MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Canale 1
GREGORINO PAONE
Scheda docente
Angelo Petroianni
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
CARATTERISTICHE DEL CIRCOLO POLMONARE, COMPLIANCE POLMONARE – DEFINIZIONE RESISTENZA DELE VIE AEREE
ESAMI DIAGNOSTICI
• Prove di funzionalità respiratoria
(Spirometria – curva flusso/volume, washout dell’azoto, pletismografia, DLCO, MIP MEP, test alla metacolina …)
• Diagnostica per immagini
(Rx torace, TC torace, RMN, scintigrafia, ..)
• Esami di laboratorio
(emogasanalisi arteriosa, ematochimici, espettorato, ..)
• Esami invasivi
(Fibrobroncoscopia (FBS) e BAL, toracentesi, videotoracoscopia, FNAB)
• Altri esami
(test allergometrici, test cammino, pulsossimetria notturna, test da sforzo, polisonnografia ..)
PRINCIPALI SINTOMI RESPIRATORI:
TOSSE, Dispnea, DOLORE Toracico, EMOTTISI, CIANOSI, RESPIRI Patologici,
DIFFUSIONE ALVEOLARE – fattori determinanti VENTILAZIONE E PERFUSIONE POLMONARE
VOLUMI POLMONARI
• Volume corrente (VC): aria che viene inspirata ed espirata in condizioni di eupnea (c.a 500 ml)
• Capacità funzionale residua (CFR): quantità d’aria che rimane nel polmone alla fine dell’espirazione (c.a 3 lt).
Comprende:
– a) volume di riserva espiratorio (VRE), aria che può essere espirata con una espirazione forzata e
– b) Volume residuo (VR), aria che si elimina solo in fase di collasso polmonare.
• Volume di riserva inspiratorio (VRI): aria introdotta con una inspirazione forzata che segue ad una inspirazione eupnoica (c.a 2,5 lt)
• Capacità vitale (CV): somma di VRE, VRI, VC (c.a 4,5 lt)
VENTILAZIONE POLMONARE E VENTILAZIONE ALVEOLARE
FLUSSO NELLE VIE AEREE RESISTENZE VIE AEREE
CURVA FLUSSO VOLUME (SPIROMETRIA SEMPLICE)
PRESSIONE PARZIALE DEI GAS
RAPPORTO VENTILAZIONE /PERFUSIONE SPAZIO MORTO E SHUNT
DIFFERENZA APICE E BASI POLMONARI EQUAZIONE ALVEOLARE DEI GAS
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
TIPO I E TIPO II
VALORI EMOGASANALITICI
OSSIGENOTERAPIA
EQUILIBRIO ACIDO BASE E EMOGASANALISI ARTERIOSA
TEST DI FUNZIONALITA’ RESPIRATORIA DEFICIT OSTRUTTIVO E RESTRITTIVO GRADO DI OSTRUZIONE – FEV1
VOLUMI POLMONARI – WASHOUT DELL’AZOTO
DLCO – CAPACITA’ DI DIFFUSIONE DEL CO
EQUILIBRIO ACIDO BASE:
ACIDOSI RESPIRATORIA – AUMENTO CO2 ALCALOSI RESPIRATORIA – RIDUZIONE CO2 ACIDOSI METABOLICA – RIDUZIONE BICARBONATI
GAP ANIONICO (normale da perdita di basi, aumentato da aumentata produzione acidi)
ALCALOSI METABOLICA – AUMENTO BICARBONATI
COMPENSO RENALE
PATOLOGIE RESPIRATORIE OSTRUTTIVE
ASMA, BPCO, BRONCHIECTASIE (definizione)
DIAGNOSI (spirometria e sintomi)
TEST DI REVERSIBILITA’ (ostruzione reversibile o irreversibile) TEST ALLA METACOLINA (valutare iperreattività bronchiale)
PATOLOGIE RESPIRATORIE RESTRITTIVE
INTERSTIZIOPATIE (definizione)
FIBROSI POLMONARE, PNEUMOCONIOSI, SARCOIDOSI
SECONDARIE A MALATTIE SISTEMICHE (autoimmunitarie reumatologiche) DA FARMACI (es. amiodarone)
DIAGNOSI (sintomi e spirometria, washout dell’azoto – tutti i volumi polmonari ridotti, DLCO ridotta)
BRONCOSCOPIA
BRONCOSCOPIO RIGIDO E FLESSIBILE
INDICAZIONI ESAME (TUMORI, POLMONITI, INTERSTIZIOPATIE)
BAL (citogramma)
VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV) A PRESSIONE POSITIVA
VENTILATORI E ACCESSORI (tubi, maschere, casco, filtri) PARAMETRI VENTILATORE (PEEP)
Testi di riferimento
- Presentazioni delle lezioni.
- West - Fisiopatologia Polmonare L’essenziale. John B. West, Andrew M. Luks, Piccin.
- ERS Handbook of Respiratory Medicine, Paolo Palange Anita K. Simonds.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/10
- CFU2