HISTORY OF MEDIEVAL AND MODERN ART FOR ARCHITECTURE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere a fuoco le strette relazioni esistenti tra l’arte intesa in senso figurativo e iconico e l’architettura che la contiene e di cui è parte integrante in una condizione univoca di intenti simbolici, estetici ed emblematici. Obbiettivo formativo del corso è la conoscenza delle dinamiche di realizzazione dei cicli pittorici e degli allestimenti scultorei previsti per un determinato luogo architettonico, ciò consente di acquisire un approccio critico alla loro conservazione e valorizzazione, fine ultimo di un percorso formativo di un architetto restauratore.
Canale 1
ANTONIO RUSSO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di mettere a fuoco gli stretti rapporti esistenti tra l'arte intesa in senso figurativo e iconico e l'architettura che la contiene e di cui è parte integrante in una condizione univoca di intenti simbolici, estetici ed emblematici. L'arte medievale così come l'arte moderna si sono spesso sviluppate come risultato di un rapporto continuo con lo spazio che le circonda e di cui sono parte integrante e significativa. Conoscere le dinamiche della realizzazione dei cicli pittorici e degli allestimenti scultorei previsti per un dato luogo architettonico consente di acquisire un approccio critico alla loro conservazione e valorizzazione, fine ultimo di un corretto percorso formativo per l'architetto restauratore. In particolare, attraverso l'esame di casi tipo, il futuro professionista potrà dotarsi di strumenti adeguati per comprendere le tecniche specifiche dei materiali e la procedura di analisi del contesto per un futuro intervento attuativo. In altre parole, la conoscenza dell'arte come presupposto alla conoscenza dell'architettura che la contiene e viceversa, in un rapporto di consolidata interdisciplinarietà che deve far parte dell'esperienza formativa degli studenti della laurea specialistica in Architettura e Restauro e del corrispondente master in lingua inglese di Architecture (Conservazione).
Prerequisiti
Conoscenza di base delle epoche storiche e degli stili architettonici e artistici occidentali.
Testi di riferimento
I testi saranno specificati a lezione, riguardano la conoscenza di base dell'architettura e dell'arte occidentali di età medievale e moderna. Parte integrante dello studio sarà sulle lezioni svolte in aula di cui saranno forniti i pdf.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata perché facilita la comprensione di temi trattati e la compilazione del book di esercitazioni assegnate durante il corso.
Modalità di esame
La valutazione riguarderà le risposte alle domande orali fatte durante l'esame e la qualità del book di esercitazioni presentato dal candidato.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge in alula e per mezzo di visite didattiche programmate a chiese del centro storico di Roma.
- Codice insegnamento10600269
- Anno accademico2025/2026
- CorsoArchitettura (Restauro) - Architecture (Conservation)
- CurriculumArchitecture (Conservation) - in lingua inglese
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/18
- CFU6