INFERMIERISTICA CLINICA IN IGIENE MENTALE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente dovrà:- saper rilevare i bisogni del paziente con patologie mentali, pianificare gli interventi infermieristici, attuarli, valutarli per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati;- saper attuare interventi di educazione sanitaria nei confronti sia degli assistiti che dei loro familiari;- saper indicare quali sono gli indirizzi per prevenire il disagio psichico e promuovere la salute mentale;- saper applicare metodologie riabilitative in psichiatria;- saper integrarsi nell’équipe pluridisciplinare.

Canale 1
CLAUDIO FELLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Definizione dei termini in uso in psichiatria. - Storia del Nursing Psichiatrico in Italia. - Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari - I Servizi Dipartimentali di Salute Mentale. - Modelli concettuali applicabili al Nursing Psichiatrico. Teorie di: H.E. Peplau, D.Orem, D.Johnson. - Analisi della teoria di H.E. Peplau. - Ruolo dell’infermiere nell’urgenza psichiatrica. - Accertamento e Trattamento Sanitario Obbligatorio. - Ruolo dell’infermiere nei Centri di Salute Mentale. - Ruolo dell’infermiere nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura. - La contenzione in psichiatria. - Ruolo dell’infermiere nelle Comunità Terapeutico-riabilitative. - Ruolo dell’infermiere nelle Strutture Semiresidenziali: Day Hospital e Centri Diurni. - Ruolo dell’infermiere nelle Comunità di Convivenza (Comunità Alloggio; Gruppi Appartamento). - Ruolo dell’infermiere nelle famiglie ospitanti di Geel. - Inserimento Etero Familiare Supportato per Adulti (Progetto IESA DSM 5 ASL Torino) - Prevenzione del disagio psichico e promozione della salute mentale. La riabilitazione in psichiatria.
Testi di riferimento
- O.Bassetti, Educare assistendo, Ed. Rosini, Firenze, 1994 - A.B.Cosseta, Professione infermiere, Vol. 1 e 2 della Collana Nursing, UTET, Torino, 1994 - L.Ewles – I.Simmet, Promozione della salute, Ed. Sorbona, Milano, 1995. - M.A.Modolo, Educazione sanitaria e promozione della salute, Ed. Rosini, Firenze, 1989 - Scalorbi S., Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012 - L.Smith-V.Coleman-M.Bradshaw, L’assistenza centrata sulla famiglia, Edizione italiana a cura di R.Alvaro e I.Dall’Oglio, EdiSes, Napoli, 2008 Link ad altre eventuali informazioni: - http://www.who.int/ www.salute.gov.it/ www.saluter.it/
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea P - Cassino/Pontecorvo - in collaborazione con l’Università degli studi di Cassino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2
  • Ambito disciplinareScienze infermieristiche