ANESTESIOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le informazioni sui principi dell'anestesiologia relativa alla radiologia interventistica. Particolare enfasi sarà data all'organizzazione del carrello delle emergenze.
Canale 1
GIOVANNI GIORDANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Definizione di anestesia: generale, loco-regionale, sedazione
• Ruolo e competenze dell’anestesista
• Classificazione ASA del rischio anestesiologico
• Anestesia generale: indicazioni e farmaci principali
• Sedazione: livelli (minima, moderata, profonda)
• Anestesia loco-regionale: concetti generali
• Tecniche e farmaci comunemente utilizzati
• Monitoraggio standard intraoperatorio
• Parametri vitali: ECG, SpO₂, pressione arteriosa
• Dispositivi e interfacce comuni (per il TSRM)
• Vie aeree: anatomia funzionale
• Dispositivi per il controllo delle vie aeree: maschera facciale, SGA, tubo orotracheale
• Ruolo del TSRM in caso di paziente intubato
• Trasferimento e gestione del paziente critico
• Considerazioni anestesiologiche in TC, RM, angiografia, radiologia interventistica
• Precauzioni in presenza di dispositivi medici (pacemaker, pompe, ventilatori)
• Shock, arresto cardiaco, crisi anafilattiche
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni
Ranieri V.M. et al 2018 Manuale di anestesia rianimazione e terapia intensiva EDRA EDITORE
Bibliografia
LINEE GUIDA ANESTESIOLOGIA
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea B - Roma Azienda S. Camillo Forlanini
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/41
- CFU1