Attivita' seminariale
Canale 1
GIOVANNI GALEOTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’attività seminariale rappresenta un momento formativo dedicato al confronto, alla riflessione critica e alla condivisione di esperienze professionali e scientifiche, con l’obiettivo di consolidare le competenze trasversali e relazionali dello studente in fisioterapia. Essa favorisce lo sviluppo del pensiero critico, della capacità di comunicare in modo efficace in contesti sanitari complessi e della consapevolezza del proprio ruolo professionale nel sistema salute.
Durante il percorso, gli studenti partecipano a seminari tematici nei diversi ambiti della riabilitazione, confrontandosi con tematiche di attualità come la presa in carico globale della persona, l’approccio interdisciplinare nei disturbi neuromotori, muscoloscheletrici e respiratori, l’importanza dell’educazione terapeutica e della prevenzione nelle patologie croniche e la promozione della salute attraverso l’esercizio fisico adattato.
Particolare attenzione è rivolta alla comunicazione clinica e interprofessionale, alle strategie per la gestione del colloquio con il paziente e alla costruzione di relazioni terapeutiche efficaci e rispettose dei principi etici e deontologici. Vengono inoltre trattati temi di bioetica, gestione del rischio clinico, qualità delle cure e documentazione professionale, in linea con le responsabilità proprie del fisioterapista nel contesto sanitario moderno.
I seminari includono momenti di riflessione su casi clinici complessi, discussione di articoli scientifici, esercitazioni di public speaking e attività di gruppo volte a migliorare le capacità di argomentazione, ascolto attivo e cooperazione. Gli studenti sono invitati a presentare brevi elaborati o presentazioni orali su tematiche concordate, per sviluppare la capacità di comunicare dati clinici e scientifici in modo chiaro e basato sulle prove di efficacia.
Attraverso questa esperienza, lo studente consolida le proprie competenze comunicative, organizzative e riflessive, impara a gestire in modo costruttivo le dinamiche di gruppo e a valorizzare il contributo delle diverse figure professionali coinvolte nel processo riabilitativo.
L’attività seminariale contribuisce infine a stimolare l’interesse per la formazione continua e per la ricerca, promuovendo la crescita personale e professionale necessaria per affrontare con autonomia, etica e consapevolezza la futura pratica fisioterapica. La valutazione è basata sulla partecipazione attiva, sulla qualità del contributo durante i seminari e sulla capacità di integrare i contenuti trattati con le proprie esperienze di studio e di tirocinio.
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una conoscenza di base dell’anatomia, della fisiologia, della patologia e dei principali principi di valutazione e trattamento fisioterapico. È inoltre richiesta una comprensione preliminare delle dinamiche comunicative e relazionali nei contesti sanitari, così come dei principi di etica e deontologia professionale. Gli studenti dovrebbero aver maturato una prima esperienza di ragionamento clinico e di lavoro in team.
Testi di riferimento
Fetters L., Tilson J. – Evidence Based Physical Therapy – F.A. Davis Company, 2018.
Questo volume rappresenta uno dei testi di riferimento internazionali più autorevoli sulla pratica fisioterapica basata sulle evidenze. Il libro guida lo studente attraverso tutte le fasi del processo EBP — dalla formulazione del quesito clinico alla ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori evidenze nella pratica quotidiana. Attraverso casi clinici, esempi pratici e schemi di ragionamento, il testo fornisce strumenti concreti per integrare la ricerca scientifica nel processo decisionale fisioterapico e promuovere un approccio professionale consapevole, riflessivo e orientato alla qualità delle cure.
Modalità insegnamento
L’attività seminariale si svolge attraverso incontri frontali, workshop interattivi e discussioni guidate su casi clinici e articoli scientifici. Le lezioni prevedono un approccio partecipativo, in cui gli studenti sono incoraggiati a intervenire, confrontarsi e riflettere criticamente sui temi trattati. Sono inoltre previste esercitazioni di gruppo, simulazioni e presentazioni orali, finalizzate a potenziare le capacità comunicative, relazionali e argomentative. La presenza attiva e il contributo personale degli studenti costituiscono parte integrante del percorso formativo.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e costituisce requisito per l’ammissione alla valutazione finale.
Le attività si svolgono attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento, discussioni di casi clinici, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, con un approccio interattivo volto a stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale finalizzata a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente i contenuti trattati durante i seminari, di esporre con chiarezza concetti teorici e applicazioni pratiche, e di integrare le conoscenze acquisite con le esperienze di tirocinio. La prova mira inoltre a valutare le competenze comunicative e la capacità di riflessione personale sul ruolo professionale del fisioterapista.
Modalità di erogazione
L’attività seminariale si svolge attraverso incontri frontali, workshop interattivi e discussioni guidate su casi clinici e articoli scientifici. Le lezioni prevedono un approccio partecipativo, in cui gli studenti sono incoraggiati a intervenire, confrontarsi e riflettere criticamente sui temi trattati. Sono inoltre previste esercitazioni di gruppo, simulazioni e presentazioni orali, finalizzate a potenziare le capacità comunicative, relazionali e argomentative. La presenza attiva e il contributo personale degli studenti costituiscono parte integrante del percorso formativo.
- Codice insegnamentoAAF1405
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6