DIDATTICA GENERALE

Obiettivi formativi

L’insegnamento persegue il raggiungimento dei seguenti obiettivi. In termini di conoscenza e capacità di comprensione [Descrittore di Dublino n. 1]: • Conoscere e comprendere il campo epistemologico e metodologico della didattica generale. • Conoscere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva con particolare riferimento alla piena inclusione. • Sviluppare una conoscenza organica della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale. • Conoscere le competenze che gli insegnanti devono sviluppare per predisporre ambienti di apprendimento inclusivi di tutte le diversità. • Conoscere il concetto di “funzionamento umano” elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e comprenderne l’applicazione nel modello dell’ICF. • Conoscere le strategie didattiche più efficaci secondo la prospettiva dell'Evidence Based Education. • Conoscere gli strumenti di verifica dell’apprendimento. In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione [Descrittore di Dublino n. 2]: • Applicare le conoscenze acquisite per costruire contesti inclusivi nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, con attenzione agli aspetti affettivo-relazionali e cognitivi. • Progettare, valutare e documentare gli interventi educativi e didattici in un’ottica di miglioramento continuo dei processi inclusivi. • Applicare modalità didattico-valutative coerenti con le indicazioni normative della scuola italiana e con la prospettiva della full inclusion. In termini di autonomia di giudizio [Descrittore di Dublino n. 3]: • Sviluppare la consapevolezza relativa alla responsabilità etica e formativa connessa all’esercizio della funzione didattica e dei doveri conseguenti verso gli allievi, le famiglie, la scuola presso cui si opera e il territorio. • Acquisire competenze finalizzate a valutare situazioni e azioni educativo-didattiche sulla base di una appropriata documentazione per l’assunzione di decisioni adeguate. • Saper scegliere le metodologie fondamentali per la progettazione didattica e la costruzione di strumenti valutativi. • Sviluppare la consapevolezza del rapporto tra progettazione, scelta delle strategie didattiche e processi valutativi. In termini di abilità comunicative [Descrittore di Dublino n. 4]: • Sviluppare le abilità di comunicazione con i colleghi, con gli allievi e con le famiglie. In termini di capacità di apprendimento [Descrittore di Dublino n. 5]: • Sviluppare competenze, attitudini ed expertise nell’ambito della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per rispondere in modo adeguato ai molteplici e differenti bisogni degli allievi, in una prospettiva dinamica della formazione • Essere in grado di osservare i contesti nei quali si opera e saper riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano.

Canale 1
IRENE STANZIONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Didattica per i Disturbi specifici di apprendimento CdLM in Scienze della Formazione Primaria CFU: 6 (56 ore complessive) Ore frontali: 44 | Ore di laboratorio obbligatorie: 12. Modulo 1 – Elementi epidemiologici ed epistemologici relativi ai Disturbi specifici di apprendimento Obiettivo: Introdurre i concetti chiave legati ai processi epidemiologici ed epistemologici dei Disturbi specifici di apprendimento Settimana 1 Quadro epistemologico e normativo di riferimento per i DSA Modello cognitivo della dislessia (lettura, scrittura, comprensione del testo) Materiali: Traversetti, Italiano e dislessia. Teorie e metodi per l’apprendimento, Carocci, 2023. Settimana 2 Didattica dell’Italiano per allievi con dislessia e disortografia Intervento precoce alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria Materiali: Traversetti, Italiano e dislessia. Teorie e metodi per l’apprendimento, Carocci, 2023. Settimana 3 Didattica della Storia per allievi con dislessia e disturbo della comprensione del testo Didattica della Geografia per allievi con dislessia, disgrafia e disturbo della comprensione del testo Mediazione didattica per la comprensione e lo studio del testo di Italiano, Storia e Geografia (adattamento linguistico, contenutistico e grafico) Materiali: Traversetti, Insegnare storia e geografia ad allievi con dislessia, Carocci, 2021. Settimana 4 Prove di verifica per allievi con DSA Valutazione personalizzata per allievi con DSA Materiali: Traversetti, Insegnare storia e geografia ad allievi con dislessia, Carocci, 2021. Settimana 5 Matematica e discalculia tra ricerca e didattica Competenza in matematica Materiali: Rizzo, Monaco, Matematica e allievi con discalculia, Carocci, 2024. Settimana 6 Modello causale delle abilità numeriche Risoluzione dei problemi matematici Materiali: Rizzo, Monaco, Matematica e allievi con discalculia, Carocci, 2024. Settimana 7 Quadro eziologico della disgrafia Classificazione dei disturbi della coordinazione motoria e didattica Materiali: Traversetti, Rizzo, Mastroianni, Disgrafia e strategie didattiche. Prevenzione e compensazione, Carocci, 2025. Settimana 8 Processi di scrittura: difficoltà e disturbi Lettura ragionata delle certificazioni e implicazioni epdgaogico.didattiche Materiali: Traversetti, Rizzo, Mastroianni, Disgrafia e strategie didattiche. Prevenzione e compensazione, Carocci, 2025. Settimana 9 Osservazione dei segnali di rischio per dislessia e disortografia Progettazione didattica per dislessia e disortografia Materiali: tutti i testi d’esame Settimana 10 Osservazione dei segnali di rischio per disgrafia e discalculia Progettazione didattica per disgrafia e discalculia Materiali: tutti i testi d’esame Attività di laboratorio – 12 ore (obbligatorie) Obiettivo: Redigere un Piano Didattico Personalizzato per allievi con DSA e valutare l’insorgenza di segnali di rischio pr DSA · - Redazione di PDP partendo da casi reali di ciascun disturbo di riferimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) · - Progettazione e adattamento di itinerari didattici per allievi con DSA · Costruzione di prove di verifica personalizzate per allievi con DSA Lettura e interpretazione di certificazioni diagnostiche · - Lavori di gruppo con peer review dei prodotti progettati Programma Didattica Generale CdLM in Scienze della Formazione Primaria CFU: 6 (56 ore complessive) Ore frontali: 44 | Ore di laboratorio obbligatorie: 12 Modulo 1 – Fondamenti di Didattica Generale Obiettivo: Introdurre i concetti chiave della didattica come disciplina scientifica e professionale. Settimana 1 - Che cos’è la didattica: definizioni, funzione educativa e relazionale - L’azione didattica: intenzionalità, mediazione, comunicazione - Materiali: Nigris, Teruggi, Zuccoli (2021) Settimana 2 - La trasposizione didattica - I mediatori didattici - Materiali: Nigris, Teruggi, Zuccoli (2021) Settimana 3 - Strategie didattiche e stili di insegnamento - Il paradigma professionale del docente - Materiali: Nigris, Teruggi, Zuccoli (2021) Modulo 2 – La lezione efficace Obiettivo: Analizzare le fasi di una lezione efficace e i relativi indicatori metodologici e valutativi. Settimana 4 - Lezione efficace: definizione e approccio evidence-based - Indicatori di efficacia - Materiali: Calvani (2018) Settimana 5 · - Progettazione della lezione: obiettivi, fasi, tempi Settimana 6 · - Progettazione della lezione: obiettivi, fasi, tempi Modulo 3 – Didattica per l’inclusione e DSA (24 ore totali: 12 ore teoriche + 12 ore laboratorio) Obiettivo: Analizzare strategie, strumenti e approcci per l’inclusione degli studenti con DSA. Settimana 7 - Normativa sull’inclusione - Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) - Materiali: Chiappetta Cajola & Traversetti (2017) Settimana 8 - Strategie compensative e dispensative - Aspetti epistemologici relativi al metodo di studio - Materiali: Chiappetta Cajola & Traversetti (2017)Chiappetta Cajola & Traversetti (2017) Settimana 9 - Tecniche per l’analisi e rielaborazione del testo - Metodo PQ4R - Materiali: Settimana 10 - Motivazioni, emozioni e apprendimento - Setting di studio e clima emotivo - Materiali: Chiappetta Cajola & Traversetti (2017) Attività di laboratorio – 12 ore (obbligatorie) Obiettivo: Sperimentare in modo attivo l’applicazione dei contenuti teorici. · - Costruzione di materiali didattici facilitati (mappe, schede, strumenti visivi) · - Simulazioni di colloqui scuola-famiglia sul tema della didattica · - Lavori di gruppo con peer review dei prodotti progettati Modalità di valutazione del laboratorio: presenza obbligatoria, project work finale.
Testi di riferimento
Zuccoli, F., Teruggi, L. A., Nigris E. (a cura di) (2021), Didattica generale, Pearson (capitoli 1, 2, 7, 8, 9) Calvani, A. (2014), Come fare una lezione efficace, Roma, Carocci. Chiappetta Cajola, L., Traversetti, M. (2017). Metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive. Roma: Carocci.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PED/03
  • CFU6