INFORMATICA

Canale 1
ANDREA VERRILLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
FOGLIO ELETTRONICO - Concetti di Base Formattazione Tipi di dati Filtri Funzioni Riferimenti assoluti e relativi Formattazione condizionale Grafici di sintesi FOGLIO ELETTRONICO - Analisi di Statistica Descrittiva Matrici di dati Variabili qualitative e quantitative Distribuzioni di frequenze Tabelle Pivot Riclassificazione di variabili quantitative continue Misure di sintesi Relazione tra due variabili quantitative Correlazione SISTEMI INFORMATIVI E BASI DI DATI Basi di dati e sistema relazionale Un sistema di gestione delle basi di dati: ACCESS Progettazione basi di dati con una tabella e con più tabelle Esempi di elaborazione di basi di dati sanitarie (ricoveri, emergenza sanitaria…) Query di selezione dati Cenni su algebra di Boole Funzioni di aggregazione principali SISTEMI INFORMATIVI SANITARI
Prerequisiti
E' utile la conoscenza di base dei software di produttività individuale e del sistema operativo MS Windows.
Testi di riferimento
Documentazione, esercitazioni e slide predisposte del docente sono sufficiente per conseguire la completa padronanza degli argomenti trattati. Eventuali testi integrativi proposti: Excel & statistica medica. Guida pratica per le professioni sanitarie. Villani Simona; Borrelli Paola Le Basi di Dati e Il linguaggio SQL A. Lorenzi, D. Rossi Editore Atlas
Modalità insegnamento
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università. Il corso ha la durata di 24 ore suddivise in sei lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti ed esercitazioni pratiche. Le prime tre lezioni saranno organizzate per gli argomenti correlati al foglio elettronico ed alla statistica descrittiva. Le successive lezioni alla trattazione dei principali sistemi informativi sanitari ed alle basi di dati.
Modalità di esame
La prova scritta si svolgerà in maniera frontale e prevede domande a risposta multipla su argomenti del corso. Facoltativamente e per casi particolari la prova scritta potrebbe essere integrata da un colloquio. L'obiettivo della prova è quello di verificare che lo studente abbia acquisito gli strumenti per l’utilizzo del foglio elettronico con particolare riferimenti alla statistica descrittiva oltre che saper progettare ed implementare semplici basi di dati con riferimento alle logiche concettuali dei sistemi informativi sanitari. Il peso della prova è di un quarto della valutazione finale dell'esame Metodologia della Ricerca.
Modalità di erogazione
Didattica tradizionale frontale presso i locali individuati dall'Università. Il corso ha la durata di 24 ore suddivise in sei lezioni di 4 ore. Durante le lezioni è prevista la presentazione degli argomenti previsti accompagnata da interazioni con gli studenti ed esercitazioni pratiche. Le prime tre lezioni saranno organizzate per gli argomenti correlati al foglio elettronico ed alla statistica descrittiva. Le successive lezioni alla trattazione dei principali sistemi informativi sanitari ed alle basi di dati.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Corso di laurea B - Lazio sud
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDINF/01
  • CFU2