INFERMIERISTICA TIROCINIO III
Canale 1
LAURA CAROCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Nursing al paziente in emergenza:
Gestire l’emergenza con utilizzo di linee guida, protocolli e procedure
Assistere il paziente politraumatizzato
Assistere il paziente in stato di shock e in arresto cardiocircolatorio
Conoscere le tecniche di primo soccorso e di rianimazione cardio –polmonare: eseguire un massaggio cardiaco esterno e la ventilazione bocca-bocca e bocca-naso e/o ventilare il paziente con il pallone AMBU - conoscere valutazione di TRIAGE e assegnazione codici colore
Misure di primo intervento al paziente ustionato (gestione, valutazione e trattamento - Scala di Wallace
Fasciature e bendaggi e i sistemi di immobilizzazione
La lavanda gastrica
Tamponamento nasale anteriore.
Conoscenza ed utilizzo del defibrillatore
Nursing al paziente di area critica:
Riconoscere i livelli di criticità (stato di coscienza, instabilità respiratoria, instabilità
emodinamica,) e predisporre piani assistenziali
Rilevare e monitorare la PVC
Rilevare e monitorare la pressione arteriosa sistemica con metodo invasivo
Assistere il paziente in coma valutandone il grado, secondo le varie scale di valutazione
conoscere i presidi quali: tubi endotracheali, cannule, laringoscopio, tubo laringeo,
intraossea
Conoscere le tecniche di intubazione orotracheale
Gestire la tracheostomia con aspirazione corretta delle secrezioni
Ventilare e gestire il paziente con ventilatore automatico
Effettuare l’igiene del cavo orale nel paziente incosciente e/o intubato
Conoscere le modalità di esecuzione dell’EGA
Gestione dei farmaci stupefacenti
Assistere il paziente prima della morte
Ricomporre la salma e conoscere le procedure medico - legali
Nursing al paziente neurologico:
Riconoscere i segni e sintomi dei pazienti neurologici
Assistere il paziente con trauma cranico, con morbo di Parkinson e malattia di Alzheimer conoscere le tecniche strumentali e diagnostiche di tipo neurologico (Rachicentesi, EMG, EEG) e collaborare col medico nell’esecuzione delle tecniche diagnostico-terapeutiche
Riconoscere e assistere la persona con attacco epilettico
Nursing al paziente psichiatrico:
Accoglienza e accertamento multidimensionale nella salute mentale
Adozione di misure individuali e ambientali nella persona con disturbi psicopatologici
(contenzione Psicologica, Farmacologica, Ambientale e Fisica)
Problemi dell’aderenza al trattamento e aspetti specifici della terapia farmacologica in psichiatria
Nursing al paziente in Sala Operatoria:
Conoscere le posizioni che il paziente deve assumere sul lettino operatorio a seconda del tipo di
intervento
Assistere il paziente nella sala di preanestesiologica
Sapere e conoscere i vari tipi di anestesia, presidi, farmaci, apparecchiature
biomedicali - riconoscere lo strumentario chirurgico e principali presidi
Saper riconoscere ed applicare le norme di comportamento in sala operatoria
Conoscere tutte le apparecchiature per la sterilizzazione del materiale e strumentario
Chirurgico
Conoscere e saper applicare linee guida, protocolli, procedure check list
Conoscere le modalità ed eseguire il monitoraggio della persona durante le fasi dell’anestesia -
conoscere le norme relative alla registrazione delle sostanze stupefacenti e relativi registri di carico
e scarico
Conoscere le procedure di conservazione e manutenzione del materiale e delle apparecchiature di
anestesia
Prerequisiti
Conoscenze teoriche e pratiche previste come obiettivi di apprendimento al primo e al secondo anno di corso.
Testi di riferimento
Sandra M. Nettina, Il Manuale dell’infermiere vol.1 e 2 . Piccin
Pamela Lynn, Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Piccin
Paolo Chiari, Daniela Mosci, Enrico Naldi, centro Studi EBN. Evidence-Based clinical practice, McGraw Hill, seconda edizione
Lynda Juall Carpenito, Diagnosi infermieristiche. Settima ed. Casa Editrice Ambrosiana
Meg Gulanick, Judith l. Myers. Piani di assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana
Lynda Juall Carpenito. Piani di assistenza infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana, terza edizione
Frequenza
In più reparti, come da prospetto
Modalità di esame
Al termine del percorso di tirocinio, svolto in vari reparti come da prospetto, lo studente verrà valutato mediante colloquio orale, durante cui si testeranno anche le abilità pratiche acquisite.
Modalità di erogazione
Setting di spiegazione del razionale scientifico e simulazione da parte del tutor clinico
Setting di esecuzione delle attività in simulazione da parte dello studente
Setting di valutazione in situazione di debriefing
- Codice insegnamento1035557
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU25