IGIENE

Canale 1
LUCIANO DE SIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Concetti generali di igiene: - cenni di epidemiologia - storia naturale delle malattie - prevenzione primaria, secondaria e terziaria - organizzazione sanitaria. Igiene degli alimenti: - infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari e relativi esempi - metodi di bonifica, di conservazione, e di controllo microbiologico degli alimenti. Igiene del suolo: - caratteristiche generali e funzioni del suolo - caratteristiche dei principali inquinanti - rifiuti solidi: classificazione, raccolta e smaltimento Infezioni ospedaliere: - esempi e strategie per il controllo delle infezioni correlate all’assistenza - livelli di sanificazione: pulizia, disinfezione e sterilizzazione Questo programma sarà svolto durante il II semestre del I anno del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici
Testi di riferimento
Per il superamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono - Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Edises - Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte. Carlo Signorelli, Società Editrice Universo
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Modalità di valutazione Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette. Le date degli esami sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Modalità di erogazione
In presenza Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU1