OSTETRICIA I
Obiettivi formativi
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze avanzate sulla fisiopatologia e le complicanze della gravidanza, del parto e del puerperio, di diagnosticare e gestire le principali patologie materno-fetali ad alto rischio, applicare tecniche diagnostiche avanzate (ecografia, Doppler, imaging), e collaborare in modo efficace all'interno di un team multidisciplinare.
Canale 1
INNOCENZA PALAIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
definizione del basso rischio ostetrico
modificazioni fisiologiche della gravidanza
diagnosi prenatale
esami in gravidanza
ecografia in gravidanza
monotoraggio del benessere materno fetale
episiotomia
indicazioni al taglio cesareo
il parto
partogramma
gravidanza oltre il termine ed induzione
Prerequisiti
fisiologia, anatomia
Testi di riferimento
dispense delle lezioni
Manuale di Ostetricia e ginecologia
G.Rizzo, T,Ghi, A.Ercoli, N.Di Simone
Frequenza
obbigatoria
FRANCESCO RECH
Scheda docente
Giancarlo Santoni
Scheda docente
DANIELE DI MASCIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Gravidanza fisiologica
Parto e puerperio
Gravidanza gemellare e complicanze monocorialità
Parto pretermine
Disturbi ipertensivi in gravidanza
Diabete gestazionale
Ritardo di crescita fetale
Prerequisiti
Culturali:
Conoscenza dei principi etici e deontologici della medicina, con particolare riferimento alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e alla comunicazione con le pazienti. Capacità di lavorare in team multidisciplinari, affrontando tematiche complesse in modo collaborativo e rispettoso delle differenze culturali e sociali.
Curriculari:
Conoscenze di base in anatomia, fisiologia e patologia umana, con particolare focus sui sistemi e apparati coinvolti nella gravidanza (es. cardiovascolare, endocrino, renale). Fondamenti di scienze mediche, come microbiologia, immunologia e farmacologia, per affrontare le complicanze infettive e metaboliche in gravidanza. Competenze in diagnostica per immagini (ecografia, Doppler, imaging avanzato) e tecniche di monitoraggio fetale. Conoscenze di base sulla genetica e sulle patologie fetali, incluse le malformazioni congenite e i disturbi genetici.
Testi di riferimento
Rizzo - Ghi - Ercoli - Di Simone. Manuale di ostetricia e ginecologia
Frequenza
La frequenza è obbligatoria
Modalità di esame
esame orale
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Codice insegnamento1035017
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/47
- CFU6
- Ambito disciplinareScienze ostetriche