TECHNICAL SYSTEMS

Obiettivi formativi

Il Corso ha come obiettivo quello di inquadrare il ruolo degli impianti di climatizzazione, elettrici, acustici, di illuminazione e ad energie rinnovabili negli edifici, in termini di progettazione di massima, di installazione e di manutenzione. In particolare verranno affrontati gli aspetti impiantistici peculiari, oltre che dell’edilizia residenziale, degli edifici storici, dei musei e degli ospedali.

Canale 1
LAURA POMPEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma includerà i seguenti argomenti: Requisiti di ventilazione degli edifici Determinazione della qualità dell’aria interna e valutazione dell’efficienza e della portata di ventilazione Caratteristiche energetiche degli edifici Trasmittanza delle coperture e dei divisori verticali; calcolo dei carichi termici estivi ed invernali; Scelta della tipologia di impianto, dimensionamento degli impianti e determinazione degli spazi tecnici per centrali e cavedi Risparmio energetico e analisi delle principali fonti rinnovabili applicate agli edifici Impianti fotovoltaici, collettori solari, recuperatori di calore entalpici, ecc. Normativa ambientale vigente Cambiamenti climatici e impegni internazionali, politica climatica europea Benessere acustico Mitigazione del rumore degli impianti di climatizzazione, potere fonoisolante, calcolo dell’isolamento acustico e valutazione del rumore Benessere visivo Livelli di illuminamento, sorgenti luminose artificiali, abbagliamento, esempi progettuali di illuminazione artificiale per interni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)
  • CurriculumArchitecture (Conservation) - in lingua inglese
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/11
  • CFU6