Tirocinio III
Canale 1
GIOVANNI SELLITTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il Tirocinio III rappresenta la fase conclusiva del percorso professionalizzante del Corso di Laurea in Fisioterapia e mira al raggiungimento di una piena autonomia operativa e decisionale. L’esperienza è finalizzata alla gestione completa del paziente in tutte le fasi del processo riabilitativo: valutazione, definizione degli obiettivi terapeutici, pianificazione e attuazione del trattamento, monitoraggio dei risultati e gestione della dimissione o della continuità assistenziale.
Durante il tirocinio, lo studente applica la metodologia della riabilitazione a casi clinici complessi appartenenti alle diverse aree di intervento – neurologica, ortopedica, cardiorespiratoria, reumatologica, pediatrica e geriatrica – sviluppando la capacità di adattare le strategie terapeutiche in base alle caratteristiche individuali del paziente e al contesto clinico.
Particolare rilievo viene dato alla capacità di integrare le conoscenze teoriche con l’esperienza pratica, di valutare criticamente i risultati degli interventi e di collaborare efficacemente con l’équipe interprofessionale. Il tirocinio si svolge presso strutture sanitarie convenzionate, tra cui la sede principale del Corso di Laurea, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, sotto la supervisione di tutor fisioterapisti esperti. Sono previsti momenti di confronto, debriefing e riflessione critica per consolidare l’identità professionale e il pensiero clinico dello studente.
Prerequisiti
Per accedere al Tirocinio III, lo studente deve aver superato i tirocini precedenti e possedere conoscenze approfondite in anatomia, fisiologia, patologia e metodologia della riabilitazione, insieme a solide competenze di valutazione funzionale e pianificazione terapeutica. È inoltre richiesta la capacità di applicare i principi di Evidence-Based Practice, di utilizzare scale di misura e strumenti di valutazione clinica, e di comunicare efficacemente con pazienti, caregiver e membri dell’équipe sanitaria.
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver completato tutte le ore di tirocinio previste dal piano formativo del terzo anno, pari a 650 ore, e aver ricevuto una valutazione almeno sufficiente da parte dei tutor di tirocinio nelle diverse turnazioni previste dalla programmazione del Corso di Laurea. Solo dopo il completamento del monte ore e delle valutazioni intermedie, lo studente potrà accedere alla prova conclusiva, che costituisce la sintesi del percorso formativo professionalizzante triennale.
Testi di riferimento
Bibliografia Scientifica
Frequenza
La frequenza al Tirocinio III è obbligatoria. Lo studente deve completare il monte ore previsto dal piano formativo del terzo anno, pari a 650 ore, per poter accedere alla prova di valutazione finale. La partecipazione attiva, la puntualità, l’impegno e il rispetto delle norme etiche e professionali sono requisiti fondamentali per la validazione dell’attività di tirocinio e per il conseguimento delle competenze professionali previste dal profilo del fisioterapista.
Modalità di esame
La valutazione del Tirocinio III avviene in presenza e prevede una prova teorico-pratica e orale, finalizzata a verificare la capacità dello studente di gestire in autonomia il processo riabilitativo in tutte le sue fasi, dimostrando padronanza metodologica, competenza clinica e capacità di problem-solving. La prova consente di accertare la padronanza dei principi riabilitativi, la coerenza del ragionamento clinico, la capacità di analizzare casi complessi e di proporre soluzioni terapeutiche adeguate.
Bibliografia
Montilla-Herrador J, Lozano-Meca JA, Baño-Alcaraz A, Lillo-Navarro C, Martín-San Agustín R, Gacto-Sánchez M. Knowledge and Attitudes towards Patient Safety among Students in Physical Therapy in Spain: A Longitudinal Study. Int J Environ Res Public Health. 2022 Sep 15;19(18):11618. doi: 10.3390/ijerph191811618. PMID: 36141888; PMCID: PMC9517046.
Pueyo-Garrigues M, Agüera Z, Andrés A, Lluch-Canut MT, Tricas-Sauras S, Duaso MJ, Feliu A, Pardavila-Belio MI, Antón L, Cornejo-Ovalle M, Puig-Llobet M, Moreno-Arroyo C, Barroso T, Roca J; INSTrUCT research group; Martínez C. Knowledge, attitudes, behavioral and organizational factors of health professions students for a competent smoking cessation practice: An instrument adaptation and psychometric validation study in Spanish and English samples. Nurse Educ Pract. 2023 Jul;70:103647. doi: 10.1016/j.nepr.2023.103647. Epub 2023 Apr 26. PMID: 37121026.
Modalità di erogazione
Il tirocinio si svolge interamente in presenza, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea e le altre strutture sanitarie convenzionate con l’Università. Le attività comprendono l’osservazione, la partecipazione attiva alla valutazione e al trattamento dei pazienti, e la gestione progressiva di casi clinici in autonomia supervisionata. L’esperienza è integrata da momenti di confronto e rielaborazione delle esperienze cliniche, volti a favorire la crescita professionale e lo sviluppo della capacità di integrazione teorico-pratica.
- Codice insegnamento1035316
- Anno accademico2025/2026
- CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/48
- CFU25