LABORATORIO INGLESE IV

Obiettivi formativi

Il corso è designato per facilitare gli studenti a sviluppare con esercitazioni pratiche di listening, speaking, reading, writing secondo il quadro europeo linguistico, l’(auto)apprendimento del linguaggio settoriale medico-scientifico e mira a: - Rinforzare conoscenze, competenze, capacità comunicative di livello base (pre- intermedio) A1-A2 nella lingua inglese. - Acquisire la terminologia tecnica operativa nel linguaggio settoriale tecnico scientifico da utilizzare nel contesto professionale - Ampliare il lessico nell’ambito educativo , elaborare glossari tecnici, testi e report, presentazioni orali e scritte, corrispondenza. - Approcciare a testi scientifici di base per: lettura, comprensione ed esposizione orale, approntare ricerche su temi medico-scientifici, sapersi orientare su internet, essere consapevoli che è essenziale sviluppare l’abitudine alla lettura e dell’importanza del ruolo della letteratura scientifica per l’aggiornamento culturale e professionale. - Rinforzare le strutture linguistiche grammaticali. - Stimolare e migliorare l’abilità comunicativa orale, di lettura, scrittura e ascolto con attenzione all’ortografia e specialmente alla pronuncia. - Conoscere attraverso esercitazioni pratiche e teoriche elementi di comunicazione interpersonale e professionale e di Public Speaking. Sviluppare competenze di team work per migliorare nel public speaking.

Canale 1
Lidia Calabrò Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Writing: Il corso fornisce tecniche chiave e suggerimenti per migliorare la produzione scritta dei corsisti (pianificazione, organizzazione, precisione morfosintattica e ortoepica, chiarezza, coerenza e coesione e tipologia testuale) al fine di apprendere: a) gli errori comuni che commettono gli italofoni nello studio dell’inglese LS, e b) le tecniche di correzione e valutazione dello scritto. - Speaking, Listening and Reading: Nello sviluppare le tematiche proposte per le lezioni, si insegneranno le tecniche per una buona intonazione e pronuncia in lingua inglese, in modo da facilitare anche il processo di comprensione dell’orale che avverrà attraverso testi autentici (video e audio, stralci da documentari, serie e programmi tv, interviste di media velocità) e di comprensione della lettura che procederà sempre a partire da testi autentici (testi di ambito pubblico). Tutti gli argomenti proposti nelle diverse tipologie testuali saranno lo stimolo per rafforzare e consolidare la comunicazione in lingua straniera. Il corso si svolge adottando i metodi e le tecniche più diffusi e più efficaci della lingua inglese come lingua straniera (Communicative Language Teaching, Direct Method, Total Physical Response, Presentation-Practice-Production, Task, Gaming) e attraverso l’uso di vari materiali come flashcards e realia di modo che i corsisti familiarizzino da subito con la prassi didattica da adottare nelle loro classi. Una parte del corso sarà volta allo sviluppo delle quattro abilità attraverso letture e ascolti e attività cooperative al fine di rafforzare la competenza linguistica comunicativa. Un’altra parte del corso sarà dedicata alla conoscenza e all’uso delle tecniche didattiche per l’insegnamento delle lingue, con particolare attenzione alla fonetica. I corsisti saranno coinvolti in attività pratiche per l’apprendimento e l’insegnamento della pronuncia andando incontro anche ad apprendenti con DSA.
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano la conoscenza dell’inglese equivalente al livello A2/B1 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue).
Testi di riferimento
Testi adottati Il materiale per lo sviluppo delle quattro abilità sarà fornito dalla docente durante il corso sempre sulla piattaforma Moodle.
Frequenza
E' consigliabile la presenza in quanto il laboratorio ha una valenza pratica. Per poter essere considerati frequentanti è ammesso al massimo il 25% delle assenze sul totale delle ore.
Modalità di esame
Modalità di valutazione L’esame sarà orale e avrà una durata variabile tra i 10 e i 20 minuti, in base alla competenza linguistica, alla fluenza e alla preparazione del singolo corsista. Ai fini del superamento della prova i corsisti: Per i frequentanti - si dovranno preparare su una rosa di argomenti (forniti dalla docente su Moodle) da argomentare al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1 del QCER. Gli argomenti sono quelli affrontati durante il corso e accanto ad ogni argomento sono presenti anche le unità lessicali da approfondire. - Consegnare alla mail istituzionale della docente almeno 2 giorni prima dell’appello a cui ci si presenta: una relazione in inglese sull’esperienza del lavoro svolto a lezione sulle tecniche didattiche con particolare riferimento alla fonetica e osservazione delle tecniche didattiche adottate dai docenti della scuola primaria dove i corsisti svolgono il tirocinio (durante le lezioni verrà fornito il materiale e la scheda di lavoro per la relazione e sarà caricato sulla piattaforma Moodle). Lo scopo di questo lavoro è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese. Per i non frequentanti - si dovranno preparare su una rosa di argomenti (forniti dalla docente su Moodle) da argomentare al fine di valutare la competenza linguistico-comunicativa e la capacità di comprendere e comunicare in maniera spontanea attraverso argomenti adeguati al livello B1 del QCER. Gli argomenti sono quelli affrontati durante il corso e accanto ad ogni argomento sono presenti anche le unità lessicali da approfondire. A quelli svolti durante il corso verranno aggiunti altri 3 argomenti (inseriti in piattaforma con materiale aggiuntivo). - Consegnare alla mail istituzionale della docente almeno 2 giorni prima dell’appello a cui ci si presenta: una relazione in inglese sulle tecniche didattiche con particolare riferimento alla fonetica specificatamente rispetto all’osservazione delle tecniche didattiche adottate dai docenti della scuola primaria dove i corsisti svolgono il tirocinio (durante le lezioni verrà fornito il materiale e la scheda di lavoro per la relazione e sarà caricato sulla piattaforma Moodle). Lo scopo di questo lavoro è verificare se sia avvenuto l'apprendimento sulla pratica riflessiva e didattica dei futuri docenti di lingua inglese.
Bibliografia
Redman, S. (2012). English Vocabulary in Use pre-intermediate & intermediate. Third Edition. Cambridge: CUP.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno a cadenza settimanale e vedranno coinvolti gli studenti in maniera attiva al fine di sviluppare le quattro abilità: ascoltare, leggere, parlare e scrivere. Durante le lezioni verranno proposte attività di coppia e di gruppo o in plenum per far sì che l'apprendimento sia esperienziale ed efficace. Un’altra parte del corso sarà dedicata alla conoscenza e all’uso delle tecniche didattiche per l’insegnamento delle lingue, con particolare attenzione alla fonetica. I corsisti saranno coinvolti in attività pratiche per l’apprendimento e l’insegnamento della pronuncia andando incontro anche ad apprendenti con DSA.
  • Codice insegnamentoAAF1760
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU2