesso delle conoscenze di base per la formazione di un Ingegnere delle Nanotecnologie e su un colloquio volto ad accertare il possesso delle conoscenze riconducibili al prerequisito di accesso.

Dato il contesto internazionale dell'Ingegneria delle Nanotecnologie e la presenza di insegnamenti erogati in lingua inglese, si richiede una buona padronanza, in forma scritta e parlata, della lingua inglese, quale quella corrispondente al livello B2 del CEF (Common European Framework).

L'ammissione è condizionata alla verifica della preparazione personale dell'allievo basata sulla media delle votazioni conseguite negli esami del Corso di Laurea di provenienza. Una media di ventitré trentesimi è sufficiente per l'ammissione. In mancanza di suddetto requisito, la verifica della preparazione personale avverrà mediante apposita prova di ammissione.

Sul sito del Consiglio d'Area sono riportati i programmi, le modalità di svolgimento e il calendario della prova di ammissione. La prova di ammissione può accertare una preparazione sufficiente o insufficiente. Nell’ultimo caso, non è consentita l’iscrizione.

Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea magistrale.
Il CAD può deliberare l’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea magistrale.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea magistrale possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea magistrale a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CAD delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
‐ se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
‐ se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi.
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post‐secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente o sui CFU attribuiti agli esami opzionali.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito di un corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie.

Percorso di Eccellenza
Il Percorso di Eccellenza è un possibile percorso formativo integrativo del corso di studio e consiste in attività formative aggiuntive di carattere teorico e metodologico (ivi comprese lezioni, seminari, attività esercitative e sperimentali) che hanno come obiettivo l’arricchimento della formazione personale dell'allievo attraverso l’ampliamento della cultura generale e l’approfondimento delle conoscenze tecnico‐scientifiche. Il regolamento del percorso d’eccellenza del corso di studi in Ingegneria delle Nanotecnologie è scaricabile alla pagina:https://web.uniroma1.it/nano/regole-e-info/regolamento-percorso-eccellenza
Per ogni anno accademico, la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale emana un bando unico per l’ammissione ai Percorsi di Eccellenza dei corsi di studio ad essa afferenti definendo un numero di studenti ammissibili. L’accesso al Percorso di Eccellenza avviene su domanda dell’interessato. Possono partecipare gli studenti che, iscritti per la prima volta nell’ anno accademico precedente, abbiano conseguito alla data indicata nel bando, tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel primo anno del corso di studio, con media non inferiore a ventotto/trentesimi (28/30). La valutazione delle candidature pervenute entro i termini indicati nella procedura comparativa, è affidata ad una Commissione giudicatrice designata dal Presidente del Consiglio di CdS.
Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno minimo di 100 ore e massimo di 150 ore per anno e non dà luogo a riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU) utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. A ciascuno studente ammesso al Percorso di Eccellenza vengono assegnati dal Consiglio di Area Didattica uno o più “docenti tutor”, anche su proposta eventuale dello studente, con il compito di definire il percorso e collaborare alla organizzazione delle attività formative relative al percorso di eccellenza secondo linee guida definite dal Consiglio d'Area medesimo.
Tra le attività previste per il Percorso di Eccellenza rientrano:
● attività formative di carattere teorico e metodologico (lezioni, seminari, laboratori)
● partecipazione a congressi (i.e., Nanoinnovation)
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera ed hanno accesso al percorso di eccellenza possono svolgere parte di esso presso l'istituzione estera ospitante.
Per poter concludere il percorso di eccellenza lo studente, oltre ad aver svolto le attività proprie del percorso di eccellenza, deve aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU) previsti per il secondo anno ed aver ottenuto una votazione media non inferiore a ventotto/trentesimi (28/30). Il Consiglio del Corso di Studio delibera, su indicazione del docente tutor, la conclusione delle attività previste nel Percorso di Eccellenza per i successivi adempimenti.


Piani di studio, frequenza, abbreviazioni di corso, trasferimenti e soggiorni all’estero
Entro la fine del I semestre di corso, l'allievo dovrà presentare al Consiglio d'Area un piano di studio indicando la lista di esami e verifiche che egli intende sostenere tra quelli a sua disposizione. Il piano di studio dovrà essere presentato secondo le modalità stabilite dell’Ateneo, utilizzando gli strumenti informatici appositamente predisposti (sistema INFOSTUD).
Gli immatricolandi e gli allievi del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del tempo parziale e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo di quelli previsti. Le norme concernenti l’istituto del tempo parziale sono
indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti ammessi al tempo parziale si rimanda alle norme generali stabilite.
Il Consiglio di Area Didattica in Ingegneria delle Nanotecnologie nominerà un tutore che supporterà gli studenti a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
L’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie di studenti provenienti da ordinamenti precedenti a quello vigente sarà consentita a seguito della valutazione del curriculum pregresso dell'aspirante allievo da parte del Consiglio d'Area Didattica. Questo potrà, qualora necessario, condizionare l'ammissione all'obbligo di colmare eventuali lacune culturali, specificando quali insegnamenti debbano esser inclusi nel percorso di Laurea Magistrale, anche in aggiunta a quanto riportato nel presente regolamento.
Chi è già in possesso del titolo di laurea quadriennale, quinquennale, specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, o di laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere l’iscrizione ad un anno di corso
successivo al primo.
Le domande sono valutate dal CAD, che in proposito:
● valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione;
● indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
● formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio.
Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea magistrale appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea magistrale.
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel Manifesto degli Studi di Ateneo.
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea magistrale o specialistica della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
● valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione;
● indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
● formula il percorso formativo per il conseguimento del titolo di studio.
Le richieste di trasferimento al corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi di Ateneo.
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, sono riconosciuti secondo le norme previste dagli accordi. Gli allievi possono, previa autorizzazione del Consiglio d'Area Didattica, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto Erasmus. In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Consiglio d'Area esamina di volta in volta il programma ai fini dell’attribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari. L’acquisizione e il riconoscimento di crediti formativi per lo svolgimento di tesi di laurea all’estero, per un massimo di 13 CFU, avverrà mediante la piattaforma Jobsoul di Sapienza e i relativi bandi. Allo scopo di aumentare il livello di internazionalizzazione e la flessibilità in uscita, il CdA definisce anche una procedura interna per il riconoscimento dei crediti per tesi di laurea all’estero, per un massimo di 13 CFU, svolti in accordo con il relatore e il Responsabile Accademico per la Mobilità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del CAD.

Altre Informazioni e notizie sulla Laurea Magistrale in Ingegneria delle Nanotecnologie, quali ad esempio orario di ricevimenti docenti, orario dei corsi o procedure di immatricolazione, sono disponibili sul Catalogo dei Corsi di Studio Sapienza https://www.corsidilaurea.uniroma1.it/ e sul
sito del CAD https://web.uniroma1.it/nano/didattica
I programmi dei corsi e i testi d’esame sono consultabili sul Catalogo dei Corsi di Studio Sapienza https://www.corsidilaurea.uniroma1.it/