FISICA APPLICATA

Canale 1
MASSIMO PETRARCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Fornire gli elementi di base per l’approccio metodologico allo studio dei principi e delle leggi della fisica al fine di dare gli strumenti per analizzare, interpretare e valutare i fenomeni fisici oggetto di studio durante il corso di laurea. Viene affrontato l’approccio allo studio delle grandezze fisiche ed alla loro classificazione, sia in relazione al sistema di unità di misura internazionale ed alle relative unità di misura adottate, che alle modalità di esecuzione di operazioni e calcoli tra le grandezze stesse. Lo studio del moto e delle grandezze atte a descriverlo rappresenta l’ambito di prima applicazione dell’approccio metodologico proposto. Introduzione al concetto di campo di forza e di potenziale. Particolare riguardo viene dato allo studio dei principi di conservazione ed alle loro applicazioni nella meccanica per la risoluzione di problemi classici.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su: i concetti base della fisica elementare
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Allo scopo di consultazione e di approfondimento i libri consigliati sono: - Principi di Fisica: di Serway, John W. Jewett – Libro Edides 2015
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia – Corso “G”, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CdS. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CdS, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Modalità di votazione: - Prova scritta a risposta multipla. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti previsti nel programma. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in aula.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Corso di laurea G - Roma Ospedale S. Spirito
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDFIS/07
  • CFU2
  • Ambito disciplinareScienze propedeutiche