Prova finale

Canale 1
AGOSTINA LONGO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
o conoscere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita o conoscere le dinamiche relazionali normali e patologiche, le reazioni di difesa o di adattamento delle persone a situazioni di disagio psichico, sociale e di sofferenza fisica o conoscere i diversi modelli teorici di riferimento per la pratica infermieristica ed i campi di intervento dell'infermieristica o conoscere il metodo clinico infermieristico, le tecniche operative di intervento e le evidenze che guidano la presa di decisioni o conoscere e comprendere la complessità organizzativa del Sistema Sanitario o conoscere e comprendere l'importanza e l'utilità di agire in conformità alla normativa e alle direttive vigenti nonché il rispetto dei valori e dell'etica nella pratica quotidiana o conoscere e comprendere la rilevanza dell'autonomia professionale, delle aree di integrazione e di interdipendenza con altri operatori del team di cura (équipe infermieristica e rete dei servizi) o conoscere i determinanti della salute, i fattori di rischio e le strategie utilizzate nella prevenzione, nella promozione ed educazione alla salute dell'uomo, della donna di tutte le età e della collettività negli ambienti di vita, di lavoro e nei processi assistenziali o conoscere i principi alla base dell'educazione del paziente e delle strategie di intervento nella comunità o conoscere i principi alla base del processo di educazione terapeutica, le strategie di intervento, compreso il processo riabilitativo delle cure infermieristiche rivolto gli individui di tutte le età, gruppi e comunità o dimostrare conoscenza e comprensione nell'ambito delle discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese, per l'interpretazione della letteratura scientifica ed il confronto a livello europeo ed internazionale, con i professionisti del proprio profilo e/o settori ad esso affini o complementari o conoscere i fondamenti concettuali e metodologici della ricerca scientifica e della ricerca infermieristica o conoscere il significato di Evidence Based Nursing ed i suoi effetti sulla persona assistita, sui professionisti e sull'organizzazione o conoscere gli strumenti di governo clinico infermieristico per ridurre l'incidenza di avventi avversi nell'esercizio professionale e per promuovere la qualità dei processi assistenziali.
Testi di riferimento
Bibliografia su PUBMED
  • Codice insegnamentoAAF1003
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU5