MALATTIE INFETTIVE
Canale 1
PRISCILLA LANDUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PRINCIPI GENERALI DI MALATTIE INFETTIVE:
Infezione e malattia infettiva;
Microorganismi (batteri, virus, miceti, protozoi ed elminti) patogeni , opportunisti, commensali;
Le forme di contagio;
Dal contatto con l’agente patogeno allo sviluppo della malattia (cenni di reazione immune);
Forme di prevenzione dal contagio (DPI, etichetta respiratoria, lavaggio della mani, vaccinazione, misure pubbliche di contenimento del contagio)
SPECIFICHE SINDROMI ED INFEZIONI D’ORGANO
Infezioni batteriche
Meningiti ed Encefaliti Infettive:
Eziologia;
Modalità di contagio e prevenzione;
Aspetti clinici e diagnostici.
Infezione Tubercolare:
Eziologia;
Infezione e malattia;
Modalità di contagio e prevenzione;
Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare;
Aspetti clinici e diagnostici.
Malattie Esantematiche:
Eziologia;
Morbillo, varicella/herpes zoster; Rosolia, cenni su altre malattie esantematiche
Aspetti clinici e diagnostici.
Sepsi:
Definizione
Eziologia;
Aspetti clinici e diagnostici.
Infezione da HIV:
Definizione
Eziologia;
Modalità di contagio e prevenzione;
Aspetti clinici e diagnostici.
Epatiti virali
Epatopatie Virali:
Definizione
Eziologia;
Modalità di contagio e prevenzione;
Aspetti clinici e diagnostici.
L’infezione da Sars-cov-2
• Eziologia
• Manifestazioni cliniche e terapia
• cenni sulle infezioni endemiche e pandemiche
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA (ICA) :
Aspetti epidemiologici;
Aspetti clinico-diagnostici
Prerequisiti
anatomia e fisiologia
Testi di riferimento
MANUALE DI MALATTIE INFETTIVE (con CD ROM)
Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo.
ELSEVIER 2009
Siti internet consigliati https://www.epicentro.iss.it/prevenzione-controllo-infezioni/
Frequenza
la frequenza è un obbligo di legge
Modalità di esame
domande inerenti il programma svolto
Bibliografia
MANUALE DI MALATTIE INFETTIVE (con CD ROM)
Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo.
ELSEVIER 2009
Siti internet consigliati https://www.epicentro.iss.it/prevenzione-controllo-infezioni/
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea H - ASL Roma 4 - Bracciano (RM)
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/17
- CFU2