ADE

Canale 1
MARCO POMBI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parassitologia generale e cicli dei principali parassiti • Associazioni biologiche e parassitismo • Cenni su caratteristiche morfologiche, strutturali e metaboliche di protozoi, elminti ed artropodi • Specificità parassitaria • Ectoparassiti temporanei e permanenti • Distribuzione geografica, cicli di vita e patogenicità dei principali parassiti • Principali parassiti reperibili nei campioni biologici, con particolare riferimento agli opportunisti di interesse nosocomiale • Modalità d'infezione e di trasmissione, anche in relazione alla infettività dei campioni biologici Prelievo del campione biologico • Norme generali di comportamento in reparto: rischi e misure da adottare, controlli di qualità, profilassi • Preparazione del paziente per il prelievo del campione • Idoneità del campione • Conoscenze generali riguardo ai metodi di prelievo per la conservazione, trasporto e osservazione di parassiti: feci, urine, sangue, aspirato duodenale, secreto vaginale, liquido cerebro-spinale, raschiato corneale, scarificazione cutanea, espettorato, liquido di lavaggio bronco-alveolare, aspirato (da cisti, ascessi, ghiandole, ulcere), biopsia (cutanea, muscolare, duodenale, di organi), tampone perianale
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e fisiologia degli organismi unicellulari e pluricellulari. Conoscenze base di biologia cellulare e applicata, microbiologia, anatomia e fisiologia umana, patologia generale e clinica.
Testi di riferimento
• G. Cancrini – Parassitologia e tecniche di laboratorio per le professioni sanitarie. 2013. Lombardo Ed. Materiale didattico fornito dal docente (slides delle lezioni)
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Valutazioni in itinere basate su domande in classe per valutare l’acquisizione di una capacità di sintesi degli argomenti illustrati: 20% del punteggio finale. Valutazione finale in classe della conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, tenendo in considerazione la capacità di raccordarli in modo logico e coerente: 80% del punteggio finale.
Modalità di erogazione
lezioni frontali di 3 ore che potranno includere verifiche dell’apprendimento in itinere
ELISA MESSINA Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea U - Regione Molise - IRCCS Neuromed Pozzilli
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareA scelta dello studente