STATISTICA

Canale 1
ANDREA VERRILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
POPOLAZIONE, CAMPIONAMENTO E MISURAZIONE Popolazione e campione Tipologie di campionamento Dati e variabili Distribuzioni di frequenza Tabelle di contingenza RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E ANALISI DEI DATI Presentazione dei dati: grafici Indici di tendenza centrale Misure di variabilità PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Nozioni elementari di calcolo delle probabilità Variabili casuali e curve di probabilità Distribuzione normale e normale standardizzata Cenni di inferenza statistica Intervalli di confidenza I TEST DI SIGNIFICATIVITÀ Nozioni generali sui test di significatività Test parametrici e non parametrici (test sia per campioni dipendenti che non dipendenti (dati appaiati) Test del Chi-quadrato MISURE DI CORRELAZIONE Il concetto di correlazione Il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti particolare per l’agevole fruizione degli argomenti dei corsi
Testi di riferimento
Per il raggiungimento del massimo profitto relativamente agli argomenti del corso è sufficiente lo studio del materiale fornito dal docente costituito dalle presentazioni utilizzate nelle lezioni frontali, da documenti di approfondimenti ed esercizi pratici da svolgere in autonomia e rappresentativi degli argomenti discussi.
Modalità insegnamento
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università salvo diverse modalità comunicate dall'Ateneo. Il corso ha la durata di 24 ore suddivise in sei lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti ed esercitazioni pratiche. L'articolazione del programma di insegnamento è la seguente: Lezioni 1 – Introduzione alla Statistica; Lezione 2 - Popolazione, Campionamento E Misurazione; Lezione 3 - Rappresentazioni Grafiche E Analisi Dei Dati; lezione 4 - Probabilità E Variabili Casuali; Lezione 5 - I Test Di Significatività; Lezione 6 - Misure Di Correlazione
Frequenza
Per poter essere ammessi alla prova di esame finale è prevista una presenza minima alle lezioni di Informatica del 66% delle ore rispetto al totale.
Modalità di esame
La prova scritta si svolgerà in maniera frontale e prevede domande a risposta aperta e domande a risposta multipla su argomenti del corso. Facoltativamente e per casi particolari la prova scritta potrebbe essere integrata da un colloquio. L'obiettivo della prova è quello di verificare che lo studente abbia acquisito gli strumenti di base della Statistica descrittiva ed Inferenziale e di Calcolo delle Probabilità con la capacità di analizzare il problema e scegliere gli strumenti più giusti per risultati più vicini possibile con la realtà. Il peso della prova è di un terzo della valutazione finale dell'esame di Infermieristica basata sulle prove di efficacia.
Bibliografia
Gli argomenti trattati sono stati curati integralmente dal docente e riguardano argomenti di base che facilmente comparabili le bibliografie più comuni di Statistica e Calcolo delle Probabilità.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università salvo diverse modalità comunicate dall'Ateneo. Il corso ha la durata di 24 ore suddivise in sei lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti ed esercitazioni pratiche. L'articolazione del programma di insegnamento è la seguente: Lezioni 1 – Introduzione alla Statistica; Lezione 2 - Popolazione, Campionamento E Misurazione; Lezione 3 - Rappresentazioni Grafiche E Analisi Dei Dati; lezione 4 - Probabilità E Variabili Casuali; Lezione 5 - I Test Di Significatività; Lezione 6 - Misure Di Correlazione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/01
  • CFU2