RADIOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA
Obiettivi formativi
a) Al completamento del corso lo studente deve conoscere le principali modalità di imaging per lo studio del cavo orale, delle arcate dentali e del massiccio facciale. Dovrà conoscere le principali controindicazioni ad un esame, i limiti, ed i rischi principali. b) Al completamento del corso lo studente deve saper correttamente indicare l’appropriatezza di un esame di imaging, come si esegue, ed i principali quadri radiologici.
Canale 1
DANIELA MESSINEO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Contenuti del Corso (programma classico):
Introduzione alla Radiologia Dentale:
Principi di radioprotezione e sicurezza.
Tipi di radiazioni ionizzanti (IR) e loro interazione con i tessuti.
Concetti di dose radiante e dosimetria.
Tecniche Radiografiche: bidimensionali e tridimensionali
Radiografie intraorali: parallela, bisettrice, bite wing, occlusali.
Radiografie extraorali: panoramiche, cefalometriche.
Tecniche di posizionamento e centratura del paziente.
TC e cone beam
Anatomia Radiografica:
Identificazione dei tessuti duri e molli nell'immagine radiografica.
Anatomia dentale: corone, radici, camera pulpare.
Strutture anatomiche cranio-facciali rilevanti.
Lesioni Carie e Patologie Parodontali:
Identificazione di lesioni cariose sulle radiografie.
Riconoscimento di anomalie parodontali: perdita ossea, tasche parodontali.
Patologie Endodontiche ed Orali:
Indicazioni radiografiche per le terapie canalari.
Riconoscimento di patologie orali: cisti, tumori, fratture.
Diagnostica per Immagini:
Interpretazione delle immagini radiografiche.
Confronto tra radiografie precedenti e attuali.
Utilizzo di software di elaborazione delle immagini.
Radiologia Digitale e Avanzata:
Vantaggi e sfide della radiologia digitale.
Radiografie tridimensionali (CBCT): principi e applicazioni.
Tomografia computerizzata (TC): principi e applicazioni.
Aspetti Etici e Legali:
Responsabilità dell'igienista dentale nell'uso delle radiografie.
Normative e leggi relative alla radiologia odontoiatrica.
Comunicazione e Collaborazione:
Comunicazione efficace con il paziente riguardo alla radiografia.
Collaborazione con il dentista per una diagnosi accurata.
Radiazioni non ionizzanti (NIR) ed imaging diagnostico: ecografia e RM
Valutazione e Esame Finale:
Programma utilizzando gli indicatori di Bologna
Conoscenza e Comprensione:
Principi di radioprotezione e normative di sicurezza nelle radiografie dentali.
Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti e loro interazione con i tessuti biologici.
Concetti di dose efficace e dosimetria radiologica.
Radiografie intraorali: parallela, bisettrice, bite wing, occlusali.
Utilizzo di strumentazione radiologica, comprese le macchine a raggi X e i sensori digitali.
Anatomia dentale e cranio-facciale rilevante nelle immagini radiografiche.
Applicazione di Conoscenza e Comprensione:
Posizionamento e centratura corretti del paziente per diverse tecniche radiografiche.
Identificazione di lesioni cariose, patologie parodontali e anomalie endodontiche sulle radiografie dentali.
Utilizzo di software per la manipolazione delle immagini radiografiche.
Interpretazione delle radiografie per valutare la situazione clinica del paziente.
Capacità di Analisi e Sintesi:
Valutazione critica delle immagini radiografiche per riconoscere anomalie strutturali e patologiche.
Confronto tra immagini radiografiche precedenti e attuali per monitorare lo stato di salute dentale.
Integrazione delle informazioni ottenute dalle radiografie con altri dati clinici.
Competenze Trasversali:
Capacità di comunicare in modo efficace con il paziente riguardo al processo di radiografia.
Collaborazione interprofessionale con il dentista per una diagnosi accurata.
Consapevolezza etica e legale nell'uso delle radiografie, rispettando la privacy dei pazienti.
Autonomia di Apprendimento:
Ricerca e studio autonomo per approfondire le conoscenze acquisite durante il corso.
Metodologia Didattica:
Il corso sarà strutturato attraverso lezioni teoriche, sessioni pratiche in laboratorio con l'utilizzo di simulatori e modelli dentali, analisi di casi clinici basati su immagini radiografiche e discussioni in gruppo. Gli studenti avranno l'opportunità di applicare le tecniche radiografiche in contesti simulati e di discutere le loro interpretazioni con i colleghi e i docenti.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze su fisica di base della materia, chimica, anatomia e fisiologia e principi di patologia generale.
Testi di riferimento
Newman and Carranza’s Clinical Periodontology for the Dental Hygienist, 1st Edition, i capitoli oggetto di esame saranno segnalati nel corso della lezione.
Per approfondimento
- Radiologia odontoiatrica. Principi e interpretazioni Autore Goaz Paul W.; White Stuart C. 1986, XVI., Traduttore Fiumicelli A.; Bruni L. Piccin Ed., Nuova Libraria.
- Odontoiatria Pediatrica. Polimeni A. 2012, EDRA.
- Imaging Dentale e Oro-Maxillo-Facciale. Nardi C., Nardi F., Colagrande S. 2013, Verduci Ed..
- La tomografia volumetrica in ortodonzia di Gracco A.; Lombardo L.; Guarneri M.P. 2012, Martina Ed.|
- Diagnostica per immagini in odontostomatologia - Radiologia e Tac 2/ed. Sitzman 2002, Utet Medica
Textbook of Oral Medicine, Oral Diagnosis and Oral Radiology - E-Book: Edition 2 Ravikiran OngolePraveen B N10 febbraio 2014 Elsevier Health Sciences
Frequenza
Ai sensi dell’Art.5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Igiene Dentale, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CLID. È richiesta la frequenza delle lezioni frontali di un numero di ore pari o superiore al 67% delle ore assegnate ai singoli moduli, in conformità alla normativa europea di riferimento. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma/appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCLID, su indicazione dell’Ufficio di Presidenza. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30.
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti sia di Radiologia odontoiatrica generale, sia di quella speciale inerente alla malattia parodontale ed una conoscenza di base degli argomenti della radio-protezionistica correlata alle diverse apparecchiature di imaging radiologico e di essere in grado di saper spiegare ad un eventuale paziente ciò che intende eseguire durante suo lavoro a partire dall'imaging.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e deve essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente durante il colloquio orale con la commissione.
Concorrono alla determinazione del voto finale i contenuti esposti, la precisione, l'esposizione, la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva e il superamento del test 31 domande che prevedono un passing con 18/30.
Valutazione:
Partecipazione attiva alle lezioni e alle attività pratiche in laboratorio.
Esecuzione corretta delle tecniche radiografiche e posizionamento del paziente.
Interpretazione accurata di immagini radiografiche, identificando lesioni e patologie.
Valutazione Finale:
Verrà valutata nel CI la valutazione sarà basata su test intermedi, esercitazioni pratiche, partecipazione in classe e/o on line, e un esame finale che comprende un colloquio orale. Gli studenti dovranno dimostrare la loro comprensione dei concetti radiografici, la capacità di eseguire correttamente le tecniche e l'abilità nell'interpretazione delle immagini.
Valutazioni periodiche con test e quiz da concordare in aula.
Esame finale orale.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/36
- CFU2
- Ambito disciplinareScienze interdisciplinari cliniche