GENETICA MEDICA
Obiettivi formativi
Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali della genetica delle malattie mendeliane, delle malattie complesse e della genetica di popolazione. Gli studenti apprenderanno inoltre i principi della moderna scienza genomica e le sue principali applicazioni, incluse le metodologie utilizzate per l’identificazione dei geni responsabili di malattie Mendeliane e complesse.
Canale 1
Gloria Pessina
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Macromolecole biologiche: acidi nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Il cariotipo. Gene eucariotico.
Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità.
Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline.
Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile.
Introduzione alla genetica: terminologia (alleli, omozigote ed eterozigote, dominanza e recessività, genotipo e fenotipo).
Genetica generale: leggi di Mendel ed estensioni all'analisi mendeliana (dominanza incompleta, codominanza, poliallelia).
Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione).
Genetica umana: consulenza genetica e alberi genealogici. Eredità autosomica dominante e recessiva. Eredità legata al sesso. Eredità poligenica e multifattoriale. Eredità mitocondriale.
Classificazione delle malattie genetiche. Le malattie cromosomiche di numero e struttura, le tecniche di citogenetica. Esempi di malattie cromosomiche: le aneuploidie. Le malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive ed X-Linked: meccanismo ed esempi di patologie. Malattie mitocondriali: meccanismo ed esempi di patologie. Malattie multifattoriali: meccanismo ed esempi di patologie. Consulenza genetica e malformazioni.
Diagnosi prenatale. Diagnosi prenatale: amniocentesi e villocentesi, NIPT.
Testi di riferimento
Genetica umana e medica. Neri, Genuardi – 2024. Ed. Edra. ISBN:9788821455209
Genetica Medica Essenziale. Dallapiccola, Novelli – 2024. Ed. Falco Edizioni Scientifiche. ISBN:9791280774439
Dispense
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea V - ASL Viterbo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/03
- CFU1