ARCHEOLOGIA E PATRIMONIO CULTURALE
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi del CdS, il corso mira a fornire le nozioni fondamentali di Archeologia Classica, facilitando il conseguimento di conoscenze e capacità di analisi che completano e/o rafforzano le competenze conseguite nel primo ciclo di studi, consentendo allo studente di condurre ricerche, anche originali, sulle espressioni culturali del mondo classico, nonché di analizzare, comprendere e interpretare in autonomia di giudizio gli spazi archeologici, i monumenti e la cultura materiale nel loro contesto di riferimento artistico, architettonico, socioeconomico e politico. Il corso prevede un approfondimento dei metodi, degli obiettivi e dei contenuti dell’Archeologia Classica, permettendo allo studente di acquisire una conoscenza critica delle manifestazioni architettoniche e urbanistiche, della produzione artistica e artigianale della civiltà greca e romana e, al contempo, una capacità di comunicare quanto appreso sia a un pubblico scientifico che a un’audience non specializzata. Durante le lezioni, sarà proposto l’esame di una selezione di contesti, monumenti e reperti utili a una lettura degli aspetti antropologici e sociali del mondo classico. In relazione ai casi di studio considerati, saranno altresì affrontati gli strumenti adottati per la relativa gestione, tutela e la valorizzazione e sarà infine dedicato spazio all’applicazione delle moderne tecnologie nel settore umanistico e segnatamente della promozione del patrimonio archeologico.
- Codice insegnamento10615993
- Anno accademico2025/2026
- CorsoDiritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ANT/07
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative