ADE

Canale 1
GIOVANNI GALEOTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’Attività Didattica Elettiva (ADE) ha l’obiettivo di ampliare e approfondire le conoscenze e le competenze professionali dello studente in fisioterapia, ponendo particolare attenzione all’integrazione tra teoria, pratica clinica e ricerca scientifica. L’insegnamento si propone di stimolare la riflessione critica sul ruolo del fisioterapista nel contesto sanitario contemporaneo, favorendo la comprensione e l’applicazione del metodo scientifico alla pratica riabilitativa quotidiana. Nel corso delle lezioni e delle esercitazioni vengono affrontati argomenti centrali per la formazione del fisioterapista, quali la metodologia della ricerca applicata alle scienze riabilitative, l’interpretazione dei principali disegni di studio e la valutazione critica della letteratura scientifica. Particolare rilievo è attribuito al concetto di Evidence Based Practice (EBP), intesa come integrazione tra le migliori evidenze disponibili, l’esperienza clinica del professionista e i valori e le preferenze del paziente. Gli studenti vengono guidati nell’analisi di articoli scientifici riguardanti temi attuali della fisioterapia, come la riabilitazione neuromotoria, il recupero funzionale nei disturbi dell’equilibrio e della coordinazione, la gestione della fatica motoria e cognitiva nella sclerosi multipla, l’utilizzo della tecnologia nella riabilitazione (tele-riabilitazione, sensori indossabili, strumenti di valutazione digitale) e l’importanza del monitoraggio degli outcome clinici. Ampio spazio è dedicato alla valutazione funzionale, alla scelta degli strumenti di misura validi e affidabili, e alla capacità di tradurre i risultati delle scale cliniche in decisioni terapeutiche. Vengono inoltre introdotti concetti di bioetica, deontologia e responsabilità professionale, fondamentali per un agire clinico consapevole e centrato sulla persona. Attraverso discussioni di casi clinici, simulazioni e lavori di gruppo, gli studenti apprendono a impostare un ragionamento clinico coerente, a definire obiettivi riabilitativi misurabili e a progettare interventi efficaci e sicuri. Il percorso formativo incoraggia anche la riflessione sulle competenze comunicative e relazionali necessarie per interagire con il paziente, i caregivers e l’équipe multiprofessionale. Gli studenti sono stimolati a sviluppare la capacità di comunicare informazioni cliniche in modo chiaro, empatico e scientificamente corretto, a promuovere l’educazione terapeutica del paziente e a sostenere la sua partecipazione attiva al processo di cura. La valutazione finale è finalizzata a verificare la capacità dello studente di integrare conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche, e di argomentare in modo critico l’applicazione dei principi dell’EBP e del ragionamento clinico nella fisioterapia contemporanea.
Prerequisiti
Per la partecipazione all’Attività Didattica Elettiva è richiesta una conoscenza di base dell’anatomia, della fisiologia e della patologia, nonché dei principi fondamentali della valutazione e del trattamento fisioterapico. È inoltre necessario che lo studente possieda competenze introduttive di metodologia della ricerca e una comprensione generale dei principi di Evidence Based Practice, utili per interpretare e discutere criticamente la letteratura scientifica.
Testi di riferimento
Fetters L., Tilson J. Evidence Based Physical Therapy (Second Edition). F.A. Davis, 2018. Un testo guida ben consolidato per la metodologia EBP applicata alla fisioterapia, con strumenti per ricercare, valutare e applicare evidenze scientifiche nella pratica clinica. Herbert R., Jamtvedt G., Hagen K.B., Elkins M. Practical Evidence-Based Physiotherapy (3rd Edition). Elsevier, 2022. Libro aggiornato che aiuta gli studenti e i professionisti a sviluppare competenze nel ragionamento clinico e nell’utilizzo critico delle evidenze nella fisioterapia. evolve.elsevier.com Giuseppe Verde (a cura di). Rehabilitation Methodology and Strategies. Springer. Opera che esplora le strategie riabilitative e la metodologia in fisioterapia, con una prospettiva che integra conoscenze tradizionali e moderne evidenze scientifiche.
Modalità insegnamento
L’attività didattica si svolge con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante gli incontri, il docente presenta i contenuti teorici supportandoli con esempi pratici, discussione di casi clinici e momenti di confronto con gli studenti, favorendo la partecipazione attiva e la riflessione critica sui temi trattati.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e costituisce requisito per l’ammissione alla valutazione finale. Le attività si svolgono attraverso lezioni frontali, seminari di approfondimento, discussioni di casi clinici, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, con un approccio interattivo volto a stimolare la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La valutazione prevede una prova orale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei contenuti trattati, la capacità di analisi critica e di integrazione tra teoria, pratica clinica e principi di Evidence Based Practice. La prova mira inoltre a valutare la chiarezza espositiva, l’uso del linguaggio scientifico e la capacità di applicare le conoscenze acquisite a contesti clinici reali.
Modalità di erogazione
L’attività didattica si svolge con modalità tradizionale, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Durante gli incontri, il docente presenta i contenuti teorici supportandoli con esempi pratici, discussione di casi clinici e momenti di confronto con gli studenti, favorendo la partecipazione attiva e la riflessione critica sui temi trattati.
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6