ENERGIA, MATERIE PRIME ED INNOVAZIONE

Obiettivi formativi

Il Corso, nella sua parte generale, intende fornire le conoscenze di base sulle commodity tradizionali e sul funzionamento dei principali mercati internazionali ad esse collegati. Alcune parti specifiche consentono l'approfondimento dei settori collegati alle materie prime con particolare riferimento alla produzione di energia e alla produzione industriale rilevante. Ulteriori conoscenze vengono fornite nel campo delle relazioni che, nella società moderna, intercorrono tra uso di materie prime/produzione/tutela dell'ambiente secondo le logiche dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi della Produzione & Consumo sostenibile. È prevista una verifica finale del livello di apprendimento acquisito. Gli studenti acquisiscono le conoscenze di base, con senso critico, sulle problematiche e sulle soluzioni più avanzate nell’ambito dei mercati delle commodity, del loro uso razionale (dematerializzazione) e delle tecnologie energetiche Gli obiettivi formativi possono essere altresì declinabili in base ai cinque descrittori di Dublino, secondo il seguente schema: 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di conoscenze basilari e caratterizzanti sul funzionamento dei principali mercati delle commodity; capacità di individuare obiettivi e criteri di scelta nel settore delle fonti energetiche, sia tradizionali che rinnovabili anche alla luce delle politiche e della legislazione comunitaria e nazionale; acquisizione di conoscenze basilari sui nuovi modelli economici (sharing, blue, green e circular economy) per la tutela delle risorse naturali e lo sviluppo sostenibile. Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad acquisire nuove competenze mediante percorsi di studio successivi mirati e/o esperienze professionali sul campo. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Applicare le conoscenze acquisite per comprendere come, a livello basilare e in situazioni simulate, si possano generare portafogli di acquisto di materie prime. Applicare le altre conoscenze acquisite all’analisi di gestione della scarsità di risorse naturali, di potenziali scenari energetici e alla promozione di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Si richiede una capacità di valutazione critica dei problemi legati alla scarsità e all’approvvigionamento delle materie prime industriali (anche energetiche) e di valutazione delle soluzioni più idonee alla loro gestione ecocompatibile e sostenibile con particolare riferimento sia alle politiche comunitarie e nazionali che ai nuovi modelli di sviluppo economico (green growth). 4. ABILITÀ COMUNICATIVE È richiesta una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite, verificata sia attraverso lo svolgimento di test di valutazione mirati sia - quando possibile - durante la partecipazione alle lezioni in aula, utilizzando sempre un linguaggio tecnico appropriato. 5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Capacità di apprendere e affrontare le tematiche introdotte dal corso con linguaggio appropriato. Capacità di prevedere un aggiornamento delle conoscenze acquisite nello specifico settore, anche con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell'informatica.

Canale 1
MAURIZIO BOCCACCI MARIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PARTE 1. LE MATERIE PRIME (Parte generale) 24 ore. Materie prime: ciclo, dinamica produttiva, intensità d’uso e scarsità. Familiarizzare con i concetti legati alla gestione sostenibile delle risorse. Materie prime e industria: hard commodity, soft commodity e commodity tecnologiche (p.e. terre rare). Cenni al funzionamento dei principali mercati internazionali delle commodity (spot market e future market). Il ruolo della sharing economy nella razionalizzazione del consumo di risorse. Risorse e sviluppo sostenibile: la Teoria dei 9 Confini planetari. PARTE 2. LA TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME, I PRODOTTI ED IL SISTEMA AMBIENTE (La produzione industriale e l'innovazione tecnologica). 24 ore. Tecnologie di generazione dell’energia (tradizionali ed alternative): aspetti tecnici, economici e di scenario. Le nuove frontiere della produzione energetica legate alla sostenibilità ambientale (bioeconomia: biomassa e biocarburanti). Transizione energetica e ambientale e il concetto e gli approcci alla decarbonizzazione dell'economia. Cenni alla struttura del Bilancio Energetico Nazionale (BEN) e alle strategie energetiche nazionali. Cenni alle politiche energetiche in ambito UE. L’innovazione nei principali settori dell’Industria e i prodotti in relazione al “sistema ambiente”. I nuovi modelli economici compatibili con la sostenibilità (dalla green economy all'economia circolare). Strumenti economici, normativi e volontari per la sostenibilità ambientale dei prodotti. La gestione dei rifiuti come approccio integrato “dalla culla alla tomba”. Analisi del Ciclo di Vita (LCA).
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Data la specificità dell'insegnamento, il materiale di studio sarà fornito dal docente e sarà costituito principalmente da dispense e documenti reperibili su Internet.
Frequenza
La frequenza alle lezioni, visti anche i contenuti tecnici del Modulo, è ritenuta fondamentale per l'apprendimento.
Modalità di esame
La prova scritta ha l'obiettivo di verificare se le conoscenze acquisite durante il corso sono coerenti con gli obiettivi formativi ed, eventualmente, spendibili nel mercato del lavoro. Normalmente la prova scritta si compone di domande chiuse (multiple-choice) e/o sequenziali ed è prevista negli appelli stabiliti dalla Facoltà di Economia. Per i soli frequentanti è previsto un eventuale preappello al termine dell'insegnamento. La prova scritta è della durata di circa 30 minuti.
Bibliografia
"L'energia, le materie prime e l'innovazione nell'era dello sviluppo sostenibile" [Volume 1 e 2, edizione 2019-2020]: dispense a cura del titolare del corso, rilegate in due volumi (materiale ritenuto indispensabile per il superamento dell'esame). Lo stesso materiale viene messo a disposizione anno per anno dal docente in apposite Classroom Testi di riferimento: Per la PARTE 1: E. Labianca: “Materie prime: capire per guadagnare” edito da ClubCommodity; Per la PARTE 2: AA.VV: “Le Fonti di Energia”, Edizioni Il Mulino, 2008; A.Piglia : Collana sulle Fonti Energetiche curata da SAFE (Sostenibilità Ambientale Fonti Energetiche) 2008-2010, Fabiano Edizioni. Rapporti tematici pubblicati on-line da siti istituzionali la cui consultazione è suggerita dal docente.
Modalità di erogazione
Lezioni condotte mediante presentazioni in formato PowerPoint. Sono previste integrazioni attraverso filmati proposti a lezione e casi studio. Durante il corso sono previste anche simulazioni dei test finali di valutazione.
  • Codice insegnamento1022404
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze aziendali
  • CurriculumBanca, assicurazione e mercati finanziari
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/13
  • CFU6