Programma
PARTE 1 (8 ore). Chimica ambientale organica. La chimica del carbonio, gli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici, i gruppi funzionali, le macromolecole organiche, proprietà e legami delle molecole organiche.
Inquinanti organici: idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici, diossine, policlorobifenili, solventi clorurati, sostanze fluorurate, ritardanti di fiamma, fitofarmaci.
Per ciascuna classe di inquinanti verranno descritte le caratteristiche chimico-fisiche e verranno presentati esempi di casi studio ambientali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Slides presentate in aula messe a disposizione.
Bagatti, F., Corradi E., Desco A., Ropa, C. Chimica.verde. Zanichelli. Ed. 2018.
Connell, D. W., Vowles, P. D., Warne, M. S. J., Hawker, D. W. Basic concepts of environmental chemistry. CRC/Taylor & Francis. Ed. 2005.
Manahan, S. E. Environmental chemistry. CRC/Taylor & Francis. Ed. 2017.
Frequenza
La frequenza delle lezioni in aula non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
L' esame consiste in una prova orale in cui sarà richiesto al candidato di dimostrare di aver acquisito e compreso gli argomenti di questo insegnamento.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali. Attraverso le lezioni frontali gli studenti apprendono le conoscenze fondamentali della disciplina. Nel corso delle lezioni frontali sono esaminati diversi casi studio ambientali per fornire agli studenti esempi pratici sulle tematiche affrontate.
Modalità di svolgimento preferenzialmente tradizionale, ossia lezioni frontali in aula, o a distanza in caso di necessità.