ADE
Obiettivi formativi
Lo studente durante il triennio acquisisce conoscenze di natura specialistica scegliendo tra quelle messe a disposizione dai docenti del corso.
Canale 1
ENKE BALDINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nozioni di base sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. Richiami di fisiologia delle gonadi maschile e femminile. Infertilità e sterilità: definizioni ed epidemiologia. Cause di infertilità maschile. Cause di infertilità femminile. Cause comuni ai due sessi. Tecniche di PMA. Inseminazione artificiale. FIVET. GIFT. Tecniche aggiuntive (ICSI, PICSI, IMSI, diagnosi pre-impianto, preservazione della fertilità). Raccolta e preparazione dello sperma. Principali test diagnostici eseguiti sullo sperma. Cenni sulla normativa in materia di PMA.
Prerequisiti
Nozioni di base sull'apparato riproduttivo e sugli ormoni sessuali.
Testi di riferimento
L. Gandini, A. Lenzi: "Biotecnologie della riproduzione umana", Carocci Faber, Edizione: 2013. Collana: I Manuali.
Frequenza
Gli studenti sono tenuti a frequentare almeno i 2/3 delle lezioni.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un'idoneità. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio.
Modalità di erogazione
Lezioni di didattica frontale con l'ausilio di diapositive e video.
SALVATORE ULISSE
Scheda docente
GIOVANNI SEBASTIANO ALEMA'
Scheda docente
STEFANO PONTONE
Scheda docente
ALESSANDRO FERRETTI
Scheda docente
ANDREA FUSCHI
Scheda docente
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea O - Frosinone ASL Frosinone Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU6
- Ambito disciplinareA scelta dello studente