FISIOLOGIA
Canale 1
GIANLUCA BORGHINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Programma
Fisiologia e Biofisica cellulare
Cosa studia la fisiologia. Concetto di omeostasi.
Fisiologia delle cellule del sangue - Le funzioni generali del sangue. - I costituenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. L'emostasi.
La cellula come unità di base: parametri elettrici della membrana cellulare e circuiti equivalenti; potenziale di riposo; potenziale d'azione. - Canali ionici. - Metodi biofisici per lo studio degli eventi elettrici di membrana.
Neurotrasmettitori
Sinapsi elettriche: struttura e funzione.
Sinapsi chimiche. Rilascio del trasmettitore spontaneo ed evocato. Potenziale sinaptico; sommazione spaziale e temporale. La giunzione neuromuscolare.
Recettori di membrana
Fisiologia muscolare
Il muscolo: struttura e funzione dei vari tipi di muscolo. - La contrazione del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco.
Sistema nervoso autonomo orto e parasimpatico.
Centri respiratori e cardiocircolatori
Fisiologia del cuore e della circolazione sanguigna
Leggi della meccanica dei fluidi applicate alla circolazione del sangue. Pressione arteriosa e resistenze periferiche. Il cuore: aspetti fisiologici del miocardio; il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e ritorno venoso. Eccitazione del miocardio e conduzione dell'impulso; meccanismi di controllo nervoso. - L'elettrocardiogramma. - Microcircolazione e sistema linfatico: Scambi tra sangue e tessuti. - Controllo del flusso ematico e della pressione arteriosa. Metodi di misurazione della pressione arteriosa.
Fisiologia della respirazione
La respirazione: struttura funzionale del polmone. - Pressioni polmonari e ventilazione; volumi polmonari - Proprietà meccaniche del polmone. - Il circolo polmonare. - Scambi gassosi - Trasporto dei gas respiratori. – Controllo della respirazione.
Sistema digerente
Sistema renale - reni e funzioni
Organi di senso - occhio, orecchio, gusto e olfatto.
Prerequisiti
Non sono necessari prerequisiti.
Testi di riferimento
David Shier, Jackie Butler, Ricky Lewis. Hole's anatomia & fisiologia per le professioni sanitarie. McGraw-Hill Education, 2013
Dee U. Silverthorn. Fisiologia umana. Un approccio integrato. Pearson editore
Grassi, Negrini e Porro. Fisiologia umana (Poletto Editore, 2015)
Cindy Stanfield, Fisiologia (Edises, 2017)
Bruce Koeppen and Bruce Stanton. Berne & Lewy Fisiologia (Casa Editrice Ambrosiana, 2019)
Altri supporti didattici
Diapositive con le lezioni e prove di autovalutazione per la preparazione alla prova scritta (archivio elettronico indicato dai docenti).
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione dell’Insegnamento sono caratterizzate da appelli di esame fissati nelle sessioni programmate (2 per ogni sessione; più alcuni appelli straordinari).
La prova di esame prevede un compito scritto con domande a risposta aperta e/o a risposta multipla sugli argomenti dell’Insegnamento, seguito da un chiarimento sui criteri di valutazione a richiesta dello studente o della studentessa.
L’obiettivo della prova di esame è di certificare le conoscenze dello studente sui meccanismi fisiologici di funzionamento e controllo omeostatico del corpo umano, con riferimenti ai meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’azione di farmaci. Gli argomenti esposti dovranno essere trattati con un linguaggio adeguato.
Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione sono di seguito elencati: (1) la conoscenza della materia, in tutte le aree previste nel programma di insegnamento; (2) l'impiego di un linguaggio appropriato; (3) la capacità di ragionamento, di articolazione logica del discorso scritto e di integrazione delle competenze dimostrata nella risposta alle domande di esame. La natura scritta del compito consentirà di correggere la valutazione individuale dell’elaborato degli studenti secondo tecniche di “item analysis”, in modo da non penalizzare eccessivamente aree della risposta che risulteranno insufficienti nella maggioranza degli studenti impegnati un certo appello di esame. Inoltre, la valutazione del singolo studente/studentessa sarà condotta in modo comparativo con quelli degli altri compagni/compagne della prova di esame, in modo da garantire equanimità e riconoscere i meriti individuali nell’attribuzione delle votazioni.
Per il superamento della prova di esame con il minimo dei voti (18/30), si richiede una conoscenza degli obiettivi omeostatici e dei meccanismi fisiologici-regolatori fondamentali degli organi e apparati oggetto di valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 24/30, 27/30 e 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito, rispettivamente, una conoscenza integrata buona, ottima ed eccellente dei vari sistemi di regolazione fisiologica a feedback negativo e/o a feed-forward del sistema nervoso e di quelli d’organo/apparato oggetto di valutazione d’esame. Si terrà conto della capacità dello studente di amministrare il tempo accordato per fornire le risposte in modo sintetico ma esauriente e di raccordare i concetti chiave in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento della didattica
L’insegnamento di FISIOLOGIA consiste in lezioni frontali con gli studenti, eventualmente intervallate da alcuni seminari specifici. Le lezioni sono tutte interattive, per cui il docente stimola gli studenti con domande alle quali essi, in virtù dei corsi già seguiti, possono dare risposta. Questo permette al docente di rendere evidenti i collegamenti tra il corso in essere e alcuni corsi precedenti, le cui nozioni hanno un ruolo chiave per la comprensione di quanto proposto a lezione. I continui richiami a nozioni di corsi precedenti devono abituare lo studente a non studiare la materia proposta come qualcosa di chiuso, finalizzato al superamento dell’esame finale, da archiviare subito dopo, ma vuole metter in luce uno studio multidisciplinare, a cui lo studente va educato, e che è assolutamente richiesto. Lo studente potrà trovare sulla piattaforma e-learning materiale didattico (programma d’esame, testi consigliati, link) utili per la preparazione dell’esame. Resta inteso che eventuale materiale messo a disposizione è da considerarsi una guida agli argomenti di esame, ma non sostituisce i testi consigliati.
GIULIA CARTOCCI
Scheda docente
- Anno accademico2024/2025
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/09
- CFU3
- Ambito disciplinareScienze biomediche