STRATEGIE PERFOMANCE E DIGITAL INNOVATION NELLE BANCHE

Canale 1
SABRINA LEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO Prima parte: Fondamenti di gestione bancaria • La gestione della raccolta • La gestione dei servizi alla clientela • La gestione del credito alla clientela • La gestione della liquidità • Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche Seconda parte - Il bilancio, la redditività e la performance delle banche: • Bilancio della banca e altri flussi informativi - Il bilancio della banca a. Introduzione al bilancio della banca b. Stato Patrimoniale c. Criteri di classificazione, iscrizione e valutazione delle principali voci di bilancio d. Conto Economico e. Percorsi di lettura del bilancio • La redditività delle banche e gli altri profili gestionali - Redditività a. Albero del ROE b. Analisi della formazione del MINT c. Analisi della redditività delle banche italiane - Struttura di intermediazione - Produttività - Liquidità - Rischio Terza parte – Le strategie delle banche e i piani industriali: - Caratteristiche di fondo di un piano industriale - Piano industriale, strategie e caratteristiche della banca: alla ricerca del grado di sostenibilità e coerenza - Costruzione ed analisi del piano industriale di un gruppo bancario - Analisi e prospettive delle banche europee - Le strategie di redditività delle banche italiane: cambiamenti in essere - Impatti di Basilea 3 sulle strategie delle banche - Unione Bancaria Europea Parte Quarta - Digital Innovation nelle banche - La tecnologia nel sistema bancario - Aspetti regolamentari - Digital banking, Open Banking and Open Finance - Digital banking, Open Banking and Open Finance e modelli di business - DLT, Blockchain, AI, Robo Advisors, Big Data e impatti gestionali - Digital transformation, Customers’ experience and Customers' needs
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere le tematiche presenti nel corso di Strategie, Performance e Digital Innovation nelle banche, è necessario aver sostenuto un esame di Economia e Gestione della Banca (o equivalente esame di Economia degli Intermediari Finanziari Avanzato) durante il precedente ciclo di studi triennale. Qualora non fosse stato sostenuto un esame di Economia e Gestione della Banca o di Economia degli Intermediari finanziari, è indispensabile l'approfondimento delle seguenti tematiche del sistema finanziario e del sistema bancario: - Organizzazione e struttura del sistema finanziario; - Operatività delle diverse componenti del sistema finanziario; - Gestione della Raccolta bancaria; - Gestione degli Impieghi bancari; - Gestione dei Servizi alla clientela; - Gestione del Credito; - Regolamentazione e vigilanza: vincoli per le banche.
Testi di riferimento
- Tutino F., Il nuovo bilancio delle banche, Bancaria Editrice, Roma; - Per la parte Digital Innovation verranno messi a disposizioni materiali dal docente. Nel corso delle lezioni saranno inoltre forniti materiali aggiuntivi integrativi utili all’approfondimento e alla contestualizzazione delle tematiche trattate, che saranno rese disponibili sul sistema Moodle/E-learning
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti sono chiamati a sostenere una prova orale. Il calendario aggiornato degli esami è disponibile nel sistema INFOSTUD (https://stud.infostud.uniroma1.it).
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali del docente: - sono previsti interventi di esponenti del mondo bancario finalizzati ad approfondire alcune delle principali tematiche affrontate nel corso, con espliciti riferimenti alla realtà bancaria del momento e alle problematiche contingenti; - è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro volti ad approfondire alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto di presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso.
SABRINA LEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO Prima parte: Fondamenti di gestione bancaria • La gestione della raccolta • La gestione dei servizi alla clientela • La gestione del credito alla clientela • La gestione della liquidità • Regolamentazione e vigilanza: i vincoli per le banche Seconda parte - Il bilancio, la redditività e la performance delle banche: • Bilancio della banca e altri flussi informativi - Il bilancio della banca a. Introduzione al bilancio della banca b. Stato Patrimoniale c. Criteri di classificazione, iscrizione e valutazione delle principali voci di bilancio d. Conto Economico e. Percorsi di lettura del bilancio • La redditività delle banche e gli altri profili gestionali - Redditività a. Albero del ROE b. Analisi della formazione del MINT c. Analisi della redditività delle banche italiane - Struttura di intermediazione - Produttività - Liquidità - Rischio Terza parte – Le strategie delle banche e i piani industriali: - Caratteristiche di fondo di un piano industriale - Piano industriale, strategie e caratteristiche della banca: alla ricerca del grado di sostenibilità e coerenza - Costruzione ed analisi del piano industriale di un gruppo bancario - Analisi e prospettive delle banche europee - Le strategie di redditività delle banche italiane: cambiamenti in essere - Impatti di Basilea 3 sulle strategie delle banche - Unione Bancaria Europea Parte Quarta - Digital Innovation nelle banche - La tecnologia nel sistema bancario - Aspetti regolamentari - Digital banking, Open Banking and Open Finance - Digital banking, Open Banking and Open Finance e modelli di business - DLT, Blockchain, AI, Robo Advisors, Big Data e impatti gestionali - Digital transformation, Customers’ experience and Customers' needs
Prerequisiti
Al fine di poter comprendere le tematiche presenti nel corso di Strategie, Performance e Digital Innovation nelle banche, è necessario aver sostenuto un esame di Economia e Gestione della Banca (o equivalente esame di Economia degli Intermediari Finanziari Avanzato) durante il precedente ciclo di studi triennale. Qualora non fosse stato sostenuto un esame di Economia e Gestione della Banca o di Economia degli Intermediari finanziari, è indispensabile l'approfondimento delle seguenti tematiche del sistema finanziario e del sistema bancario: - Organizzazione e struttura del sistema finanziario; - Operatività delle diverse componenti del sistema finanziario; - Gestione della Raccolta bancaria; - Gestione degli Impieghi bancari; - Gestione dei Servizi alla clientela; - Gestione del Credito; - Regolamentazione e vigilanza: vincoli per le banche.
Testi di riferimento
- Tutino F., Il nuovo bilancio delle banche, Bancaria Editrice, Roma; - Per la parte Digital Innovation verranno messi a disposizioni materiali dal docente. Nel corso delle lezioni saranno inoltre forniti materiali aggiuntivi integrativi utili all’approfondimento e alla contestualizzazione delle tematiche trattate, che saranno rese disponibili sul sistema Moodle/E-learning
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Gli studenti sono chiamati a sostenere una prova orale. Il calendario aggiornato degli esami è disponibile nel sistema INFOSTUD (https://stud.infostud.uniroma1.it).
Modalità di erogazione
Oltre alle lezioni frontali del docente: - sono previsti interventi di esponenti del mondo bancario finalizzati ad approfondire alcune delle principali tematiche affrontate nel corso, con espliciti riferimenti alla realtà bancaria del momento e alle problematiche contingenti; - è incentivata la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro volti ad approfondire alcune delle tematiche trattate nel corso. I risultati delle ricerche condotte saranno oggetto di presentazione in aula in occasione delle ultime lezioni del corso.
  • Codice insegnamento10612132
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIntermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management
  • CurriculumBanking and financial intermediaries
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAziendale