Programma
Definizione, finalità, metodo e sistema della Medicina Legale.
il consenso dell’avente diritto e la L.219/2017; l’obbligo di prestare assistenza:
la documentazione clinica; segreto professionale, diritto del malato alla riservatezza - I
doveri di informativa del medico: referto e denuncia, le denunce obbligatorie.
Medicina legale penalistica: Le rilevanze clinico - biologiche dei delitti contro la persona
(omicidio -infanticidio - aborto criminoso - percosse - lesioni personali) e contro la libertà
personale (la violenza sessuale).
Medicina legale civilistica: la valutazione del danno biologico nella responsabilità civile –
La L.
24/2017.
- La legge 194 sull’interruzione volontaria della gravidanza
Psicopatologia forense: Imputabilità e responsabilità penale - Capacità giuridica, capacità
di agire, interdizione, inabilitazione, incapacità naturale, l’amministratore di sostegno -
Aspetti psicopatologici dei delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle persone: il
delitto di circonvenzione di incapace.
La Tanatologia e la Patologia forense: L’accertamento della realtà della morte - Le indagini
necroscopiche medico legali: ispezione esterna ed autopsia - La cronologia della morte:
fenomeni consecutivi e fenomeni trasformativi - Il regolamento di polizia mortuaria –
l’accertamento di morte encefalica.
La morte improvvisa.
Antropologia forense: - L’identificazione radiologica
Alcool e sostanze di abuso e guida di veicoli
Testi di riferimento
Di Luca N.M.; Feola T.; Marinelli E. Nuovo Compendio di Medicina Legale, II edizione.
Editore:
Minerva Medica -2021
SLIDE DELLE LEZIONI