RADIOPROTEZIONE INFERMIERISTICA
Canale 1
ALESSIA ACETO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Sorgenti di radiazioni ionizzanti
• Radioattività naturale: decadimento radioattivo
• Legge del decadimento radioattivo
• Decadimento alfa, beta, gamma
• Rischio da esposizione ambientale da Radon
• Sorgenti artificiali: raggi x, radioisotopi per impiego diagnostico e terapeutico
• Impiego medico delle radiazioni ionizzanti
• Applicazioni in radiodiagnostica: radiodiagnostica tradizionale, TC, Interventistica, RM,...
• Applicazioni in radioterapia: radioterapia dei fasci esterni, brachiterapia
• Applicazioni in medicina nucleare: impiego di radioisotopi per imaging con SPET e PET, Radioterapia Metabolica
• Elementi di Dosimetria
• Definizione grandezze dosimetriche: dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace
• Limiti di dose per lavoratori e popolazione
• Radioprotezione: quadro normativo di riferimento ( D.Lgs. 101/2020
• Nozioni di radiobiologia, effetti deterministici e stocastici
• Principi di giustificazione e ottimizzazione nell’impiego delle radiazioni ionizzanti
• Adempimenti del datore di lavoro e del lavoratore in materia di radioprotezione
• Dispositivi di protezione dalle radiazioni ionizzanti (DPI-DPA)
• Strumenti e tecniche di misura della dose
• Radiazioni non ionizzanti
• Aspetti delle NIR
• Applicazioni in campo medico
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per lo studio e la frequenza del corso
Testi di riferimento
Presentazioni e materiale delle lezioni.
Modalità insegnamento
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università.
Il corso ha la durata di 12 ore suddivise in tre lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti accompagnata da interazioni con gli studenti.
Frequenza
Per poter essere ammessi alla prova di esame finale è prevista una presenza minima alle lezioni del 66% delle ore rispetto al totale.
Modalità di esame
La prova scritta si svolgerà in modalità in presenza e prevede domande a risposta multipla su argomenti del corso. Potrebbe essere integrata da una prova orale di approfondimento.
Il peso della prova è di un quinto della valutazione finale dell'esame di PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università.
Il corso ha la durata di 12 ore suddivise in tre lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti accompagnata da interazioni con gli studenti.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/36
- CFU1