MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO

Obiettivi formativi

Dinamiche della respirazione; significato dei test diagnostici; segni e sintomi di allarme.Monitoraggio del pz. con insuff. Respiratoria – gestione dell’Ossigeno terapia.Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria ed assistenza in endoscopia bronchiale

Canale 1
LUCA VIGLIETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Conoscenza dell’eziologia, patogenesi epidemiologia ed inquadramento clinico delle principali malattie dell’apparato respiratorio: malattie ostruttive (asma, BPCO e bronchiectasie), restrittive (interstiziopatie polmonari, in particolare fibrosi polmonare e sarcoidosi), infettive (polmoniti e tubercolosi) e malattie della pleura. Contenuti didattici: - Prove di funzionalità respiratoria - Asma, bronco pneumopatia cronica ostruttiva e bronchiectasie - Inquadramento generale delle interstiziopatie polmonari, con approfondimento della fibrosi polmonare idiopatica e della sarcoidosi - L’insufficienza respiratoria - Malattie infettive: polmoniti contratte in comunità e nosocomiali, polmonite da SARS Cov-2 - Malattie della pleura: pleuriti e versamento pleurico.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di base di fisiologia e patologia
Testi di riferimento
Massini Renato. Medicina interna. Ed. McGraw-Hill Education, 2013.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con supporto audio-visivi e multimediali
Frequenza
Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 67% delle ore previste dell'ordinamento didattico
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti fondamentali, una conoscenza di base degli argomenti generali e, durante il colloquio, di essere in grado di esporli in modo chiaro e con proprietà di linguaggio. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/10
  • CFU1
  • Ambito disciplinareInterdisciplinari e cliniche