MEDICINA LEGALE
Canale 1
VALERIA LEONARDO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Conoscenze ed abilità attese
Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Medicina Legale per un appropriato
esercizio della professione infermieristica.
Programma del corso
1. Definizione, compiti e finalità della Medicina Legale.
2. L’informazione ed il consenso ai trattamenti sanitari: fondamenti giuridici, giurisprudenziali ed
etico-deontologici; requisiti essenziali del consenso; capacità giuridica e capacità di agire; procedimenti
giudiziali di interdizione ed inabilitazione; incapacità naturale; amministrazione di sostegno; consenso
del minore.
3. Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari obbligatori: fondamenti legislativi ed iter procedurale;
definizione e significato dei mezzi di contenzione, rischi nell’utilizzo, profili penalistici e responsabilità
professionale dell’infermiere.
4. Il certificato, il referto e le denunce: nozione di pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio ed
esercente un servizio di pubblica necessità; aspetti penalistici e civilistici in tema di certificazioni;
contenuti del referto, titolarità dell’obbligo e rilevanza penale dell’omissione di referto; reati perseguibili
d’ufficio; lesioni personali dolose e colpose; contenuti della denuncia giudiziaria, titolarità dell’obbligo e
rilevanza penale; denunce sanitarie.
5. La cartella clinica e la cartella infermieristica: caratteristiche, funzioni, contenuti, aspetti penalistici e
deontologici.
6. Il segreto professionale e la tutela della privacy: aspetti penalistici ed etico-deontologici in tema di
segreto professionale; principali contenuti del D.Lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei
dati personali); regole di condotta in sanità in riferimento ai provvedimenti del Garante della privacy.
7. La responsabilità professionale dell’infermiere: concetto e tipologie di responsabilità in rapporto
all’agire professionale dell’infermiere; responsabilità penale, elemento psicologico del reato, profili della
colpa professionale; rapporto di causalità; responsabilità contrattuale, extracontrattuale ed onere della
prova; rapporto professionale da contatto sociale e posizione di garanzia; responsabilità professionale
d’èquipe; profili di responsabilità nel rapporto tra infermiere ed operatori di supporto; profili di
responsabilità nella somministrazione dei farmaci; aspetti assicurativi.
8. Il concetto di danno in medicina legale: danno patrimoniale e non patrimoniale.
9. La violenza sessuale: caratteristiche e protocolli valutativi in ambito medico legale; la Legge n. 66/1996
(Norme contro la violenza sessuale); il D.L. n. 11/2009 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica
e di contrasto alla violenza sessuale, nonchè in tema di atti persecutori).
10. Il maltrattamento e l’abuso sessuale infantile: aspetti penalistici e giurisprudenziali, segni
caratteristici e valutazione medico legale.
11. L’interruzione volontaria di gravidanza e l’obiezione di coscienza: la Legge n. 194/1978 (Norme per
la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza); la commercializzazione
della RU 486 e le linee guida ministeriali.
12. Il rifiuto alle cure, eutanasia, omicidio del consenziente, istigazione o aiuto al suicidio, accanimento
terapeutico, direttive anticipate di trattamento: aspetti penalistici, giurisprudenziali ed eticodeontologici.
13. DAT Legge n.219 del 22/12/2017
14. La donazione di organi e tessuti: fondamenti legislativi, accertamento della morte per arresto cardiaco
e nelle lesioni encefaliche, liceità del prelievo, modalità di espressione del consenso.
15. Il Regolamento di Polizia Mortuaria: atti medici dopo il decesso di una persona; periodo di
osservazione dei cadaveri; denuncia delle cause di morte; riscontro diagnostico ed autopsia giudiziaria.
16. Principali elementi di traumatologia forense: lesioni da corpo contundente (escoriazioni, ecchimosi,
ferite lacero contuse e lesioni agli organi profondi); grandi traumatismi (lesioni da incidente stradale,
lesioni da precipitazione); lesioni da strumenti speciali (lesioni da taglio, da punta, da punta e taglio, da
fendente, da arma da fuoco); asfissie acute (soffocazione, impiccamento, strangolamento, strozzamento,
annegamento).
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea W - ASL Latina Formia – Gaeta
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/43
- CFU1