SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Canale 1
ALESSIA ACETO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
LA NORMATIVA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Il D. Lgs. 81/2008: campo di applicazione, definizioni, misure generali di tutela, ruolo e obblighi delle figure della sicurezza (Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza); La sorveglianza sanitaria Rischi lavorativi Definizione di pericolo-rischio Malattie Professionali IL RISCHIO NELLE STRUTTURE SANITARIE Rischio biologico Movimentazione manuale dei carichi Radiazioni non ionizzanti Agenti biologici Agenti chimici pericolosi ANALISI ORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA E NORMATIVA Organizzazione del lavoro Procedure di sicurezza Problematiche Tipologia infortuni Organi di vigilanza LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OSTEO-ARTICOLARI MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE INFEZIONI (PARENTERALE, AEREA, PER CONTATTO DIRETTO) STRESS LAVORO CORRELATO BURNOUT
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per lo studio e la frequenza del corso
Testi di riferimento
Documentazione e slide predisposte dal docente sono sufficienti per conseguire la completa padronanza degli argomenti trattati.
Modalità insegnamento
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università. Il corso ha la durata di 12 ore suddivise in tre lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti.
Frequenza
Per poter essere ammessi alla prova di esame finale è prevista una presenza minima alle lezioni del 66% delle ore rispetto al totale.
Modalità di esame
La prova scritta si svolgerà in modalità in presenza e prevede domande a risposta multipla su argomenti del corso. Potrebbe essere integrata da una prova orale di approfondimento. Il peso della prova è di un quinto della valutazione finale dell'esame di PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università. Il corso ha la durata di 12 ore suddivise in tre lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/44
  • CFU1