INDUSTRIAL ECONOMICS AND POLICY
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso mira a fornire conoscenze e capacità di comprensione dei vari aspetti dell’interazione strategica tra imprese in mercati non concorrenziali concentrandosi sulle ICT, le reti e i mercati a due versanti. Il corso adotta una duplice prospettiva, positiva e normativa. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): alla fine del corso, gli studenti saranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di esercizi teorici e alla discussione di casi pratici. C) Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso mira a sviluppare autonomia di giudizio nello studio di situazioni di interazione strategica - anche in situazioni inattese. Il corso promuove la valutazione critica delle politiche per la concorrenza e per l’innovazione, con particolare riferimento ai mercati digitali. D) Abilità comunicative (communication skills): alla fine del corso gli studenti sapranno 1) comunicare i criteri di scelta relativi alle diverse decisioni d’impresa in un contesto di interazione strategica; 2) illustrare le strategie d’impresa potenzialmente lesive della concorrenza; 3) valutare gli incentivi pubblici e privati all’innovazione e individuare le politiche più opportune per favorire l’innovazione. E) Capacità di apprendimento (learning skills): il corso favorisce la frequenza in aula e prepara a studiare in modo auto-gestito e autonomo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044386
- Anno accademico2024/2025
- CorsoManagement delle imprese - Business Management
- CurriculumManagement (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco o del doppio titolo italo-statunitense)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/02
- CFU6
- Ambito disciplinareEconomico