TIROCINIO I
Canale 1
GIOVANNI SELLITTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Tirocinio I rappresenta la prima esperienza formativa professionalizzante del Corso di Laurea in Fisioterapia e ha come obiettivo l’introduzione guidata alla realtà clinico-riabilitativa. Durante il tirocinio lo studente, attraverso la supervisione costante dei tutor fisioterapisti, partecipa ad attività osservazionali e pratiche che gli permettono di comprendere il ruolo e le responsabilità del fisioterapista nei diversi contesti assistenziali. L’attività si concentra sull’osservazione del paziente e sull’analisi del movimento, sulla comprensione dei bisogni di salute e sull’individuazione preliminare dell’area di intervento fisioterapico. Lo studente apprende inoltre i principi di utilizzo di alcune misure di esito e strumenti di valutazione di base, in relazione a differenti problematiche cliniche.
Particolare attenzione è dedicata alla riflessione sui principi del modello bio-psico-sociale, all’osservazione delle dinamiche relazionali e comunicative all’interno dell’équipe sanitaria e al rispetto delle procedure di sicurezza e deontologia professionale. L’attività si svolge presso strutture sanitarie convenzionate con l’Università, tra cui la sede di riferimento del Corso di Laurea, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, dove lo studente ha l’opportunità di conoscere da vicino i percorsi riabilitativi e i diversi setting assistenziali.
Prerequisiti
Per accedere al Tirocinio I è preferibile che lo studente debba possedere conoscenze di base di anatomia, fisiologia e patologia generale, con particolare riferimento ai sistemi che regolano il movimento umano. È inoltre richiesta una comprensione preliminare dei principi di biomeccanica e chinesiologia, nonché dei fondamenti del comportamento professionale, della comunicazione e della relazione d’aiuto in ambito sanitario.
Per essere ammesso alla prova d’esame, lo studente deve aver completato tutte le ore di tirocinio previste dal proprio percorso formativo, pari a 350 ore per il primo anno, e deve aver ricevuto una valutazione almeno sufficiente da parte dei tutor di tirocinio nelle diverse turnazioni previste dalla programmazione del Corso di Laurea. Solo al raggiungimento di tali condizioni lo studente potrà accedere alla valutazione finale, che rappresenta la sintesi del percorso di apprendimento teorico-pratico svolto durante l’anno accademico.
Testi di riferimento
Linee Guida per l'intervento fisioterapico - riconoscere e segnalare le "bandiere rosse"
Frequenza
La frequenza al Tirocinio I è obbligatoria. Lo studente deve completare l’intero monte ore previsto dal percorso formativo del primo anno, pari a 350 ore, senza le quali non potrà accedere alla prova di valutazione finale. L’assiduità, la puntualità, la partecipazione attiva e il rispetto delle norme etico-professionali rappresentano elementi fondamentali per la validazione dell’attività formativa e per la costruzione del profilo professionale del futuro fisioterapista.
Modalità di esame
La valutazione del Tirocinio I si svolge in presenza e prevede una prova teorico-pratica e orale, finalizzata a verificare la comprensione dei principi anatomo-fisiologici e del modello bio-psico-sociale, la capacità di osservazione e analisi del movimento, e l’abilità di applicare un ragionamento clinico coerente con i casi proposti. L’esame mira a valutare la capacità dello studente di esporre i concetti in modo chiaro, di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato e di dimostrare un approccio critico e professionale ai problemi clinici.
Bibliografia
Spundiņa L, Veseta U, Ābele A. The Relationship of Self-Reported Physical Activity Level and Self-Efficacy in Physiotherapy Students: A Cross-Sectional Study. Int J Environ Res Public Health. 2025 Jun 27;22(7):1029. doi: 10.3390/ijerph22071029. PMID: 40724095; PMCID: PMC12294538.
Sheriff IHN, Ahmed F, Jivraj N, Wan JCM, Sampford J, Ahmed N. Student-led leadership training for undergraduate healthcare students. Leadersh Health Serv (Bradf Engl). 2017 Oct 2;30(4):428-431. doi: 10.1108/LHS-03-2017-0018. Epub 2017 Sep 25. PMID: 28945158.
Yeldon J, Wilson R, Laferrière J, Arseneau G, Gu BSc S, Hall M, Norman KE, Yoshida K, Mori B. Let's Talk about the Talk: Exploring the Experience of Discussing Student Performance at the Mid- and Final Points of the Clinical Internship. Physiother Can. 2018 Summer;70(3):240-248. doi: 10.3138/ptc.2016-96. PMID: 30275649; PMCID: PMC6158568.
Modalità di erogazione
Il tirocinio si svolge interamente in presenza, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea e le altre strutture sanitarie convenzionate. Le attività prevedono l’osservazione diretta di pazienti e l’affiancamento ai fisioterapisti tutor durante le attività cliniche, seguite da momenti di confronto e rielaborazione teorico-pratica. Le esperienze sono gradualmente orientate al consolidamento delle competenze osservazionali, relazionali e professionali, favorendo il passaggio progressivo dall’osservazione alla partecipazione attiva.
- Codice insegnamento1035307
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU15