Programma
- Mendelismo
- I principi alla base dell’ereditarietà
- Estensione del mendelismo
- Le basi cromosomiche del mendelismo
- La teoria cromosomica dell’eredità
- Malattie monogeniche
Questo programma sarà svolto durante il 1° semestre del 1° anno del CdS con calendarizzazione delle lezioni pubblicate sul sito web del CdS nella sezione dedicata all'orario delle lezioni.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di base della biologia e genetica.
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono:
- Titolo: Elementi di Biologia e genetica
Autori: David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum
Casa editrice: Zanichelli
- Titolo: Elementi di Biologia
Autori: Helena Curtis, Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini
Casa editrice: Zanichelli
- Titolo: Elementi di Biologia
Autori: Solomon, Martin, Martim, Berg
Casa editrice: Edises
- Titolo: Elementi di Biologia e Genetica
Autori: Raven, Johnson, Mason, Losos, Singer
Casa editrice: Piccin
Modalità insegnamento
Lezioni frontali in aula o a distanza in base all'emergenza COVID-19.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del CdS, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello, su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Le date degli esami (otto appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.