NEUROLOGIA

Canale 1
CATERINA MARIA LEONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Comprendere le radici storiche e i principi etici della ricerca clinica (dal Codice di Norimberga alla Dichiarazione di Helsinki). Introdurre il concetto di Good Clinical Practice (GCP) come standard internazionale di qualità e tutela dei partecipanti. Conoscere il ruolo e le funzioni del Comitato Etico, le responsabilità dello sperimentatore e dello sponsor. Nascita della sperimentazione clinica moderna. Principi fondamentali delle GCP (trasparenza, consenso informato, sicurezza dei dati, monitoraggio). Il percorso di approvazione di uno studio: comitato etico e regolamentazione europea Conoscere gli elementi essenziali di un protocollo di studio e la pianificazione del campione. Introdurre le tecnologie e i parametri di interesse nella ricerca neurofisiologica. Dal case report all’ipotesi scientifica. Struttura e fasi di un protocollo di ricerca clinica. Scelta delle variabili e dei metodi di misura. Introduzione alle tecniche neurofisiologiche nella ricerca: EEG, EMG, potenziali evocati. Esempi pratici di studi neurologici e discussione di casi. Conoscere la struttura IMRaD (Introduction, Methods, Results, Discussion). Comprendere come redigere un case report o un articolo originale. Saper discutere criticamente i risultati e rispettare i principi etici della pubblicazione scientifica. Come presentare i risultati di ricerca in forma di abstract, poster o articolo. Revisione tra pari e integrità scientifica. Esempi di articoli in ambito neurologico: come leggere e valutare la qualità di una pubblicazione.
Testi di riferimento
materiale didattico fornito dal docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze riabilitative delle professioni sanitarie - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU1