SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI CLINICHE E PEDIATRICHE
Canale 1
Alessio Mazzotta
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fondamenti dell’Emergenza Critica:
• Definizione di area critica e sistemi di emergenza
• Struttura e organizzazione del sistema di emergenza intra ed extraospedaliero
• Inquadramento normativo e sanitario del soccorso analisi di procedure/PDTA, protocolli e linee guida
Il Sistema di Emergenza Territoriale
• Centrale Operativa 112\118: funzioni, tecnologie, flussi
• Collaborazione e protocolli con VV.FF., Carabinieri, Protezione Civile,CRI
• Gestione del soccorso avanzato (ALS) e base (BLS) sul territorio
Integrazione Ospedale-Territorio
• Continuità assistenziale nel paziente critico: presa in carico e dimissione protetta
• Coordinamento verticale e orizzontale: definizione e strumenti operativi
• Il ruolo dell’infermiere nella rete dell’urgenza integrata
Aspetti Manageriali della Gestione dell’Emergenza
• Leadership infermieristica e team management
• Analisi del carico assistenziale e allocazione delle risorse
• Strumenti di governo clinico: audit, indicatori, reportistica operativa
Testi di riferimento
• Advanced Life Support Group, & Mackway-Jones, K. (2016). Major incident medical management and support: The practical approach (3rd ed.). Wiley-Blackwell.
• American College of Surgeons Committee on Trauma. (2018). ATLS: Advanced trauma life support: Student course manual (10th ed.). American College of Surgeons.
• Brienza, P., & Bambi, A. (a cura di). (2019). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza (2ª ed.). McGraw-Hill Education.
• Balzanelli, M. (2022). Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza. Casa Editrice Ambrosiana
Altri materiali forniti dal docente.
MASSIMILIANO CHIARINI
Scheda docente
LUCIA FILOMENO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi formativi
Il modulo intende fornire strumenti avanzati per comprendere, analizzare e gestire i fenomeni assistenziali e organizzativi nell’ambito dell’igiene mentale, promuovendo un approccio basato sulle evidenze e orientato alla qualità e alla sicurezza delle cure.
Si mira a integrare la prospettiva clinica con quella manageriale e di ricerca, sviluppando competenze nella valutazione critica dei modelli di intervento infermieristico e nella gestione delle risorse umane e organizzative nei servizi di salute mentale.
Evoluzione e ruolo dell’infermiere nell’igiene mentale:
• Dall’assistenza psichiatrica alla salute mentale di comunità
• Aspetti normativi e organizzativi in Italia ed Europa
Ricerca infermieristica in igiene mentale:
• Disegni di ricerca quantitativi e qualitativi nell’ambito della salute mentale
• Strumenti di valutazione della qualità della vita, dell’empowerment e della recovery
• Ricerca applicata alla pratica infermieristica e outcome assistenziali
Management e organizzazione dei servizi di salute mentale:
• Modelli organizzativi integrati ospedale–territorio
• Leadership infermieristica e gestione del team multiprofessionale
• Risk management e sicurezza del paziente in contesti di salute mentale
Etica, comunicazione e decision making:
• Dilemmi etici e approcci decisionali condivisi
• Comunicazione terapeutica e strategie di de-escalation
• Coinvolgimento dell’utente e della famiglia nei percorsi di cura
Testi di riferimento
Assistenza infermieristica in salute mentale. Pianificazione dell’assistenza con NANDA-I, NOC e NIC (Badon, Palumbo, Saluzzi), Zanichelli, 2023
Articoli scientifici recenti tratti da riviste internazionali di infermieristica e salute mentale
ALESSANDRO DELLI POGGI
Scheda docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU4