ELEMENTI DI ORTOGNATODONZIA, ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Obiettivi formativi

Al completamento del corso lo studente deve conoscere le basi per un corretto approccio psicologico e clinico al paziente in età evolutiva. Al completamento del corso lo studente deve saper fare, ovvero mettere in pratica, le procedure diagnostiche e terapeutiche descritte.

Canale 1
GABRIELLA GALLUCCIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Introduzione: che cosa è l'ortodonzia e di che si occupa • Malocclusioni nei tre piani dello spazio • Crescita - Evoluzione e sviluppo delle arcate e della dentizione • Glossario ortognatodonzia per CLID - definizioni principali degli elementi presenti nel corso 2. etiopatogenesi delle malocclusioni • Etiopatogenesi delle malocclusioni • Malocclusione di classe I • Malocclusione di classe II • Malocclusione di classe III 3. protocolli di prevenzione • protocolli di prevenzione nel paziente in terapia con apparecchiature rimovibili • protocolli di prevenzione nel paziente in terapia con apparecchiature fisse e multibande • trattamento delle decalcificazioni 4. ortodonzia e parodontologia • variazioni del cavo orale in corso di terapia ortodontica • terapia ortodontica e tessuto osseo • terapia ortodontica come rischio parodontale • terapia ortodontica come supporto alle terapie parodontali 5. cenni di terapia ortodontica • terapia ortodontica preventiva, intercettiva, correttiva • terapia ortodontica, ortopedia, funzionale
Prerequisiti
Lo studente deve possedere conoscenze relative a anatomia, embriologia e crescita dei mascellari, evoluzione delle arcate e dentizione, fisiologia generale e speciale e quanto indicato nelle rispettive propedeuticità del corso.
Testi di riferimento
Testo consigliato Igiene orale in Ortodonzia - Principi clinici e protocolli operativi LANTERI C. - LANTERI V. - SEGÙ M. – COLLESANO V. ISBN 978-88-7572-055-1
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi secondo la calendarizzazione delle lezioni, come pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi dell’Art..5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Articoli scientifici suggeriti dal docente ed indicati sul corrispondente corso elearning
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi secondo la calendarizzazione delle lezioni, come pubblicato sul sito web del CdS.
GIANNI DI GIORGIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Anatomia dei denti e cenni di fisiopatologia (2 ore) • Approccio al paziente pediatrico (3 ore) • Linee guida per la prevenzione e della patologia cariosa in età evolutiva “Ministero della Salute” (2 ore) • Rilevamento clinico delle lesioni cariose: ICDAS (3 ore) • Valutazione dei fattori di rischio secondo metodica CaMBRA: esercitazione pratica (3 ore) • utilizzo della diga: dimostrazione pratica (2 ore) • Tecniche di sigillatura (3 ore) • Posizioni alla poltrona (2 ore)
Prerequisiti
per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze sulle nozioni acquisite negli anni precedenti
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso. Odontoiatria Pediatrica (Polimeni A.); Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile ( Raimondo E.) Lesson planning CLID Isernia “Pediatric dentistry and treatment of special-need patients" academic year 2015. Prof. Maurizio Bossu ', Prof. Orlando Brugnoletti Il materiale didattico è costituito da dispense, ad hoc per argomento, articoli scientifici, pubblicazioni della WHO, ecc. Odontoiatria speciale per il paziente critico e diversamente abile (Raimondo E.)
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti svolti e di essere in grado di sviluppare autonomamente un piano di trattamento. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Entrambe le prove concorrono al voto finale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea B - Cassino (FR) - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/28
  • CFU4
  • Ambito disciplinareScienze dell' igiene dentale