GARDEN AND LANDSCAPE DESIGN

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è la formazione avanzata sul progetto di Architettura dei giardini e del paesaggio, con un riferimento forte al panorama internazionale, sia sul piano culturale che su quello della fattibilità economica e tecnica. Quindi il focus del corso è relativo all’acquisizione di conoscenze e pratiche per la sperimentazione sulle procedure di identificazione, lettura, programmazione, progettazione e gestione del sistema degli spazi vuoti urbani, in relazione alle necessità contemporanee di fruizione, con un’apertura multidisciplinare. Il corso mira contemporaneamente alla valorizzazione delle tradizioni costruttive e all’innovazione tecnica del progetto di paesaggio, con un’attenzione al rapporto tra componenti naturali e artificiali e un particolare riferimento alle componenti vegetali e dell’acqua. Oggetto del progetto saranno applicazioni progettuali e approfondimenti tecnici sulle trasformazioni del paesaggio urbano e perturbano, degli spazi pubblici, del sistema di piazze e viali, giardini, parchi ed aree verdi. Obiettivi specifici Conoscenza e Capacità di comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e interpretare le relazioni tra spazio, elementi fisici e sociali al fine di definire processi progettuali adeguati alle necessità di uso degli spazi esterni della città contemporanea, per la soddisfazione le necessità e le aspirazioni dei cittadini. Applicazione pratica di Conoscenza e Capacità di comprensione Attraverso l’acquisizione di una metodologia di progetto, lo studente sarà in grado di elaborare i dati raccolti in fase di lettura dei contesti, per definire priorità di interventi, per individuare soluzioni, scegliere materiali e tecnologie dei sistemi naturali e artificiali più adatte al progetto in esame. Autonomia di giudizio Il principale strumento per la crescita della propria autonomia di giudizio sono le attività di presentazione da parte dello studente e di verifica intermedia del processo progettuale. Abilità comunicative La presentazione da parte dello studente degli avanzamenti del progetto e delle conoscenze acquisite, rappresenta un momento per il miglioramento del linguaggio scientifico e delle modalità di rappresentazione del lavoro progettuale. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo La valorizzazione del processo progettuale fornisce la formazione di una base metodologica di lavoro applicabile in contesti diversi.

Canale 1
FABIO DI CARLO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura del paesaggio - Landscape Architecture
  • CurriculumLandscape Architecture
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/15
  • CFU6
  • Ambito disciplinareArchitettura del paesaggio