BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE

Obiettivi formativi

Far apprendere le basi biochimiche dei fenomeni vitali e fornire le conoscenze atte ad interpretare quelle patologie che hanno, come etiologia o patogenesi, alterazioni di processi biochimici. Far acquisire conoscenze di Metodologia Biochimica relative ai principi su cui si basano le tecniche di uso comune nella ricerca biochimica e le metodiche sfruttate nel laboratorio di analisi clinica. BIOCHIMICA I Conoscenza della struttura e dei rapporti struttura-funzione delle principali biomolecole Conoscenza dei principi su cui si basano le tecniche di uso comune nella ricerca biochimica e le metodiche sfruttate nel laboratorio di analisi clinica. BIOCHIMICA II Apprendere le basi biochimiche dei fenomeni vitali e fornire le conoscenze atte ad interpretare quelle patologie che hanno, come etiologia o patogenesi, alterazioni di processi biochimici. L'esame di profitto consisterà in una prova orale sulle tematiche oggetto del programma del corso.

Canale 1
LUCIANA MOSCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
ACIDI NUCLEICI: I costituenti: pentosi, basi azotate eterocicliche, i nucleotidi - DNA e RNA: Struttura e funzione delle macromolecole dell’informazione - Stabilità del DNA: denaturazione e rinaturazione (ibridizzazione). - Le proprietà topologiche del DNA - Organizzazione dei cromosomi - Replicazione del DNA - Meccanismi di riparazione del DNA - Sintesi, maturazione e regolazione dell’RNA - Espressione genica negli eucarioti - Maturazione dell’RNA negli eucarioti - Meccanismo della sintesi proteica - Interazione proteine-acidi nucleici - Amplificazione del DNA - Clonaggio genico - PCR e le sue applicazioni in medicina - Sequenziamento del DNA - Nuovi prodotti delle biotecnologie: Proteine ricombinanti e biofarmaci - Silenziamento genico (RNA interference) - Editing del DNA (CRISPR-Cas9)
Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza della chimica generale ed inorganica, della chimica organica e della biologia strutturale e cellulare. Acqua, acidi e basi, sistemi tampone, principi di termodinamica, energia libera, struttura atomica, elettronegatività, ossidoriduzioni, gruppi funzionali della chimica organica, reattività dei gruppi funzionali.
Testi di riferimento
Siliprandi - Tettamanti 'Biochimica Medica - Strutturale, Metabolica e Funzionale' Piccin, V ed Jeremy M. Berg, John L. Tymoczko, Gregory Gatto, Lubert Stryer 'Biochimica' Zanichelli, VIII ed David L. Nelson, Michael M. Cox 'I Principi di Biochimica di Lehninger' Zanichelli, VII ed
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di riconoscere e descrivere la struttura delle principali molecole di interesse biologico. La descrizione delle principali vie metaboliche è anche richiesta.
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS. Materiale didattico integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma eLearning Sapienza.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMedicina e chirurgia "G"
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU1
  • Ambito disciplinareB_02. Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico