INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ

Canale 1
AZZURRA MASSIMI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Organizzazione e funzioni della rete dei servizi territoriali del SSN Principi base e caratteristiche dell’assistenza primaria in relazione al contesto epidemiologico attuale Principi base di epidemiologia e dei livelli di prevenzione. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e le strategie di contrasto all’esitazione vaccinale. I programmi di screening Evoluzione del concetto di valutazione dei bisogni nel modello Bio-Psico-Sociale: la valutazione multidimensionale Infermieristica di famiglia e Comunità: definizioni, modelli, interventi e risultati L’infermieristica e il dialogo transculturali La funzione educativa dell’infermiere: educazione terapeutica, educazione alla salute, self-care, health literacy L’ Assistenza infermieristica nella cronicità e nel paziente anziano
SOFIA TABORRI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Organizzazione e funzioni della rete dei servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale e confronto con il panorama internazionale; II. La pianificazione della dimissione programmata e responsabilità infermieristica: strumenti di valutazione multidimensionali; III. I processi e gli strumenti di presa in carico integrata dell’assistenza domiciliare; IV. Pianificazione ed attuazione del piano assistenziale domiciliare: tipologie di pazienti, scale di valutazione, procedure infermieristiche e gestione di presidi e dispositivi; V. L’ Assistenza infermieristica nella cronicità e nel paziente anziano; VI. L’infermiere di famiglia e di comunità VII. L’assistenza infermieristica e la rete di cure palliative territoriali; VIII. E-health e nuove frontiere dell’assistenza domiciliare: telemedicina e telenursing IX. L’educazione sanitaria e il self –care: competenze infermieristiche
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una solida base di conoscenze scientifiche e competenze pratiche di base. Gli studenti devono conoscere i fondamenti generali della scienza infermieristica e dei fondamenti morfologici e funzionali del corpo umano. Gli studenti devono avere una buona comprensione della lingua.
Testi di riferimento
Scalorbi S. Longobucco Y. Trentin A. (2022) Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità. 2 Ed. McGraw-Hill Education Editore. ISBN-10 8838655642, ISBN-13 978-8838655647
Frequenza
La frequenza della presenza alle lezioni necessaria per sostenere l'esame espressa in percentuale è del 66%.
Modalità di esame
La valutazione delle conoscenze avverrà mediante un questionario a domande a risposta multipla e domande a risposta aperta.
Modalità di erogazione
Le modalità di svolgimento della didattica prevedono lezioni frontali condotte con l'utilizzo del materiale didattico (presentazioni). Agli studenti sarà inoltre richiesto di collaborare in piccoli gruppi per completare progetti e lavori condivisi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea C - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU4
  • Ambito disciplinareScienze infermieristiche