SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE
Canale 1
MARCO DI RENZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PRINCIPI DI CHINESIOLOGIA
• Osteocinematica: piani di movimento, asse di rotazione, grado di libertà
• Artrocinematica : Morfologia articolare tipica, movimenti fondamentali tra le
superfici, articolari
• Cinetica: Concetti fondamentali. Forze interne ed esterne. Interazione
muscolare e articolare. Tipi di contrazione. Leve muscoloscheletriche (I II III
classe). Vantaggio meccanico
Struttura di base e funzione delle articolazioni umane
• Classificazione basata sulla capacità di movimento: Sinatrosi (fibrose e
cartlaginee), Diartrosi
• Classificazione delle articolazioni sinoviali basate sull’analogia biomeccanica:
• Cenni di istologia , breve panoramica delle patologie articolari e
invecchiamento tessuto osseo.
Muscolo:principale sostegno e motore del sistema scheletrico
• Cenni di istologia e struttura muscolare
Principi di biomeccanica
1. ARTO SUPERIORE
1.A) COMPLESSO DELLA SPALLA
• Osteologia : Sterno, clavicola, scapola, Omero prossimo-distale
• Artrologia:
- Art. sternoclaveare,
- Art. acromioclaveare,
- Art. scapolotoracica,
- Art. Sottodeltoidea
- Art.Glenoomerale,
- Cinematica complessiva dell’abduzione della spalla (ritmo
scapolomerale/a.sternoclaveare e acromioclaveare durante l’abduzione
completa)
• Interazione tra muscoli e articolazioni:
- Innervazione mm e articolazioni della spalla,
- Azione dei muscoli della spalla,
- Mm dell’articolazione scapolotoracica,
- Mm elevatori del braccio,
- Mm che adducono ed estendono la spalla,
- Mm che ruotano internamente ed esternamente la spalla
1.B) GOMITO E AVAMBRACCIO
• Osteologia : Porzione medio-distale omero, ulna e radio
• Artrologia :
- Art. del gomito
- Struttura e funzione della membrana interossea
- Art. dell’avambraccio
• Interazione tra muscoli e articolazione
- Panoramica neuroanatomica : Decorso n. mediano, n. radiale,n.ulnare.
- Innervazione dei mm e delle articolazioni del gomito e dell’avambraccio
- Funzione dei mm flessori/estensori del gomito
- Funzione dei mm supinatori e pronatori
1.C) POLSO
• Osteologia : Porzione distale dell’avambraccio, ossa del carpo, tunnel carpale
• Artrologia : Struttura delle articolazioni dei legamenti del polso,Cinematica
dei movimenti del polso
• Interazione tra muscoli e articolazione
- Innervazione dei mm e delle articolazioni del polso
- Funzione dei mm flessori/estensori del polso
- Funzione dei mm deviatori radiale e ulnare
1.D) MANO
• Osteologia : Ossa metacarpali, Falangi, Archi della mano
• Artrologia : Art. Carpo-metacarpali, Art. metacarpofalangee, Art.
interfalangee
• Interazione tra muscoli e articolazione
- Innervazione dei mm,delle articolazioni e pelle della mano
- Funzione muscolare della mano
- Interazione tra muscoli intrinseci ed estrinseci delle dita
• Mano come organo effettore
2. ARTO INFERIORE
2.A) ANCA
• Osteologia: ileo,ischio,pube,acetabolo,porzione prossimale femore
• Artologia:
- Anatomia funzionale dell’articolazione dell’anca : testa del femore, acetabolo,
labbro acetabolare,capsula e legamenti
- Osteocinematica femorale-pelvica,pelvico-femorale
- Artrocinematica
• Interazione muscolare e articolare:
- Innervazione Mm e articolazioni : Motoria/sensitiva
- Funzione muscolare dell’anca: Mm flessori, Mm adduttori, Mm Rotatori
interni/esterni, Mm abduttori,
2.B) GINOCCHIO
• Osteologia: porzione distale del femore,prossimale tibia e perone, patella
• Artologia:
- Considerazioni generali di anatomia e allineamento
- Capsule e legamenti di rinforzo, membrana sinoviale,borse e cuscinetti
adiposi
- Art.Femoro Tibiale : Menischi, Osteocinematica e artrocinematica art. femoro-
tibiale,Leg. Collaterali mediale ee laterale, Leg. Crociato anteriore e posteriore.
- Art. Femoropatellare.
• Interazione muscolare e articolare:
- Innervazione Mm e articolazioni : Motoria/sensitiva
- Funzione muscolare ginocchio: Mm estensori del ginocchio(quadricipite
femorale), cinetica dell’articolazione femoropatellare, Mm flessorotatori del
ginocchio
- Allineamento anomalo del ginocchio
C) Caviglia e Piede
• Osteologia: Denominazioni delle articolazioni e delle regioni, Somiglianze
osteologiche con avambraccio, Ossa (Fibula, tibia, tarso, Raggi del piede)
• Artologia:
- Terminologia utilizzata per descrivere i movimenti
- Struttura e funzione delle articolazioni associati alla caviglia: Art. Tibiofibulare
prossimale, Art.TF distale, Art. talocrurale
- Struttura e funzione delle articolazioni associati al piede: Art. Subtalare, Art.
trasversa del tarso (talonavicolare e calcaneocuboidea), Art. Intertarsali
distali, Art. Tarsometatarsali, Art. Intermetatrasali,Art. Metatarso falangee,
Art. Interfalangee
• Interazione muscolare e articolare:
- Innervazione Mm e articolazioni : Motoria, Sensoriale delle articolazioni
- Anatomia e funzione dei Mm: Mm estrinseci, Mm intrinseci
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia dell'apparato locomotore e del sistema nervoso.
Testi di riferimento
Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Fondamenti per la riabilitazione. Donald A. Neumann
Anatomia funzionale Arto Superiore , Arto inferiore, A.I.Kapandji
Modalità insegnamento
Lezione frontale teorico-Pratica.
Modalità di erogazione
Lezione frontale teorico-Pratica.
ANTONIO PIO SCARANO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Anamnesi
Valutazione del Paziente
Conoscenza della Anatomia degli arti Superiori
Valutazione e test
Conoscenza dei principali approcci metodologici in ambito ortopedico e neurologico.
Setting riabilitativo
Prerequisiti
Conoscenza dell'Anatomia Umana e della Meccanica articolare.
Frequenza
settimanale
Modalità di esame
Elaborato con domande a risposta multipla e risposta aperta
Modalità di erogazione
didattica frontale con ausilio di slides
- Anno accademico2024/2025
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU4
- Ambito disciplinareScienze della fisioterapia