INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze e abilità tecnico - pratiche nell' ambito dell'assistenza al paziente in "area critica", intendendo come area critica non solo l insieme delle strutture di tipo intensivo e d'emergenza, ma anche l'insieme delle situazioni caratterizzate dalla criticità del malato e dalla complessità dell'intervento infermieristico.

Canale 1
Mirko Masciullo Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Italiano - Emergenza e urgenza sul territorio: principali definizioni; organizzazione del sistema emergenza/urgenza sanitario in Italia; mezzi di soccorso e personale 118; DEA e pronto soccorso; Triage intra e extra ospedaliero; aree del DEA; maxiemergenza e PEIMAF. - Assistenza infermieristica in area critica: terapia intensiva, unità di cura e assistenza di base; infezioni ospedaliere e cure igieniche; triade dolore-agitazione-delirium e immobilità. - Gestione degli accessi vascolari: criteri di scelta; CICC e PICC; tipi di CVP; sistemi di ancoraggio e medicazioni; gestione dei lumi e delle line infusionali; possibili complicanze. - Monitoraggio multiparametrico: parametri vitali di base e avanzati; monitoraggio emodinamico e trasduttori di pressione; procedure di azzeramento e test dell’onda quadra; Catetere di Swan-Ganz; monitoraggio respiratorio; pulsossimetria e capnometria. - Assistenza al paziente con alterazioni dell’apparato respiratorio: segni e sintomi dell’insufficienza respiratoria; procedura e interpretazione dell’emogasanalisi; procedure: broncoscopia e toracentesi; principali patologie respiratorie e assistenza infermieristica; pronazione; drenaggio toracico. - Gestione delle vie aeree: ossigenoterapia e pervietà delle vie aeree; ventilazione manuale e IOT; ventilazione meccanica e NIV; gestione dei dispositivi sovraglottici e tracheostomia; aspirazione endotracheale ed estubazione. - Assistenza al paziente con alterazioni dell’apparato cardiovascolare: Parametri di funzionalità cardiaca; segni e sintomi dell’insufficienza cardiaca; sindromi coronariche acute, PDTA dolore toracico e cateterismo cardiaco; principali patologie cardiovascolari e assistenza infermieristica; procedure: pericardiocentesi e cardioversione elettrica; dispositivi impiantabili di assistenza cardiaca e assistenza infermieristica; principali farmaci. - Arresto cardiocircolatorio e rianimazione cardiopolmonare: arresto cardiaco e respiratorio; rianimazione cardiopolmonare: ritmi defibrillabili, catena della sopravvivenza e algoritmi; disostruzione delle vie aeree; advanced life support; differenze con il blsd pediatrico; carrello dell’emergenza e defibrillatore. - Assistenza al paziente con alterazioni dell’apparato escretore: insufficienza renale: segni e sintomi, trattamento e bilancio idrico; terapia sostitutiva renale: tipologie e funzionamento. - Assistenza al paziente con alterazioni dell’apparato digerente: emorragie digestive e sonda di Sengstaken-Blakemore; addome acuto e urgenze addominali; Procedure: rilevazione pressione intraddominale e paracentesi. - Emergenze e urgenze in area critica: sepsi e insufficienza multiorgano; tipi di shock e trattamento; rianimazione con liquidi endovenosi; emergenze da agenti fisici e trattamento: ustioni, shock elettrico, ipotermia, ipertermia e annegamento. - Assistenza al paziente con alterazioni del sistema neurologico: esame neurologico e stato di coscienza; principi, tecniche e fasi dell’anestesia; constatazione di decesso e donazione d’organo. - Gestione del trauma maggiore: definizione di trauma maggiore e organizzazione territoriale per la gestione del trauma; gestione extraospedaliera: fasi di valutazione; priorità di gestione intraospedaliera; tecniche di immobilizzazione e liberazione delle vittime.
Prerequisiti
processo di nursing diagnosi infermieristiche NANDA anatomia e fisiopatologia
Testi di riferimento
- Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze, PICCIN, 2022 - Badon P, Giusti GD, Assistenza Infermieristica in Area Critica e nell’Emergenza, Casa Editrice Ambrosiana, 2022
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
- Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze, PICCIN, 2022 - Badon P, Giusti GD, Assistenza Infermieristica in Area Critica e nell’Emergenza, Casa Editrice Ambrosiana, 2022
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2