ISTOLOGIA

Canale 1
LUCIANA DE ANGELIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli.Epiteli di rivestimento: mucose e sierose.Caratteristiche e localizzazioni dei seguenti epiteli: pseudostratificato,pavimentoso semplice, cilindrico semplice, transizione.Specializzazioni della superficie: ciglia, villi intestinali, microvilli Epiteli ghiandolari: definizione di ghiandole esocrine e endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine. Modalità di secrezione: merocrina,apocrina,olocrina. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi ; funzioni e localizzazione del tessuto connettivo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea, modalità di crescita della cartilagine, tipi di cartilagine; pericondrio Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; tipi di ossificazione; Sangue:ematocrito, plasma; globuli rossi; formula leucocitaria, globuli bianchi,. Piastrine. Midollo osseo Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale Tessuto muscolare liscio organizzazione strutturale Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi Nevroglia, struttura generale dei nervi
Prerequisiti
conoscenza della cellula
Testi di riferimento
martini Visual Anatomia e Fisiologia
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con diapositive
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
La prova orale sarà su argomenti delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diapositive
LUCIANA DE ANGELIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Tessuti epiteliali: classificazione strutturale e funzionale degli epiteli.Epiteli di rivestimento: mucose e sierose.Caratteristiche e localizzazioni dei seguenti epiteli: pseudostratificato,pavimentoso semplice, cilindrico semplice, transizione.Specializzazioni della superficie: ciglia, villi intestinali, microvilli Epiteli ghiandolari: definizione di ghiandole esocrine e endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine. Modalità di secrezione: merocrina,apocrina,olocrina. Tessuto connettivo p.d.: cellule e sostanza intercellulare; glicosaminoglicani e proteoglicani; matrice amorfa e fibre; biosintesi ; funzioni e localizzazione del tessuto connettivo. Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali; la matrice cartilaginea, modalità di crescita della cartilagine, tipi di cartilagine; pericondrio Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare; le lamelle ossee e i sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso; periostio ed endostio; tipi di ossificazione; Sangue:ematocrito, plasma; globuli rossi; formula leucocitaria, globuli bianchi,. Piastrine. Midollo osseo Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale e ultrastrutturale; basi molecolari della contrazione muscolare; controllo della contrazione Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione strutturale Tessuto muscolare liscio organizzazione strutturale Tessuto nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso; il neurone e i suoi prolungamenti; conduzione dell'impulso; sinapsi Nevroglia, struttura generale dei nervi
Prerequisiti
conoscenza della cellula
Testi di riferimento
martini Visual Anatomia e Fisiologia
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con diapositive
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
La prova orale sarà su argomenti delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con diapositive
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoTerapia occupazionale (abilitante alla professione sanitaria di Terapista occupazionale) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/17
  • CFU1
  • Ambito disciplinareScienze biomediche