Programma
PATOLOGIA GENERALE
Definizione di salute e malattia
Concetto di eziologia e patogenesi
Adattamento cellulare allo stress
Infiammazione acuta e cronica. La febbre
Riparazione tissutale
Disordini molecolari
Fondamenti di oncologia
Oncogenesi e metastasi
Classificazione dei tumori e marcatori tumorali
FISIOPATOLOGIA
Fisiopatologia dell'endocrino
Fisiopatologia dell'app cardiovascolare
Fisiopatologia dell'app respiartorio
Fisiopatologia dell'app gatrointestinale
Fisiopatologia del diabete mellito
Fisiopatologia del fegato
Fisiopatologia del app renale
Prerequisiti
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere le conoscenze necessarie di microbiologia, biochimica, genetica, biologia cellulare, fisiologia ed anatomia.
Modalità di svolgimento dell’insegnamento
L’insegnamento si articolerà prevalentemente in lezioni frontali, con alcune esercitazioni. Le lezioni mirano all’approfondimento dei punti cardine della patologia e della fisiopatologia generale. L’esposizione di problemi scientifici e di tecniche di studio nella ricerca biomedica contribuisce all’autonomia di giudizio, allo sviluppo delle abilità comunicative, a sviluppare le capacità di risoluzione dei problemi, e a far maturare le abilità di apprendimento da generalizzare ai diversi contesti.
Testi di riferimento
TESTI adottati
Elementi di Patologia Generale
GM Pontieri
Ed PICCIN
Frequenza
Obbligatoria
Modalità di esame
Prova scritta opp orale
Modalità di erogazione
Entrambe le modalità di erogazione evidenziate